|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
 
Città: Chianocco
Prov.: Torino
35 Messaggi Biologia Marina |
|
diatomea
Utente Senior
   

Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2009 : 08:46:49
|
Ciao Dante, Io ho provato ad intercambiare la testa binoculare fra uno Zeiss e un LOMO ma entrambi con tubo 160 e a parte la nettissima differenza in termini qualitativi, altri problemi non ne ho riscontrati. Ovviamente la testa Zeiss è molto più luminosa e con immagine più nitida e definita...
Nel tuo caso se i micro sono entrambi corretti all'infinito non dovresti avere problemi (ovviamente a parità di attacchi), mentre non saprei dirti cosa potrebbe comportare adattare una testa per tubo 160 con un micro corretto all'infinito o viceversa...
Ciao
Davide
Link
|
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2009 : 22:20:35
|
Ciao Dante, io invece ho acquistato incautamente all'inizio un obiettivo all'infinito per un Microscopio con tubo da 160, risultato! è talmente sfocato che non riesco nemmeno a vedere che cosa osservo, non vorrei che risultasse anche a te sostituendo le testate.
Ciao Degio 
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. (Augusto Sa Babarat) |
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Chianocco
Prov.: Torino
35 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 ottobre 2009 : 04:34:35
|
Non penso di incorrere nello stesso rischio. Mentre per gli obiettivi è necessaria sia la presenza della lente di tubo che la maggiore lunghezza del tubo stesso, per la testata detti parametri sono garantiti, almeno negli Zeiss, dallo stativo. Unico rischio è quello che il fuoco degli oculari non coincida nel punto previsto per le ottiche corrette all'infinito e cioè a 168 mm. dopo la lente di tubo. L'unica prova valida è il controllo della parfocalità degli obiettivi e cioè se intercambiando le testate non si debba intervenire con la micrometrica. Finora non ho trovato in nessun sito o letteratura alcun riferimento al riguardo ed ho deciso di assecondare la mia curiosità affrontandone gli eventuali rischi. Non'appena l'avrò sperimentato vi comunicherò i risultati. Buone osservazioni.
Dante |
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Chianocco
Prov.: Torino
35 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 19:44:46
|
L'esperimento è terminato. Le difficoltà di eseguire un corretto allineamento a causa del diverso diametro delle ottiche impedisce la parfocalità degli obiettivi e crea probblemi di coma non trascurabili.
Dante |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|