|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Volvox
Utente Senior
   
 Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2009 : 12:55:04
|
E io che speravo, dal titolo, che Volvox avesse finalmente postato un'immagine 
Sono così disperatamente ansioso di vedere cosa si agita nei suoi vasetti di marmellata, che devo proprio avanzare questo accorato suggerimento: un fermo immagine non sarà bello a vedersi, ma il filmato da cui è tratto sì... e dunque perchè non postare direttamente il filmato?
Nessuno si aspetta i documentari di cui narra Volvox, ma YouTube è di bocca buona e pochi secondi di filmato per Internet sono comunque una graditissima documentazione... e poi si possono far comparire direttamente nel forum. 
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2009 : 00:40:52
|
| Messaggio originario di D21:
E io che speravo, dal titolo, che Volvox avesse finalmente postato un'immagine 
Sono così disperatamente ansioso di vedere cosa si agita nei suoi vasetti di marmellata, che devo proprio avanzare questo accorato suggerimento: un fermo immagine non sarà bello a vedersi, ma il filmato da cui è tratto sì... e dunque perchè non postare direttamente il filmato?
Nessuno si aspetta i documentari di cui narra Volvox, ma YouTube è di bocca buona e pochi secondi di filmato per Internet sono comunque una graditissima documentazione... e poi si possono far comparire direttamente nel forum. 
|
Caro Dario, hai ragione, tu come gli altri! E' dall'agosto dell'anno scorso che non posto un piffero, cioè da quando ho cambiato il microscopio. Il passaggio dal "carretto cinese", con il quale ho potuto fare quello che ho fatto, al "furgone cinese" ha significato, per me, il non saper combinare più nulla: prima, nella ricerca, inutile, di emulare l'illuminazione obliqua, che tante soddisfazioni ha dato a molti Amici; poi, tentando, altrettanto inutilmente, di raccordare, nel decoro, la videocamera al "terzo occhio", sia con lo stesso criterio adottato sul primo strumento, sia sperimentandone di nuovi! Con il "carretto cinese", insomma, ho, almeno, ottenuto schifezze; con il "furgone cinese", invece, neanche quelle! E non dev'essere colpa di quest'ultimo: Amici che hanno lo stesso o lo stesso tipo di microscopio hanno realizzato immagini fenomenali; io, le mie ignominie non riesco neanche a filmarle. Non è solo l'inappagamento dell'ambizione di raggiungere i livelli degli Amici che mi morde dolorosamente, ma, e soprattutto, l'incapadità di migliorare il mio primo e primitivo documentario, che ritengo lo strumento principe per divulgare degnamente nella Scuola le meraviglie di cui noi siamo privilegiati spettatori. E' anche vero che dovrei spenderci più tempo di quello che ho a disposizione. Ho inventato una slitta su cui fissare la videocamera, per renderla più centrata, ferma e pratica, ma non riesco a realizzarla; ho trovato qualcosa, in materia di fisica ottica, secondo cui è possibile allungare il fuoco dell'oculare, con ciò, teoricamente, potendosi eludere i problemi indotti dallo zoom della videocamera (che, negli ingrandimenti più auspicabili, riduce intollerabilmente il campo visivo della ripresa), ma ci dovrei impegnare energie che, invece, vanno progressivamente scemando. Infatti, sia il primo che le seconde sono sempre più corrosi, fagocitati da un lavoro ogni giorno più ingrato. Confesso: poiché lavoro anche la mattina del sabato, qualche volta riesco ad animarmi di buone intenzioni per il sabato pomeriggio e la domenica; ma, poi, non ce la faccio, anche perché non ho l'attrezzatura da falegname e da fabbro necessarie per lo scopo, e, sia il sabato pomeriggio che la domenica, non è facile trovare falegnami e fabbri che stiano a tua disposizione. Vorrei andare in pensione, ma l'ipotesi è irrealizzabile per molti, mooooolti anni ancora. E il 2012 è alle porte, cacchio!!!
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2009 : 19:59:32
|
Nun ce sta gnente da fa'; bigna che rimedi 'na macchina fotografica come se deve! La videocammera nun va bbbene pe' fa' 'na robba decente!
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2009 : 20:09:26
|
| Messaggio originario di D21:
E io che speravo, dal titolo, che Volvox avesse finalmente postato un'immagine
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
|
chi di speranza vive di...sperato muore nin |
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2009 : 20:37:07
|
Caro Volvox , ma hai pensato che anche le digitali possono fare filmati ? se pur brevi sono pur sempre filmati ed anche meglio alle volte delle videocamere medita Volvox medita 
Ciao Degio 
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. (Augusto Sa Babarat) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|