testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Saettone (Zamenis longissimus)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nero441
Utente Senior

Città: Cuneo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1245 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2015 : 01:26:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera a tutti,

oggi pomeriggio ho incontrato nel bosco questo serpente/biscia, in zona boschiva/rocciosa molto umida e scarsamente frequentata, vicino ad un torrente a circa 400 m s.l.m., zona Valsusa (TO).

Non possiedo ahimè ancora conoscenze inerenti i rettili italiani.. potreste aiutarmi nell'identificazione?

Grazie a tutti


Immagine:
Saettone (Zamenis longissimus)
233,99 KB

Modificato da - aspis in Data 24 aprile 2015 22:46:08

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 aprile 2015 : 06:48:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Biacco, Hierophis viridiflavus




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2015 : 08:31:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra più un Saettone (Zamenis longissimus), per l'aspetto generale e la colorazione (nella parte anteriore si intravede del giallo a sfumare lungo i fianchi e agli angoli del capo).
Un individuo tipo questo, per intenderci:

Link

Torna all'inizio della Pagina

MirkoG
Utente V.I.P.


Città: Seveso
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


264 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 aprile 2015 : 11:35:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Saettone , si vedono anche le zone gialle dietro la testa.

Torna all'inizio della Pagina

prz
Utente V.I.P.

Città: roma


225 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2015 : 13:46:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, dalla foto sembra un sub-adulto di saettone.

Torna all'inizio della Pagina

nero441
Utente Senior

Città: Cuneo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1245 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2015 : 14:21:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie davvero a tutti avevo formulato un'ipotesi osservando foto online ma volevo essere sicuro! Grazie ancora
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net