testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 La coda delle lucertole
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2009 : 14:08:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ROMA - Le lucertole, si sa, in caso di emergenza perdono la coda per distrarre i predatori. Quello che ancora non si sapeva è che la coda, una volta staccata, non solo oscilla secondo movimenti ripetitivi, ma si esibisce in vere e proprie "performance acrobatiche", come guidata da un proprio "cervello". A scoprire i movimenti complessi della coda di gechi e lucertole ci hanno pensato Anthony Russel dell'Università di Calgary in Canada e Tim Higham dell'università di Clemson in South Carolina. I due scienziati hanno esaminato per la prima volta il rapporto che esiste tra i diversi tipi di mosse e l'attività muscolare della coda. La ricerca, pubblicata nella rivista Biology Letters, è significativa anche perché potrebbe aprire un varco nello studio sugli effetti delle lesioni nella spina dorsale negli uomini. "Il repertorio dei movimenti della coda nei rettili è altamente sofisticato, ha spiegato Russel, e include capriole, salti e balzi di oltre tre centimetri in lunghezza". Per quanto riguarda l'origine dello stimolo di queste piroette, che sono veri capolavori di virtuosismo, il ricercatore la sta ancora indagando. "La spiegazione più plausibile - ha aggiunto nella sua ricerca - è che sulle appendici di questi animali si trovino dei sensori che spingono la parte del corpo staccata a muoversi autonomamente, salterellando in una certa direzione piuttosto che in un'altra".
FONTE: Link

Mauro

steve93
Utente Senior


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


1353 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2009 : 14:19:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Davvero molto interessante...i capolavori della Natura

-------------------------
La passione è il cuore della vita!
Torna all'inizio della Pagina

Daleo
Moderatore

Città: Reggio Calabria

Regione: Calabria


2028 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2009 : 18:47:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi viene solo da pensare a quanto ancora c'è da imparare e da studiare...MERAVIGLIOSO!

Ciao,
Francesco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net