testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Ricerco SITI in ROMA con Testuggini d'acqua ALLOCTONE
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pamyds
Utente nuovo


Città: Roma


13 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2009 : 08:01:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
avrei bisogno di un serio aiuto! Soprattutto da chi è di Roma o magari ha degli amici che sono di Roma.
Sto effettuando la ricerca di siti = raccolte d'acqua naturali o artificiali (laghetti, canali, fossi, vasche, fontane anche condominiali) dove sono presenti Testuggini d'acqua dolce esotiche all'interno del Grande Raccordo Anulare.
Devo raggiungere almeno i 50 siti per avere un numero consistente di dati per la mia tesi di laurea. Per ora ne ho solo 14 ! Troppo pochi considerando che il campionamento dovrò iniziarlo il 1 settembre... vi prego, chiunque sappia di qualche sito, me lo faccia sapere !!!
Sto girando ormai da molto tempo (con i mezzi pubblici) e la cosa sta diventando veramente pesante ... considerando anche il caldo. Poi Roma è enormeeee...
Dovrò occuparmi della loro distribuzione ed ecologia... farò uno studio su come l'abbandono della Trachemys scripta elegans (il commercio della quale è ormai vietato - Regolamento CEE n. 2551/97 della Commissione del 15 dicembre 1997) sia stato sostituito negli ultimi anni con quello di altre specie liberamente commerciabili (Graptemys spp., Pseudemys spp., Apalone spp. etc..).
Spero veramente che qualcuno di voi mi possa dare una mano... anche solo con un sito...
grazie ancora e per qualsiasi domanda o chiarimento...sono disponibile.
Paola

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2009 : 10:55:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Normalmente non trattiamo di alloctoni, ma in questo caso, considerando l'impatto (peraltro molto discusso) che le Trachemys potrebero avere sui siti riproduttivi di anfibi o di altri animali, credo sarebbe interessante anche per chi studia gli autoctoni...
Credo che molti potranno aiutarti, ma sarebbe utile che ci indicassi quali siti hai già trovato, per non avere segnalazioni inutili





P.S. se i mod di sezione sono di altro avviso, cancellate senza problemi il mio intervento.


Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2009 : 12:41:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
come già giustamente detto dal nostro Tutor, accettiamo l'invito dell'utente per dare il proprio contributo a questa ricerca.
Per quanto riguarda il tratto urbano del Tevere, presumo già ci sia la segnalazione. Aggiungerei i due laghi di Villa Doria Pamphili, il lago di Villa Borghese, quello di Villa Ada e quello all'entrata del Bioparco. Al momento non me ne vengono in mente altri, ma almeno cominciamo la lista.

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

pamyds
Utente nuovo


Città: Roma


13 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2009 : 14:18:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti!
GRAZIE della possibilità che mi date...
Ecco i 17 siti da me confermati:

- 2 Villa Ada
- 1 Villa Borghese
- 3 Villa Pamphili
- 2 (forse 3) Bioparco
- 1 Villa Sciarra
- 1 Villa Celimontana
- 1 Laghetto EUR
- 1 Osp. Fatebenefratelli
- 1 Parco Tor Di Quinto
- 1 Parco Tor Tre Teste
- 1 Vivaio S. Placido (Via Ardeatina)
- 1 Vivaio Bonsaidea (Via Ardeatina)
- 1 Stardust Village

...ancora troppo pochi.
Spero di avere presto nuove segnalazioni... intanto continuo il mio "vagare" per la città...
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2009 : 20:49:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti consiglio di consultare:
Anfibi e Rettili del Lazio. 2000, Bologna, Capula, Carpaneto. F.lli Palombi Editori, Roma.
Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Provincia di Roma. 2007, Bologna, Salvi, Pitzalis. Gangemi Editore, Roma.
Anfibi e Rettili a Roma. 2003, AA.VV., Stilgrafica, Roma.

Sono tutti libri che dovresti poter facilmente reperire, se così non fosse posso farteli consultare.

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

stefano64
Utente V.I.P.

Città: Serrone
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


166 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 luglio 2009 : 12:43:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fontane orto botanico di Roma (almeno fino alla mia ultima visita di circa 3 anni fa.
Torna all'inizio della Pagina

pamyds
Utente nuovo


Città: Roma


13 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 luglio 2009 : 13:15:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si..GRAZIE della segnalazione...Andrò al più presto, è in programma.
Ho conferma del Ninfeo di Egeria (Parco della Caffarella), quindi sono a 18!
Grazie a tutti,

PAOLA
Torna all'inizio della Pagina

pamyds
Utente nuovo


Città: Roma


13 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2009 : 15:49:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefano64:

Fontane orto botanico di Roma (almeno fino alla mia ultima visita di circa 3 anni fa.


Sono stata all'Orto Botanico di Roma.. ci sono 3 vasche con Trachemys scripta scripta e 1 laghetto con Trachemys scripta elegans!!! Grazie!

PAOLA
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2009 : 13:39:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
l'avevo già segnalato ma mi sembra non figuri nelle zone refertate:
Fiume Tevere, Roma centro (Tor di Nona).

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

milvus1
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


148 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 agosto 2009 : 14:22:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti segnalo anche il laghetto artificiale dello Stardust in via di Decima, ci sono diversi esemplari di Trachemys scripta...
Torna all'inizio della Pagina

pamyds
Utente nuovo


Città: Roma


13 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 16:37:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
GRAZIEEE a tutte le persone del forum che con le loro segnalazioni hanno facilitato la mia ricerca e di conseguenza la conclusione della mia tesi di laurea dal titolo "Diversità di specie in raccolte d'acqua naturali ed artificiali nel contesto urbano di Roma".
Link



PAOLA
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net