testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Rettili (ed anfibi) e sfalsci effettuati dai Consorzi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2010 : 15:50:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao, non so se sia pertinente, ma senza alcuna polemica, nonostante non approvi parte dell'operato dei Consporzi di Bonifica, non ho strumenti per stabilire se possono impattare l'erpetofauna ...

Comunque chiedo a voi che avete esperienza, lo sfalscio ciclico della vegetazione riparia, l'abbattimento selettivo di alberi ripari, lo sfangamento e lo sfalscio di vegetazione sommersa con motobarche come si legge nei siti dei Consorzi di Bonifica, possono impattare l'erpetofauna? E se si in modo letale?

Si può minimizzare tali impatti? Voi avete esperienze a riguardo? Io so solo che dopo la fine delle paludi, i canali, i fossi, i rii ed i fiumi sono diventanti, assieme alle aree umide secondarie gli ultimi baluardi della fauna palustre/fluviale ... ergo ...

Mi fermo qui!

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 00:28:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certe macchine non nuocciono solo all'erpetofauna ma ad una moltitudine di animali,tra questi i pesci.
Fatto noto almeno dalle mie parti era la strage di Lucci che perpetrava anni addietro in un canale parallelo al fiume Bruna.
Per tagliare i canneti usavano una macchina che tranciava letteralmente i Lucci,mi immagino quindi come se la vedessero gli anfibi e anche certe specie di uccelli.
Ad onor del vero non hanno più usato quei macchinari.

Ma il problema sui rettili è casomai la distruzione dell'habit (cosa di non poco conto),di esemplari tranciati io non ne ho mai osservati.
Nel mio piccolo quando uso il decespuliatore non mi è mai capitato di tranciare biacchi o bisce,il rumore le fà scappare molto prima.



Massimo.
------------------------
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 09:00:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo che nuociono!

Purtroppo non credo che vi siano metodi alternativi, se non quelli manuali, sicuramente poco economici....
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 15:05:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco allora come si potrebbe fare? Cioè secondo voi la minaccia è grave? Avrebbe senso non intervenire più contro la vegetazione? E' un dilemma che non capisco ed è esulcerante ... . lucci tranciati? Sono impotentemente esterrefatta ... Allora mi confermate che li sfalsci nuocciono alla fauna riparia ....

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

betalfa
Utente V.I.P.

Città: Berluskonistan
Prov.: Estero


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 22:45:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non intervenire contro la vegetazione potrebbe avere conseguenze gravi, per esempio, l'ostruzione dell'alveo di canali di bonifica che recherebbe danni sia per inondazioni sia alla vita di alcune specie che hanno bisogno di vegetazione meno fitta.
Ci sono famosi esempi di bacini talmente invasi da alcune piante acquatiche da portare alla scomparsa delle specie ittiche.
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 00:01:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I danni quelli veri a mio modo di vedere,sono stati fatti molti decenni addietro,quando si è fatto costruire in aree golenali,si è prosciugato forse troppe aree acquitrinose e ora vedi ad esempio alcune zone proprio toscane ci troviamo addirittura degli insediamenti quasi sotto il livello marino.

Non intervenire adesso sulla pulizia di certi alvei,non manutenere certi argini.. sarebbe ancora più pericoloso.

A mio modesto parere è importante fermarsi a certi errori,adesso le normative ci sono e in gran parte della penisola vengono rispettate.
Manteniamo intatto quello che rimane,che non sarebbe affatto poco.
Dove l'uomo ha costruito golene,argini artificiale e altri manufatti che sono artifizio della sua mano,la natura non può provvedere,vanno altresì tenuti con manutenzione,putroppo che ci piaccia o meno,non ci possiamo fare niente..


Massimo.
------------------------

Modificato da - Frustone in data 04 ottobre 2010 00:02:37
Torna all'inizio della Pagina

campania
Utente Junior

Città: battipaglia
Prov.: Salerno

Regione: Italy


33 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 17:48:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel distretto di Var (francia meridionale), dove esiste l'ultima popolazione dui Testudo hermanni hermanni francesi (almeno sulla terraferma) si usano le capre per decespugliare i bordi delle strade ed i macchinari sono vietati perchè ne ammazzavano troppe !!!!
Cordiali Saluti

marco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net