testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Ramarro del Delta del Po
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2009 : 09:28:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

L'ho fotografato nei dintorni di Lido di Volano (FE) il 6 agosto scorso.
Suppongo che, trovandosi al "confine" dell'habitat di Lacerta viridis e Lacerta bilineata, la specie di questo esemplare sia destinata a rimanere incerta.
E' così?
Grazie

Vladim

Immagine:
Ramarro del Delta del Po
187,98 KB
Immagine:
Ramarro del Delta del Po
184,34 KB
Immagine:
Ramarro del Delta del Po
165,68 KB


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

nicola
Utente Senior


Città: Castellana Grotte
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2290 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 agosto 2009 : 12:27:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un bel macshione.



------------------------------------------------------------------------
Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita.
Nicola Nitti.

Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2015 : 14:19:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
up
Dopo oltre 5 anni, qualcuno può dire qualcosa riguardo alla specie?

Torna all'inizio della Pagina

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 aprile 2015 : 14:26:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto il luogo, non dovrebbe essere L. bilineata?

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2015 : 14:39:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Big Dave:

Visto il luogo, non dovrebbe essere L. bilineata?


D'accordo, ma il delta del Po mi sembra che sia proprio al limite dei due areali di distribuzione, quindi se l'unico metodo di distinzione è quello, mi pare un po' vago; cosa impediva alla L. viridis di sconfinare di qualche km. (o anche decina di km,)?
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 aprile 2015 : 19:51:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tanto per complicare la domanda: le due specie si ibridano?

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2015 : 09:57:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:

Tanto per complicare la domanda: le due specie si ibridano?


Guardando qui Link , si direbbe di sì.

A questo punto mi pongo due domande:
1) se della L. bilineata (e quindi ragionevolmente anche della viridis) esistono più sottospecie, devovo eserci per forza caratteri distintivi diversi dalla localizzazione geografica: sono solo di carattere genetico e quindi individuabili solo sezionando l'animale?
2) se io diabolicamente catturassi un po' di ramarri (L. bilineata) in Lombardia e poi li liberassi in Friuli, qualsiasi erpetologo che li ritrovasse là giurerebbe che si tratta di L. viridis?


Vladim
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net