testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 rettile non identificato
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

miglio86
Utente nuovo

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2009 : 20:47:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

salve a tutti.
ho da poco ricevuto queste foto da un amico che e stato in egitto esattamente a Farafra ed ha visto e fotografato un serpente, non essendo un esperto posso solo azzardare un ipotesi, secondo me e il serpente cieco, di cui non conosco il nome scientifico, ma la livrea e le carattristiche morfologiche suggeriscono che sia lui!
a voi l'identificazione
Immagine:
rettile non identificato
228,79 KB
Immagine:
rettile non identificato
253,17 KB

zulo
Utente Senior

Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2009 : 21:25:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un tiflope?

"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"

Link
giuliano petreri
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2009 : 23:13:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' tiflope senza dubbio.. ma in Egitto non saprei quale specie sia, mi sembra che il Typhlops vermicularis non sia presente. Lascio la parola ad altri.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

EyeLasH_PepPe
Utente Senior


Città: Barcellona
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2009 : 16:08:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non si muoveva per me è un pezzo di graffetta

Immagine:
rettile non identificato
66,18 KB



Ciao

Giuse
Torna all'inizio della Pagina

aiace
Utente V.I.P.

Città: milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


199 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2009 : 08:54:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me, il primo pensiero, e' stato quello di un supporto per appendiabiti.
Torna all'inizio della Pagina

hierophis
Utente V.I.P.

Città: Pavia
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2009 : 09:30:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' sicuramente in Typhlops o un Leptotyphlops ma andare oltre è piuttosto difficile.

Non si riesce neppure a capire la lunghezza della coda per capire con certezza la famiglia.

H
Torna all'inizio della Pagina

miglio86
Utente nuovo

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2009 : 14:59:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
salve a tutti e grazie per le risposte tempestive comunque il serpentello era lungo piu o meno 10-12 cm e cmq dal colore sempre un tiflope anche se non so se e il vermicularis perche in egitto a quanto pare non e presente!
Torna all'inizio della Pagina

hierophis
Utente V.I.P.

Città: Pavia
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2009 : 15:45:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di miglio86:

salve a tutti e grazie per le risposte tempestive comunque il serpentello era lungo piu o meno 10-12 cm e cmq dal colore sempre un tiflope anche se non so se e il vermicularis perche in egitto a quanto pare non e presente!


A dire il vero il Typhlops vermicularis è presente in Egitto (almeno presso il delta del Nilo) è presente inoltre il Ramphotyphlops braminus e ci sono anche tre specie di Leptotyphlops.

La tua è sicuramente una osservazione molto interessante perché non credo ci siano osservazioni di questi animali nella zona di Farafra.

H

Modificato da - hierophis in data 10 settembre 2009 15:46:19
Torna all'inizio della Pagina

Stiaccino
Utente Senior


Città: Follonica
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2009 : 17:46:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come ha già detto Hierphosi si tratta indubbiamente o di Typhlops o un di Leptotyphlops.....a questo ingrandiemnto e non avendo esperienza diretta con queste specie non potrei sbilanciarmi di più.

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi - Proust
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net