testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Illuminazione obliqua
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2963 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2009 : 14:46:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve ragazzi
sto cercando di utilizzare l'illuminazione obliqua per le micrografie e quindi vi sottopongo alcune immagini di Micrasterias; le ho realizzate inserendo una sagoma di cartoncino nel portafiltri immediatamente sotto il condensatore di luce e manovrandolo empiricamente, (non senza la necessaria sequela di imprecazioni), per finire con un pò di elaborazioni con Photoshop.
Ecco qua:


Immagine:
Illuminazione obliqua
261,08 KB

Immagine:
Illuminazione obliqua
294,51 KB

Immagine:
Illuminazione obliqua
262,76 KB

Che ve ne pare? dove si può intervenire, dato che il dettaglio dei soggetti non è che mi soddisfi gran che, (viste anche le immagini che passano sul forum), ma anche considerando che il mezzo fotografico è quello che è...
Aspetto...

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2009 : 17:28:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ul
prima di tutto complimenti per i risultati che a mio giudizio sono già buoni, anche se migliorabili...
Ti elenco secondo me quali sono i punti da migliorare e poi vediamo come arrivarci...in attesa anche del riscontro degli altri...

Prima di tutto su tutte le foto e in modo particolare sulle prime due, si vede troppo il tuo intervento con PS, sia sul colore che sullo sharpening...
Dovresti cercare di migliorare la tua tecnica di selezione del soggetto agendo in modo uniforme su tatta la superficie che vuoi modificare, risultati buoni e non troppo invasivi si possono ottenere con l'uso dei Layer, e per questo ti invito a guardare quanto scritto nella sezione dedicata alla tecnica di Photoshop, oppure il post "DIC...senza DIC".

Per quanto riguarda invece l'illuminazione obliqua:

la prima foto è eccessivamente sovraesposta probabilmente per il fatto che il cartoncino ti oscurava troppo il soggetto.
Per ovviare a questo inconveniente, oltre a posizionare correttamente il cartoncino, dovresti provare a spostare verso l'alto o verso il basso il condensatore giocando anche con il diaframma.
Questa operazione dovrebbe consentire al fascio di luce di lambire lateralmente al meglio il tuo soggetto.
Nel tuo caso invece mi sembra che la luce sia ancora troppo "bassa" e questo potrebbe essere dovuto proprio alla posizione del condensatore.

La seconda oltre a quanto detto sopra mi sembra anche troppo contrastata (diaframma troppo chiuso).

Inoltre sia nella prima che nella seconda si nota uno strano riflesso più chiaro che potrebbe essere dovuto a qualche rifrazione all'interno del tubo di collegamento (sempre che ci sia) fra fotocamera e microscopio

La terza foto è in generale buona, anche se l'effetto "illuminazione obliqua" è poco visibile.
Quello che noto è una diffusa perdita di contrasto ai bordi, che credo originariamente fosse anche al centro prima del trattamento in PS...
Questo potrebbe essere dovuto sempre ad un errato posizionamento del condensatore/cartoncino, che da origine ad una sorta di diffrazione che offusca l'immagine.

Consiglio quindi di fare altre prove con vari posizionamenti del cartoncino e del condensatore e di proporci le foto "al naturale" senza elaborazioni post scatto in modo da riuscire a dare una valutazione più oggettiva...

Attendiamo tue nuove!

Ciao



Davide

Link

Modificato da - diatomea in data 22 ottobre 2009 17:40:18
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2963 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2009 : 19:55:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao davide
e naturalmente grazie per i preziosi consigli che mi rileggerò con attenzione per digerirli; la tecnica che usi tu attraverso l'uso dei livelli mi è nota molto sommariamente ma non l'ho compresa in pieno e di fatto non la so usare. Me ne occuperò di certo prossimamente.
Nel frattempo ho provato a realizzare alcune immagini stavolta oscurando circa metà della lampada con un nastro adesivo nero; le manovre con diaframma e condensatore fanno già parte del mio bagaglio di artifici fotografici
ecco un paio di foto:


Immagine:
Illuminazione obliqua
205,67 KB

Immagine:
Illuminazione obliqua
224,48 KB

mentre queste altre, ottenute sempre oscurando la lampada, non hanno subito alcuna modifica:


Immagine:
Illuminazione obliqua
192,99 KB

Immagine:
Illuminazione obliqua
246,97 KB

Graditissimi tutti i commenti e giudizi in merito

Modificato da - ul cast in data 22 ottobre 2009 20:15:23
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2009 : 23:33:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccomi ancora a farti i miei complimenti...devo dire molto meglio delle precedenti...ma vediamole in dettaglio:

La prima e la seconda soffrono ancora un pochino di sovraesposizione

La terza e la quarta sono invece a mio giudizio bilanciate, si potrebbe migliorare ancora un pochino, ma il risultato è già notevole, al punto che mi sono permesso di passare in PS la tua ultima foto (che mi piace molto) e che credo sia davvero molto buona...spero non ti dispiaccia!

L'ho fatto utilizzando il metodo dei Layer esposto agendo solo sullo sfondo e ritoccando di poco i livelli dell'immagine principale...
Il risultato mi piace molto, ed è indice di una foto ben fatta all'origine!

Complimenti, continua a sperimentare che arriverai molto presto a risultati davvero notevoli!


Immagine:
Illuminazione obliqua
285,5 KB

Ciao

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2963 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2009 : 00:40:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiaramente non mi dispiace affatto del tuo intervento sulla mia foto, e il risultato è davvero affascinante
Mi impegnerò quanto prima riguardo ai livelli di P.S.
Ciao e di nuovo grazie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net