testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Da determinare4
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2009 : 13:26:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In collina nel bosco di latifoglie,principalmente querce.Grazie.

Immagine:
Da determinare4
138,28 KB

marastoni fabrizio

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2009 : 13:27:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determinare4
100,7 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2009 : 13:28:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determinare4
116,58 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2009 : 13:28:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determinare4
123,72 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2009 : 13:29:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determinare4
126,66 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 ottobre 2009 : 13:32:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabrizio,

trattasi di E. sinuatum (E. lividum). E' specie velenosa, potenzialmente mortale...


A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 ottobre 2009 : 13:41:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo le parole di Alessio, fungo da conoscere assulutamente!!!
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2009 : 00:18:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi asssocio assolutamente con chi mi ha preceduto:
lamelle libere al gambo, prima gialle poi rosa salmone per la maturazione delle spore,
carne soda con forte odore di farina,
cappello a riflessi metallici, biancastro fino a grigio-ocraceo,
= Entoloma sinuatum = E. lividum: fungo molto velenoso.
Actung!!
Ennio.
PS: allego
Immagine:
Da determinare4
208,27 KB un'altra immagine come ulteriore contributo conoscitivo.
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2009 : 10:03:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute a tutti,

giusto porre l'accento sulla tossicità di questa specie che, a quanto ne so, comporta una sindrome "gastro-enterica" molto impegnativa, con necessità di ricovero ospedaliero nei casi più gravi.
Alessio parla di potenziale pericolo di vita, penso a ragion veduta.
Anche se mi manca la letteratura con casistiche di intossicazioni, penso però che l'intossicazione da E. sinuatum possa mettere in pericolo di vita soggetti con quadri clinici già problematici.

Utile ricordare la possibilità di confondere questa specie con Clitocybe nebularis e Calocybe gambosa.
Un motivo in più per eliminare Clitocybe nebularis dalla dieta...

Andrea


Omnia mutantur
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,87 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net