|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Ric
Utente Senior
   
 Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 ottobre 2009 : 22:28:26
|
Immagine:
223,24 KB
Enrico Riva Link |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 ottobre 2009 : 22:28:57
|
Immagine:
273,94 KB
Enrico Riva Link |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 03 ottobre 2009 : 20:44:30
|
H E L P ! !
Enrico Riva Link |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 01:03:52
|
Complimenti per le foto, sono davvero molto belle, per il fungo però avresti dovuto mostralo nella sua interezza, gambo compreso. Un fungo interrato nasconde dei particolari(volva nel caso delle amanite)importati per la determinazione.
p.s. posso chiederti che macchina usi?
|
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 01:10:42
|
Ciao Luigi,
grazie per il gentile commento sulle foto. Purtroppo sono un neofita per quanto riguarda i funghi e di solito riprendo insetti ma vedrò di migliorare.
La macchina è una Nikon D300 con un po'di flash (4 in questo caso)che sono il miglior aiuto possibile.
Enrico Riva Link |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 08:06:22
|
| Messaggio originario di Ric:
Ciao Luigi,
grazie per il gentile commento sulle foto. Purtroppo sono un neofita per quanto riguarda i funghi e di solito riprendo insetti ma vedrò di migliorare.
La macchina è una Nikon D300 con un po'di flash (4 in questo caso)che sono il miglior aiuto possibile.
Enrico Riva Link
|
Ciao Ric ,
Per i funghi è meglio non usare il flash per evitare di togliere le vere tonalità ....
Mario
__________________________________________________________________________________________________________________
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo
__________________________________________________________________________________________________________________
|
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 09:56:04
|
Ciao Mario,
la luce del flash non influisce sulla tonalità del colore esssendo la sua temperatura pari a quella della luce solare nelle ore centrali della giornata (5.500 kelvin ca.). Ciò che potrebbe disturbare è un'esposizione scorretta che rende la foto illeggibile nei dettagli in caso di forte sotto/sovra esposizione.
In ogni caso la luce flash in questo tipo di fotografia (Macro) va vista come luce di complemento e non come fonte primaria che resta comunque, la luce solare. Serve quindi a gestire meglio le ombre e le luci rendendo l'immagine più morbida.
Enrico Riva Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 10:47:08
|
Ho visto foto di funghi fatte con il flash che sono dei capolavori di fedeltà per quanto riguarda il colore.
Certo credo che per arrivare a risultati del genere bisogna fare parecchia esperienza, avere buona attrezzatura e saperla usare bene.
La mia Nikon D50 con l'obbiettivo macro si comporta molto bene usando il Flash in dotazione, settandola su manuale e con diaframma molto chiuso. I colori sono fedeli alla realtà. |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 23:45:09
|
Secondo me è Amanita rubescens . |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 23:49:23
|
Nonostante che apprezzi molto le foto di Ric, e riconosca la qualità della bella foto. Credo che qui ci troviamo davanti a una A. rubescens, (come ha fatto notare Giget)forma slavata e a causa dei flash si sono alterati maggiormente i colori sia sull'imenio, sia sul pileo, o ad una forma un pò anomala di A. rubescens, visto le caratteristiche delle lamelle e gambo quasi bianco.
Che ne dite?
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|