Autore |
Discussione  |
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 08:28:12
|
Non mi pare il moravicus, un dato molto importante, perchè è tipico del moravicus, è l'odore che è simile a quello dell'aereus, ma più forte. Ulderico
Ulderico Bonazzi |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 13:25:33
|
L'odore del moravicus è molto fortee e simile all'aereus, ma accentuato, il fungo sopra fotografato non mi convince. Riporto due foto di moravicus appena raccolto. Immagine:
159,47 KB
Ulderico Bonazzi |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 13:26:52
|
Immagine:
162,85 KB
Ulderico Bonazzi |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 15:45:57
|
| Messaggio originario di Ulderico:
L'odore del moravicus è molto fortee e simile all'aereus, ma accentuato, il fungo sopra fotografato non mi convince.
|
No, infatti, come già detto vedendo le ife della cuticola moravicus non può essere 
Ciao Gianni |
 |
|
polypo
Utente Senior
   

Regione: Toscana
655 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 16:55:37
|
ciao gianni, L'unico dato che non mi torna, a parte il gambo affusolato..era propio la cuticola....
Un Salutone Massimo |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 09:04:59
|
Ciao Marco, nella foto in sezione alla base del gambo si vedono i puntini rosso carminio (peculiarità molto significativa) di Xerocomus rubellus oppure li vedo solamente io Batman |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 10:06:36
|
Personalmente li ho cercati ma vedo solo carne traforata da larve.
Ciao Gianni |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 10:38:15
|
Mi sono permesso di elaborare l’immagine di Marco. Anch’io noto dei puntini rossi alla base del gambo………….
 Fomes
Immagine:
238,68 KB |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 11:38:13
|
Avete ragione, i puntini si vedono, quindi l'ipotesi iniziale di X.rubellus sembra sembpre più probabile 
Ciao Gianni |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 17:51:47
|
I puntini rossi ci sono. Se avessi saputo che erano importanti ne avrei fatto subito un bel primo piano, ma un po' si vedono croppando la foto originale e aggiungendo un po di maschera di contrasto:
Immagine:
201,8 KB
Marco F. |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7193 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 23:03:41
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
La superficie poroide. Non vira al tocco Vedi terza foto
Immagine:
261,12 KB
Immagine:
269,82 KB
Immagine:
217,05 KB
Marco F.
|
Se non vira al tocco ... non va bene per X.rubellus che lui ha la superficie imeniale che vira al tocco
Mario
Xerocomus rubellus :
79,48 KB
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 00:18:19
|
Il carpoforo che ho trovato è piuttosto maturo, potrebbe essere che non vira per questo motivo?
Marco F. |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 10:41:13
|
Sì, può dipendere anche dalle condizioni climatiche.
Ciao Gianni |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 21:01:19
|
Posto alcune immagini di un ritrovamento recente di Xerocomus rubellus in cui si nota, su carpofori maturi, il nullo o impercettibile viraggio, per cui non darei molta importanza all’assenza di variazioni cromatiche dei pori.
 Fomes
Immagine:
245,48 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 21:02:29
|
Immagine:
279,15 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 21:03:45
|
i puntini rossi
Immagine:
251,46 KB |
 |
|
Discussione  |
|