|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
MattFala
Utente V.I.P.
  
 Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
499 Messaggi Flora e Fauna |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 17:37:26
|
Leggendo l'articolo, in effetti, la cosa é sipegata molto male (non é spiegata del tutto). Per morsi di crotali o di altri serpenti esotici, alcuni medici (ma non tutti, molti sono contrari a questa pratica), é consigliato di usare un apparechio chiamato VenomEx. Questo apparecchio è provvisto di diverse piccole lame, regolabili in base alla profondità di taglio che si vuole, che incidono la pelle per favorire un'abbondante fuoriuscita da sangue e di veleno, il tutto aiutato da pompette (tipo l'inutile succhiaveleno). Chiaramente busogna usare il Venomex subito dopo il morso e bisogna saperlo usare. Se si regolano male le lame si possono arrecare danni ai tendini, ai muscoli o causare forti emorragie che peggioreranno il tutto. So di persone che malgrado il morso di pericolosi serpenti, grazie a questo apparecchio hanno avuto pochissimi sintomi.
Greg Meier
Link |
 |
|
MattFala
Utente V.I.P.
  

Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
499 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 18:31:18
|
| Messaggio originario di aspisatra:
Leggendo l'articolo, in effetti, la cosa é sipegata molto male (non é spiegata del tutto). Per morsi di crotali o di altri serpenti esotici, alcuni medici (ma non tutti, molti sono contrari a questa pratica), é consigliato di usare un apparechio chiamato VenomEx. Questo apparecchio è provvisto di diverse piccole lame, regolabili in base alla profondità di taglio che si vuole, che incidono la pelle per favorire un'abbondante fuoriuscita da sangue e di veleno, il tutto aiutato da pompette (tipo l'inutile succhiaveleno). Chiaramente busogna usare il Venomex subito dopo il morso e bisogna saperlo usare. Se si regolano male le lame si possono arrecare danni ai tendini, ai muscoli o causare forti emorragie che peggioreranno il tutto. So di persone che malgrado il morso di pericolosi serpenti, grazie a questo apparecchio hanno avuto pochissimi sintomi.
Greg Meier
Link
|
Ma il veleno non circola più che altro per via linfatica? La fuoriuscita di sangue non potrebbe solo peggiorare la situazione?
Mattia |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 18:42:22
|
Chiaro la diffusione del veleno avviene via linfatica, ed è per questo che coi nostri serpenti è sconsigliato il laccio emostatico e i vari rimedi taglienti. Se ho capito bene il principio di quel apparecchio, è proprio quello di far uscire il più possibile e più rapidamente possibile il veleno prima che circoli troppo per via linfatica e venosa. Se uno comunque aspetta troppo tempo ad usare il venomex , e il veleno é già in circolo, l'operazione risulta nulla.
L'efficacia del venomex credo, si basi sul principio di un uso rapido, che permette la fuoriuscita del veleno che "stagna" nei tessuti e non é ancora in circolo.
Come dicevo precedentemente, i medici non concordano molto sull'idoneità di un tale apparecchio.
Greg Meier
Link |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 20:17:12
|
E' più o meno lo stesso principio utilizzato da quel forestale che, morso da una vipera ad un pollice, tirò fuori la pistola e se lo sparò...... (aneddoto riportato da Silvio Bruno) |
 |
|
MattFala
Utente V.I.P.
  

Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
499 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 20:43:47
|
Greg, non credo che il problema sia la disputa sull'efficacia o meno del VenomEx, ma il fatto che nell'articolo non venga neanche citato un "attrezzo specializzato" per far fuoriuscire il sangue dopo un morso di serpente velenoso...semplicemente c'è scritto: "Nel caso di morso, bisogna intervenire tempestivamente, praticando più incisioni a più livelli intorno alla parte lesa."... E' questo che mi lascia sbalordito...
| Messaggio originario di aspis:
E' più o meno lo stesso principio utilizzato da quel forestale che, morso da una vipera ad un pollice, tirò fuori la pistola e se lo sparò...... (aneddoto riportato da Silvio Bruno)
|
ahahah che pazzo 
Mattia |
Modificato da - MattFala in data 04 ottobre 2009 20:46:07 |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 20:55:20
|
Inizio col dire che la Disinformazione viaggia dappertutto, anche nel CFS, che in Italia ha ben altro a cui pensare, che ai serpenti!
Credo che il da farsi in caso di morso, sia il medesimo: applicare un laccio emostatico alla radice dell'arto colpito per rallentare la circolazione sanguigna ma non arrestarla, tranquillizzare il malcapitato, sfilare anelli e bracciali e correre al più vicino centro antiveleno (senza possibilmente far camminare il soggetto).
Posso capire che il morso di un Crotalo diamantino sia decisamente una brutta esperienza, con conseguenze tremende, nulla a che vedere con quelle delle nostre aspis, però io non cercherei di tagliare proprio niente a maggior ragione se non ho idea di come fare... mi preoccuperei di non spendere tempo prezioso!
Melo |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 12:08:39
|
Ha perfettamente ragione Mattia, approfondivo solo il discorso del Venomex per dissipare altri malintesi su questo tipo di pratiche.
Come detto giustamente da Melo, la disinformazione è enorme.
Credo che hai mirato il problema, nell'articolo c'è scritto solo una parte di un protocollo ben preciso e piuttosto complesso.
Come tante informazioni giornalistiche, anche in questo caso sono stati messi in evidenza unicamnete gli argomenti "sensazionalistici". Chiaro l'errore sta in quest'informazione disinformativa, dove la gente registra che: dopo il morso di un serpente, devo incidere la zona colpita.
Greg Meier
Link |
 |
|
MattFala
Utente V.I.P.
  

Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
499 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 14:17:16
|
| Messaggio originario di Coluber:
Inizio col dire che la Disinformazione viaggia dappertutto, anche nel CFS, che in Italia ha ben altro a cui pensare, che ai serpenti!
|
Beh ma questo non credo sia un motivo per lasciarli all'ultimo posto...
Credo che scriverò una mail all'ufficio relazioni con il pubblico...magari anche linkando questo thread se me lo permettete , sperando possa servire a qualcosa...
Mattia |
 |
|
filtros
Utente V.I.P.
  

Città: Formigine
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
467 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 14:18:47
|
Visto che si è arrivati a parlare di comportamenti da tenere in caso di incidenti durante le escursioni, e visto che mi pare evidente che molti di voi abbiamo tanta esperienza in più e frequentazione di luoghi "selvaggi"(passatemi il termine) rispetto al sottoscritto vi chiedo.....dal momento che capita di trovarsi a volte in zone dove la rete del cellulare non copre bene, avete mai provato le ricetrasmittenti a medio raggio che tanto oggi vanno di moda? Coprono meglio dei cellulari? Credo che proprio nei casi da voi citati poter contattare un servizio di emergenza sia la cosa più importante....
Luciano |
 |
|
MattFala
Utente V.I.P.
  

Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
499 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 14:25:31
|
| Messaggio originario di filtros:
Visto che si è arrivati a parlare di comportamenti da tenere in caso di incidenti durante le escursioni, e visto che mi pare evidente che molti di voi abbiamo tanta esperienza in più e frequentazione di luoghi "selvaggi"(passatemi il termine) rispetto al sottoscritto vi chiedo.....dal momento che capita di trovarsi a volte in zone dove la rete del cellulare non copre bene, avete mai provato le ricetrasmittenti a medio raggio che tanto oggi vanno di moda? Coprono meglio dei cellulari? Credo che proprio nei casi da voi citati poter contattare un servizio di emergenza sia la cosa più importante....
Luciano
|
Ciao... La domanda non è molto in tema ma non credo sia un problema se ti rispondo comunque  Qualche anno fa comprai due radioline con distanza massima di comunicazione di 5km...in città già a un paio di km si fa fatica a comunicare...ma in zpazi più aperti prendono meglio... Non credo che siano paragonabili ai cellulari...in quanto la distanza di comunicazione è veramente piccola...però se si ha bisogno di comunicare con i compagni di escursione penso siano l'ideale (le uso ad esempio quando vado a sciare)... Se hai altre domande ti consiglio di aprire un altro thread ^^
Mattia |
 |
|
filtros
Utente V.I.P.
  

Città: Formigine
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
467 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 14:33:51
|
Bene, grazie Mattia....non so di preciso dove aprirlo, ma prima voglio controllare di non fare un doppione..
Mille thanks.
Luciano |
Modificato da - filtros in data 05 ottobre 2009 14:34:18 |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 14:35:54
|
| Messaggio originario di MattFala:
| Messaggio originario di Coluber:
Inizio col dire che la Disinformazione viaggia dappertutto, anche nel CFS, che in Italia ha ben altro a cui pensare, che ai serpenti!
|
Beh ma questo non credo sia un motivo per lasciarli all'ultimo posto...
Credo che scriverò una mail all'ufficio relazioni con il pubblico...magari anche linkando questo thread se me lo permettete , sperando possa servire a qualcosa...
Mattia
|
Spero che la tua mail serva a qualche cosa, ma ne dubito... Vedo una certa disinformazione pure negli ospedali. Se qui in Ticino ti fai morsicare da un serpente, le strutture ospedaliere non sono molto preparate. Credo che sia proprio perché gli incidenti di questo tipo sono limitati a pochi all'anno e che quindi le strutture non reputano necessario preprarsi meglio.
Greg Meier
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|