|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
diatomea
Utente Senior
   
 Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 22:34:58
|
Come promesso, in questa sede vedrò di svelare il mistero che avvolge il fantomatico dispositivo che consente di ottenere foto estremamente vicine ai risultati che si ottengono con il DIC.
Ma prima di entrare nello specifico, vorrei richiamare l'attenzione su un aspetto a mio giudizio molto importante che in qualche modo diventa una caratteristica intrinseca dei risultati ottenuti con il DIC, ovvero il CONTRASTO con il quale si presentano immancabilmente le foto.
Se avete fatto caso, le foto DIC si distinguono sempre per due caratteristiche fondamentali, ovvero, uno sfondo sempre molto uniforme e generalmente di colore molto neutro (grigio), e per l’effetto tridimensionale che acquisisce il soggetto, per altro molto vicino a quanto si può ottenere con una buona illuminazione obliqua. Inoltre le foto sono sempre perfettamente bilanciate per quanto riguarda l’esposizione, ovvero sarà molto difficile trovare delle parti sovraesposte o illuminate in modo anomalo.
Le foto tradizionali, ed anche quelle eseguite con illuminazione obliqua invece sono spesso afflitte da situazioni di esposizione multipla. Uno dei grossi problemi che si incontrano è proprio il dosaggio corretto della quantità di luce atta ad illuminare il soggetto.
Con l’illuminazione tradizionale detta anche “diretta” il problema si pone se il soggetto non è perfettamente trasparente, in quanto il risultato sarebbe quello di avere una macchia scura del soggetto su uno sfondo chiaro, e nel qual caso si tentasse di aumentare il flusso luminoso, avremmo un soggetto meglio illuminato ma uno sfondo eccessivamente sovraesposto e quindi inaccettabile.
Con l’illuminazione obliqua le cose sembrano semplificarsi, in quanto la luce non deve più attraversare completamente il soggetto ma lambirlo lateralmente evidenziandone cosi il colore e le asperità superficiali. Ma anche in questo caso non è sempre cosi facile, in quanto la luce necessaria ad illuminare soggetti relativamente spessi o di estesa superficie è tale da “bruciare” i bordi del soggetto stesso nel punto di emissione, ottenendo fotogrammi con un soggetto discretamente illuminato, ma con il bordo e talvolta lo sfondo estremamente sovraesposti. Mentre se si cerca di ridurre il flusso si otterrà di contro una foto eccessivamente scura e poco contrastata.
Ma vediamo come ovviare a tutti questi problemi per ottenere fotografie di qualità quasi paragonabili agli eccellenti risultati che solo il DIC sa regalare. Con il digitale oggi è possibile, basta solo seguire alcune semplici fondamentali regole:
Prima regola è quella di scattare le foto con Illuminazione Obliqua che ci consente di ottenere il giusto rilievo e tridimensionalità
Seconda regola è quella di ottenere scatti quanto più bilanciati possibile e quindi privi di aree sovraesposte, e con un bilanciamento del bianco corretto. Foto troppo sbilanciate e quindi afflitte da forti dominanti sono difficilmente recuperabili.
Terza regola che è poi quella fondamentale è di avere a disposizione "PS" …ebbene si, proprio lui… Photoshop!
Grazie alla potenzialità di Photoshop è possibile con semplici ritocchi, trasformare letteralmente la percezione visiva delle nostre immagini. Infatti il gioco consiste proprio nel trasformare i difetti in peculiarità caratteristiche del DIC, prima fra tutte come abbiamo detto “LO SFONDO” che dovrà essere di colore neutro.
E’ incredibile come modificando semplicemente il colore dello sfondo rendendolo più uniforme e neutro, la foto si trasformi e appaia completamente diversa al punto tale da riportandoci verso l’idea del DIC.
Per chiarire meglio quanto detto sopra vi mostro qualche esempio di ciò che si ottiene fra PRIMA e DOPO l’elaborazione. Ovviamente come già detto sopra, la foto di partenza deve necessariamente essere buona, con immagini scadenti, i risultati saranno comunque poco soddisfacenti.
Cominciamo con la foto del Ciliato che già avete visto, la prima è l'originale senza alcuna elaborazione, la seconda è il risultato finale
Immagine:
151,28 KB Immagine:
249,26 KB
Come è facile vedere, la principale differenza è nello sfondo...
Vediamo un altro esempio già visto, la Tecameba...
Immagine:
119,67 KB Immagine:
281,84 KB
e per finire una Nassula che ho ripreso questa sera...
Immagine:
103,74 KB Immagine:
274,16 KB In questo caso ho applicato anche un leggero crop per centrare meglio il soggetto.
Questo è tutto, e ci insegna anche che molte delle foto che si trovano sovente sul WEB, sono spesso frutto di elaborazioni anche molto più complesse di quelle che ho messo in atto io, ma come già detto, la base di partenza deve comunque essere buona altrimenti i risultati saranno scadenti.
Vi aspettavate chissà quale diavoleria...e invece...!
Spero sia di vostro interesse e resto a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e/o suggerimento!
Ciao
Davide
Link
|
Modificato da - diatomea in Data 29 settembre 2009 22:59:23
|
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 23:00:50
|
Tutto questo BORD... ehm MACELLO serve solo a rendere più presentabili le tue foto. La verità l'hai detta anche tu: le tue foto in origine sono già fantastiche, e il successo nasce lì. Tutto il resto non è microscopia, ma altro. Svelaci i tuoi segreti PRIMA del Photoshop... anzi no! Non li svelare, che ognuno fatichi per raggiungerti. La vita è bella per questo.
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 23:37:01
|
E', forse, l'unico caso in cui Escocat ha ragione, ma ha ragione! Hai dimostrato che Photoshop è straordinario, ma la base è quello che conta, e io ...sono alla base, anzi, in fondo, nel detrito. Il mio problema è raggiungere la "base": poi, Photoshop, o come si chiama, sarà d'ausilio! Ma, senza raggiungere la base, tutto è inutile ...!
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
sapiens
Utente Senior
   
