testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 geco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dani
Utente V.I.P.

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2009 : 22:27:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato, e poi liberato, sul soffitto del portone di casa.
Vorrei sapere il nome e la specie.
Lunghezza circa 10 cm.
Di solito li vedevo sul muro del palazzo la notte, vicino alla finestra del bagno ma erano molto più piccoli.
Ha dei parassiti fra le dita delle zampe?
grazie delle risposte a presto
Immagine:
geco
18,65 KB

dani

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 settembre 2009 : 22:58:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un Geco comune (Tarentola mauritanica). I puntini rossi che vedi tra le dita sono acari.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

lori
Utente V.I.P.


Città: Montefano
Prov.: Macerata

Regione: Marche


452 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 settembre 2009 : 22:59:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo esemplare maschio di Geco Comune(Tarentola Mauritanica)
Non credo che tra le dita abbia dei parassiti...

CIAO LORE'
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2009 : 01:18:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Bellissimo esemplare maschio di Geco Comune(Tarentola Mauritanica)
Non credo che tra le dita abbia dei parassiti...


e si che sono parassiti (a meno che non fossero ironici i tre puntini ). Ha ragione Coluber

OT---> Guarda in questo bel serpentello quanti ce ne sono:


Immagine:
geco
133,08 KB

Scusate la scarsa risoluzione
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2009 : 01:41:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante "Tiraxiatu", non ho mai osservato questi tipi di acari anche negli ofidi. Ritieni che siano gli stessi che infestano alcuni sauri?

Melo
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2009 : 01:56:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non vorrei dire una cavolata (non sono un esperto di aracnidi) ma dovrebbero essere dello stesso genere, sulla specie non mi sbilancerei (speriamo intervenga qualche esperto).
Gli acari rossi li ho visti poche volte sui serpenti e soltanto in alcune località; sui Biacchi non li ho mai visti, in genere su questi ho notato piccoli parassiti bianchi di cui non conosco il nome... mi documenterò perchè è un argomento molto interessante
Ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net