ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
In riferimento al post precedente in cui si parlava della tecnica con cui i serpenti "arrampicano" vorrei mostrare questa foto di saettone che facendo prea con le squame ventrali riesce a stare su una superficie non proprio piana..passatemi il termine verticale! Immagine: 223,27 KB
Riesce appunto,come avevo già detto, solo su una superficie verticale comunque "Ruvida", infatti quel muretto non è liscio e presenta vari strati di cemento in cui il Saettone può benissimo fare una perfetta presa.
Ecco un muro su cui un Serpente non potrebbe arrampicarsi, una superficie liscia come quella del muro sulla foto..il Serpente non riuscendo a far presa con le squame ventrali scivolerebbe subito perterra...
Non è poi detto che un serpente non possa arrampicarsi su una superficie verticale..infatti anche alcune superfici orizzontali possono essere troppo "scomode" per un serpente, per esempio, il pavimento di una cucina ( Link )
Concordo con Melo! Se il muro o altro si presenta verticale e totalmente liscio, il serpente non si può arrampicare. Nella foto che tritone crestato ha postato possiamo benissimo notare che il colubro oltre ad usare le scuame ventrali, fa pure presa con il corpo sfruttando le irregolarità della superfice.
Tutti d'accordo su questo aspetto! forse solo il geco riesce a salire su un muro liscio?
A stento ci può riuscire benissimo anche una lucertola, ma il maestro nell'arrampicarsi su tutte le superfici è proprio il geco, che si può arrampicare anche sui vetri!.. Altro aspetto di questi sauri può anche essere la capacità di stare tranquillamente "appiccicati" sottosopra (per esempio su un soffitto)!
eccone uno appunto su un vetro, anche se non proprio liscio..
Bhè è un pò ruvido, ma comunque nè un serpente, nè una lucertola potrebbero arrampicarsi su quel tipo di vetro, al contrario appunto del nostro amico Geco
Qualche anno fa uno avvistato a Pasquarielli (presso Terranova di Arpaise, Benevento) salì su uno sperone di roccia verticale (con abbondante vegetazione) per 8-9 metri.
In un cantiere edile dove ho lavorato, incontrai un biacco fra le pietre destinate ad un muretto a secco. Fuggì scavaldo tranquillamente un muro "in grezzo", senza intonaco, blocchetti da trenta e cemento.
Ora che ci penso.. E' possibile che si arrampichi su un tubo liscio verticale di 4 metri con 8 cm di diametro? Non vorrei schiacciarci un pisolino sopra....
L'essenza del carnevale non consiste nell'indossare una maschera, ma nel levarsi la faccia. (Machado)
Ora che ci penso.. E' possibile che si arrampichi su un tubo liscio verticale di 4 metri con 8 cm di diametro? Non vorrei schiacciarci un pisolino sopra....
Non si può arrampicare normalmente..però può formare una spirale intorno al tubo,e facendo un movimento ondulatorio "a fisarmonica" potrebbe anche riuscire a scalarlo.
Dubito di avere la visita della fisarmonica.....però quel tubo lo chiudo lo stesso :-S Davvero hanno l'intelligenza di fare una cosa del genere?
L'essenza del carnevale non consiste nell'indossare una maschera, ma nel levarsi la faccia. (Machado)
Certo che ne hanno l'intelligenza. Usano questo movimento ondulatorio anche nelle superfici dove non riescono a fare ben presa, soprattutto i serpenti di grossa taglia.
La tecnica del "salire" invece, è frequentemente usata dai Boa costrittori per scalare gli alberi, in modo da raggiungere le prede come roditori.Comunque è un movimento che costa al serpente molta forza e resistenza, ma si sà, per la sopravvivenza questo ed altro
Rispolvero questo topic per mostrarvi questo video preso da youtube, una volta tanto che un serpente viene semplicemente ripreso senza venire disturbato o ucciso. Il grosso Biacco melanico del video, mi sorprende quando tenta di scalare il muro a 01:23 del video...... Guardate con i vostri occhi, dove riesce ad arrivare con una spinta!
Con il serpeggiamento e la reptazione il Saettone supera qualsiasi superficie verticale leggermente ruvida, il biacco è soltanto un ottimo corridore e si arrampica con molta difficoltà avanzando per tentativi su superfici decisamente ruvide. Mentre il saettone è considerato semiarboricolo il biacco è un predatore terreste e raramente si ciba di nidiacei. Dal tipo di fagismo si spiegano le attitudini locomotorie.
Curiosità: in una situazione controllata come in un terrario, l'acqua che si condensa sulla superficie del vetro può far si che la tensione superficiale permetta, a serpenti giovani, di progredire su superfici liscie verticali...
è incerdibil vedere cosa riecono a fare i serpenti. Questo è un forum naturalistico e quindi credo che non sarebbe ben accetta la fotografia di un mio serpente (una elaphe taeniura ridley che detengo in cattività) mentre fa quella che io definisco "palestra" e cioè muoversi sopra un filo per stendere i panni..movimento che le consente di allenare tutti i muscoli del corpo e che dopo qualche volta compie con notevole facilità. E' incredibile vedere cosa escogita il corpo per rimanere in equilibrio e riuscire a passare da una parte all'altra. Nel caso i moderatori lo consentissero e non recasse fastidio agli utenti potrei postare la fotografia.