Città: valeggio sul mincio VR
1344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2009 : 00:33:35
|

Praticamente Diato si è preso gioco di noi.....e noi, come dei pivelli a bere tutto.....
E il pezzo da mille?
E il para-dic
E il concorso?
Lo sapevo che Babbo Natale non esitevaaaaaa!
Bestia come soffro quando mi prendono in giro ooooh! come soffro..
........
Diato, lo sai cosa ti DIC?

La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api) Link |
 |
|
diatomea
Utente Senior
   

Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2009 : 14:59:40
|
| Messaggio originario di sapiens:

Praticamente Diato si è preso gioco di noi.....e noi, come dei pivelli a bere tutto.....
E il pezzo da mille?
E il para-dic
E il concorso?
Lo sapevo che Babbo Natale non esitevaaaaaa!
Bestia come soffro quando mi prendono in giro ooooh! come soffro..
........
Diato, lo sai cosa ti DIC?

La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api) Link
|
Il pezzo da 1000,00 e più è proprio Photoshop...per chi fosse interessato ad averne copia funzionante con licenza crack mi può contattare in privato!
Ciao
Davide
Link
|
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2009 : 19:10:02
|
Sapiens, sei un fenomeno!
Diatomea, sei diabolico!
Photoshop, sei caro!
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 10:19:09
|
Ciao Davide, ho visto le tue foto  e farti i consueti complimenti mi sa tanto di sviolinate..ovviamente le tue immagini sono superbe! ti posso garantire che alcune sono superiori a quelle ottenute col DIC..specie le ultime!! io ho photoshop ,ma quello che non ho è la totale conoscenza di esso .. giusto per curiosità ho provato a cambiare lo sfondo ma non riesco a ottenere risultati degni! non è che puoi darmi/ci una dritta su come procedere? Saluti Art |
 |
|
diatomea
Utente Senior
   

Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 10:36:18
|
| Messaggio originario di greenalga:
Ciao Davide, ho visto le tue foto  e farti i consueti complimenti mi sa tanto di sviolinate..ovviamente le tue immagini sono superbe! ti posso garantire che alcune sono superiori a quelle ottenute col DIC..specie le ultime!! io ho photoshop ,ma quello che non ho è la totale conoscenza di esso .. giusto per curiosità ho provato a cambiare lo sfondo ma non riesco a ottenere risultati degni! non è che puoi darmi/ci una dritta su come procedere? Saluti Art
|
Ciao Art, grazie ancora dei complimenti, mi fate arrossire!
Il primo consiglio che vorrei dare è di comprare il libro di PS e studiarlo bene, io l'ho letto tutto nel giro di una settimana e non è poi cosi difficile da usare...considera che sono riuscito ad entrare in possesso di una copia in inglese di CS4 e quindi ancora meno intuitivo, in quanto il libro parla dei comandi in Italiano...
Comunque nessun problema, cercherò di spigare come fare per correggere le foto...ma per questo e per non appesantire l'apertura del post, ne apro uno nuovo tutto dedicato a Photoshop CS4.
Grazie
Davide
Link
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|