Autore |
Discussione  |
|
nymphalidae
Utente Senior
   
 Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 20:04:35
|
Mi pare che i dati fotografici siano troppo pochi, inoltre la foto mi sembra sovraesposta. Quuale è il colore del cappello? La cuticola è liscia o vellutata? Di che colore è la carne? Vira? L'imenio come è? Ha un odore particolare? Comunque come genere a prima vista mi sembra uno Xerocomus. Ulderico
Ulderico Bonazzi |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 20:10:43
|
Si tratta di Boletus luridus.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
nymphalidae
Utente Senior
   

Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 20:20:18
|
| Messaggio originario di Ulderico:
Mi pare che i dati fotografici siano troppo pochi, inoltre la foto mi sembra sovraesposta. Quuale è il colore del cappello? La cuticola è liscia o vellutata? Di che colore è la carne? Vira? L'imenio come è? Ha un odore particolare? Comunque come genere a prima vista mi sembra uno Xerocomus. Ulderico
Ulderico Bonazzi
|
Non conosco il fungo, è la prima volta che lo incontro e a mia memoria il colore era proprio quello. I dati dell'istogramma della macchina fotografica non danno info di sovraesposizione.
Normalmente non stacco o rompo i funghi anche se velenosi tanto più in un Parco. Quindi mi accontento dell'identificazione ( se si può identificare) che potete darmi.
Grazie del tentativo :) , la prossima volta presterò più attenzione a odore e tipo di superficie .
Ciao
Nymphalidae
Link ... we can be heroes just for one day ... |
 |
|
nalinalessio
Utente V.I.P.
  
Città: Rovigo
Prov.: Rovigo
Regione: Veneto
451 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 21:11:26
|
Ciao a tutti,
io invece opterei per uno X. subtomentosus...
A presto, Alessio |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 21:58:41
|
Mah... io vedo un bel reticolo con maglie allungate
ciao giorgio Immagine:
66,82 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 22:31:21
|
Concordo con Alessio per X.subtomentosus. Quello che sembra un reticolo è uno pseudo-reticolo che capita di vedere in subtomentosus appunto
Ciao Gianni |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 23:53:57
|
| Messaggio originario di nalinalessio:
Ciao a tutti, io invece opterei per uno X. subtomentosus... A presto, Alessio
|
Sono in accordo con te per X. subtomentosus, ciao, Ennio. |
 |
|
nymphalidae
Utente Senior
   

Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 ottobre 2009 : 20:07:40
|
Grazie
Nymphalidae
Link ... we can be heroes just for one day ... |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 11:29:56
|
Ho elaborato l'immagine: siamo proprio certi che si tratti di subtomentosus e non di luridus Ulderico Immagine:
66,85 KB
Ulderico Bonazzi |
 |
|
|
Discussione  |
|