testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Prova illuminazione obliqua
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Kayanaples
Utente V.I.P.


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2009 : 15:13:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho soltanto ruotato la sorgente per la luce trasmessa...

Cyclidium sp.

400x

Immagine:
Prova illuminazione obliqua
254,32 KB

Enzo

Modificato da - marcopic in Data 27 luglio 2009 15:42:58

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2009 : 15:42:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non vorrei subito deluderti in questo tuo esordio con l'illuminazione obliqua, ma l'effetto è poco visibile.
Hai provato ad usare i dischetti inseriti nel porta filtro?
Io ad esempio uso gli stessi dischetti per il campo scuro, solo che "gioco" con la loro posizione rispetto al fascio di luce.
Ecco un esempio.

Immagine:
Prova illuminazione obliqua
111,4 KB

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2009 : 18:15:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda Cyclidium sp, con l'utilizzo dell'illuminazione obliqua, dovresti poter ottenere qualcosa di simile:


Immagine:
Prova illuminazione obliqua
115,5 KB


Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 27 luglio 2009 18:20:00
Torna all'inizio della Pagina

Kayanaples
Utente V.I.P.


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2009 : 21:34:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sa che proverò a giocare anch'io coi dischetti... Ma quelli della Play station...

Enzo
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 agosto 2009 : 23:46:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ti fermare, Kayanaples.
L'illuminazione obliqua è la tecnica che a mio avviso dà le maggiori soddisfazioni anche per via della sua semplicità esecutiva.

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2009 : 22:09:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se ruoti la sorgente non concludi niente (scusa la rima). Se usi un dischetto nel portafiltri concludi poco (infatti hai illuminazione radente ma da una direzione fissa prestabilita che non puoi modificare, e in molti casi gli effetti migliori si hanno cercando la giusta direzione). La cosa migliore da fare è coprire metà dell'apertura della lampada con un semicerchio di cartone o plastica opaco e farlo ruotare su se stesso fino ad avere un effetto radente con la direzione che preferisci. Ancora meglio se di diaframmi ne fai tre: uno esattamente di metà apertura, uno un pò meno di metà ed uno un pò oltre la metà: BUON DIVERTIMENTO.
P.S. I ciliati sono quelli che risentono meno dell'illuminazione radente: troppo "piatti".

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,93 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net