|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 agosto 2009 : 22:48:53
|
Secondo me non è una laevisculpta, ma un Pyrunculus. Quale al momento non so perchè è strano davvero. myzar |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 agosto 2009 : 07:51:55
|
Ritenevo fosse Laevisculpta, tra l'altro, per il profilo asimmetrico: "...lieve restringimento nella zona mediana e solo dalla parte dell'apertura labiale..." particolarità che non avevo riscontrato nel Pyrunculus. Grazie Myzar, prendo atto del tuo parere. Costantino
|
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2009 : 14:47:54
|
c'è qualche possibilità che si tratti di Cylichna hoernesii?
ciao
ang |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 agosto 2009 : 16:16:54
|
Io concordo con la classificazione di Ang , sono per un esemplare di Cylichna hoernesi ... che al limite ... ha conservato in maniera più evidente la scultura presente sui giovani.
Ermanno |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 agosto 2009 : 16:32:53
|
Recepisco i pareri anche se non ho mai visto la Hoernesii, tranne che in foto. Aggiungo ulteriorì ingrandimenti, se dovessero servire. Grazie per la collaborazione. Immagine:
111,38 KB Immagine:
110,16 KB |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 agosto 2009 : 19:11:33
|
E' molto probabile che sia il Pyrunculus hoernesi, anche se generalmente questo presenta i cordoni spirali presso l'apice distintamente più evidenti. Quanto al genere direi proprio che Cylichna mi sembra assai inadatto. myzar |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|