testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 boletus e faggio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ale lazio
Utente Senior

Città: roma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 19:02:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, oggi a Cervara(Roma), in piena faggeta ho trovato questo Boletus; il cappello è di color ocra-marroncino, il gambo bianchiccio, la parte sottostante il cappello è di color giallo-bianco.
Che spcie è?
Ale
Immagine:
boletus e faggio
265,71 KB

Link

Modificato da - mauretto in Data 18 ottobre 2009 00:50:29

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 21:56:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'immagine presenta molto rumore ma direi possa trattarsi di B.reticulatus.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 00:50:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pur nella rumorosità dello scatto , anche io dico B. aestivalis.
Torna all'inizio della Pagina

ale lazio
Utente Senior

Città: roma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 05:30:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate per il rumore, purtroppo la foto pesa 3 mega, ma devo trovare un programma che mi permetta di renderla più leggera, altrimenti sono costretto a salvarla a 300 kb e sinceramente fa schifo.
Comunque grazie, pensavo ad un edulis, calcolando le quote e il periodo.

Link
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 10:39:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ale lazio:

Scusate per il rumore, purtroppo la foto pesa 3 mega, ma devo trovare un programma che mi permetta di renderla più leggera, altrimenti sono costretto a salvarla a 300 kb e sinceramente fa schifo.
Comunque grazie, pensavo ad un edulis, calcolando le quote e il periodo.

Non è questione di riduzione dell'immagine in sè ma del metodo usato per farlo. Prova a scaricare "the gimp" è multipiattaforma.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

ale lazio
Utente Senior

Città: roma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 15:45:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, grazie per il consiglio provvederò a scaricare il programma.
Ho portato il fungo da un ispettore micologico a Bracciano, in base alla presenza di una linea bianca intorno al cappello che sicuramente non si vede nella foto è Boletus edulis.
Ciao ale

Link
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 22:37:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Personalmente avevo optato per reticulatus in quanto appunto non vedevo margine bianco ma soprattutto per il reticolo che mi sembrava ocraceo concolore al gambo e non bianco come nell'edulis. In caso le prossime volte dai un'occhiata anche a questo particolare

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

ale lazio
Utente Senior

Città: roma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 10:42:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok, per l' indicazione, Ale

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net