testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Xerocomus? quale?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:27:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato il 12 ottobre 2009 nel cortile dietro a casa.
Molto vicina c'è una quercia e attorno ci sono, o ci sono stati, pioppi, Sambucus e Robinie.

Il cappello ha un diametro di 7-9 cm

Il gambo misura 70/13 mm


Immagine:
Xerocomus? quale?
268,96 KB

Marco F.

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:28:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Xerocomus? quale?
265,25 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:30:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La superficie poroide. Non vira al tocco Vedi terza foto

Immagine:
Xerocomus? quale?
261,12 KB

Immagine:
Xerocomus? quale?
269,82 KB

Immagine:
Xerocomus? quale?
217,05 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:31:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Xerocomus? quale?
189,8 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:32:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Bordo del cappello

Immagine:
Xerocomus? quale?
211,75 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:33:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La base del gambo

Immagine:
Xerocomus? quale?
215,16 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:36:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le spore misurano 11-13/4,8-5,5 micron

Più precisamente

Numero campioni =8
Lunghezza Larghezza Q
Min 11,040 4,860 2,190
Media 11,713 5,075 2,309
Max 12,980 5,510 2,420

Immagine:
Xerocomus? quale?
191,48 KB


Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:37:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste sono le spore riprese in campo scuro


Immagine:
Xerocomus? quale?
152,08 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:38:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Due spore sempre in campo scuro con un basidio vicino


Immagine:
Xerocomus? quale?
134,41 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:40:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I basidi sono clavati e quadrisporici
Immagine:
Xerocomus? quale?
206 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:41:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Misti ai basidi ci sono elementi simili a questi (Cistidioli?)

Immagine:
Xerocomus? quale?
196,67 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:42:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste sono le ife della cuticola riprese in campo chiaro

Immagine:
Xerocomus? quale?
242,34 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:44:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ife della cuticola
Immagine:
Xerocomus? quale?
243,33 KB


Immagine:
Xerocomus? quale?
219,26 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:45:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ife della cuticola in contrasto di fase

Immagine:
Xerocomus? quale?
270,63 KB


Immagine:
Xerocomus? quale?
179,23 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:46:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avete qualche idea?

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 21:59:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
X.rubellus?

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 14:43:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gambr. In effetti la misura delle spore esclude già tante altre specie.

Però di rosso questo non aveva niente! Può essere lo stesso X. rubellus?

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 15:26:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Però di rosso questo non aveva niente! Può essere lo stesso X. rubellus?

Eh, lo so ... però personalmente ci vedo quello e come colorazioni ci possono anche stare. Poi se qualcuno ha un'idea differente si faccia avanti

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

polypo
Utente Senior



Regione: Toscana


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 20:21:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao,
Pori che nn virano,carne immutabile,spore elissoidali da 8 fino a 13 micron, basidi clavati quadrisporici..habitat,mi portano verso
Xerocomus moravicus

Un Salutone
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 00:01:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Massimo,
gli elementi della cuticola però non sembrano da moravicus il quale non avrebbe quelle marcate incrostazioni ben visibili nelle foto di Marco

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 00:19:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..e il gambo non è affusolato alla base...
Mi rendo conto che sarebbero serviti altri esemplari da osservare. Purtroppo questo è cresciuto solitario!

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net