testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Ape su bignonie
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 09 luglio 2009 : 11:16:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ape su bignonie


Immagine:
Ape su bignonie
141,92 KB


Ape su bignonie Francesco Ciabattini

Link

poldino
Utente Senior


Città: occhieppo inferiore
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1490 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2009 : 11:43:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissima foto (come tutte le altre)
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2009 : 15:00:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
amico mio, è un po' che non ci incontriamo: sempre bravo
nin
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 09 luglio 2009 : 18:44:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Pietro e a Nino!

Francesco

Ape su bignonie Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 luglio 2009 : 19:40:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao come va' Francesco.....?????
Bellissima foto.
Ciao da Matteo

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 10 luglio 2009 : 09:49:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di perilli matteo:

Ciao come va' Francesco.....?????
Bellissima foto.
Ciao da Matteo

perilli matteo


Grazie anche a te Matteo!

Francesco

Ape su bignonie Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 15 luglio 2009 : 11:36:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Era un pò che non ti 'incontravo' nel forum. Complimenti dovuti

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 16 luglio 2009 : 16:46:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di macromicro:

Era un pò che non ti 'incontravo' nel forum. Complimenti dovuti

Gianfranco


Ti ringrazio Gianfranco, in effetti sto mettendo in discussione il mio modo di fare macro e non sono più sicuro che l'utilizzazione del flash rappresenti la migliore soluzione!

Francesco

Ape su bignonie Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 16 luglio 2009 : 18:15:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai scioperato un po' troppo nel Forum ... ero pronto a mandarTi un'ispezione

Ben ritrovato Francesco

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 16 luglio 2009 : 22:05:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Francesco, l'importante è che tu continui a scattare. Come mai ti è venuto questo dubbio 'esistenziale'?
La foto che hai messo è con o senza flash?

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 17 luglio 2009 : 09:58:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di macromicro:

Francesco, l'importante è che tu continui a scattare. Come mai ti è venuto questo dubbio 'esistenziale'?
La foto che hai messo è con o senza flash?

Gianfranco


La foto, come tutte quelle macro che ho sempre fatto è stata scattata con il flash, ma, confrontandomi anche con i partecipanti al forum di Juza, mi sono reso conto che spesso il flash non aiuta a realizzare il meglio.
Certamente in alcuni casi il flash appare indispensabile come nella ripresa di insetti in volo o in rapido movimento, ma se se si tratta di riprendere insetti
fermi su un posatoio, una immagine realizzata senza flash quasi sempre offre risultati nettamente superiori.
Il fatto è che per realizzare una immagine del genere la procedura è radicalmente diversa.
Per non disturbare l'insetto che se ne sta tranquillamente appollaiato sul posatoio occorrono un tele spinto e ciò che ho sempre considerato inutile e cioè il cavalletto.
Infatti per avere risultati accettabili con la luce ambiente, i tempi di esposizione sono inevitabilmente più lunghi.
Ma i vantaggi sono enormi.
Il soggetto si stacca molto meglio sullo sfondo che risulta chiaro e con sfumature di colore spesso molto belle.
Con l'uso del flash lo sfondo spesso è completamente nero e pieno di "rumore".
Il discorso è complesso e sarebbe opportuno che altri amici ed in particolare i moderatori esprimessero il loro parere.

Francesco


Ape su bignonie Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanofaggioli
Utente Senior

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


558 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 luglio 2009 : 11:39:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Francesco!
Quando ho iniziato, vent'anni orsono, il flash era ritenuto indispensabile per la macro. E in effetti farne a meno in molti casi era impossibile; basti pensare che personalmente utilizzavo pellicole da 50ASA, per rendersi conto che i tempi di scatto diventavano spesso proibitivi. E poi, anche se ciò non riguardava la tecnica ma aveva lo stesso il suo peso, le dia costavano, e molto; ora invece con il digitale fare una ventina di scatti con la stessa inquadratura e poi scegliere quello che è esente da micromosso è la norma, in condizioni critiche.
Oggi personalmente utilizzo al novanta per cento almeno la luce naturale, ovviamente con i dovuti trattamenti a seconda delle circostanze: ombrello bianco (tutti ironizzano quando lo apro, poi se lo fanno prestare...) per smorzare la luce dura, pannelli e fill-in con il flash per riempire le ombre.
Salvo cause di forza maggiore, utilizzo un buon cavalletto, che reputo uno dei componenti più importanti della mia attrezzatura.
Però non è una scelta obbligata; vedrete che Stiaccino se interverrà qui vi dirà l'esatto contrario, lui che con il flash ha un vero rapporto di amore. E' una questione di scelte molto personali, in ogni caso l'uso del flash alla sua maniera è complesso, quasi sempre con tecniche che prevedono l'utilizzo di più apparecchi e un'attenta gestione delle luci.
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 17 luglio 2009 : 11:44:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Francesco e ben ritrovato.

mi fa piacere sapere che vuoi cambiare il tuo approccio alla fotografia macro, chissà che belle immagini ne usciranno...

Secondo me però non è affatto necessario utilizzare ottiche con focali lunghe. Il tuo 105 mm Nikon va più che bene ed è una lente eccezionale così come credo che il flash sia indispensabile anche quando si vuole ottenere uno sfondo morbido. Un corretto uso del flash non può che aiutare. Gli SB200 poi sono estremamente versatili, potendoli utilizzare staccati dall obbiettivo e posizionati dove più serve, inoltre puoi sempre provare ad ammorbidire la luce con dei diffusori oppure ridurne l'intensità direttamente dalla macchina. Secondo il mio modesto parere quindi io continuerei con la tua ottica ed i flash, magari aiutato da un cavalletto... proverei invece a giocare di più con la luce provando l'effetto del lampo riflesso o mascherato.
Le mie immagini sono tutte scattate con almeno 3 flash e non credo riuscirei a farne a meno.




Enrico Riva
Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 luglio 2009 : 12:04:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Attento ai commenti sul juzaforum, sono molto omologati su uno standard che di naturalistico ha ben poco: foto all'alba, cavalletto, 180 macro sigma che-se-non-ce-l'hai-non-fai-macro, goccioline che rendono il soggetto irriconoscibile, ma tanto chissenefrega, se al posto dell'icarus ci fosse stata una molletta dei panni colorata sarebbe stata ugualmente una bella foto.

Sto ovviamente esagerando , come mi è consueto, ma abbiamo fatto infinite discussioni sull'argomento e la realtà non è poi tanto lontana da questa, con qualche eccezione.

Non esiste, credo, un modo giusto o sbagliato di fare foto, e in particolare macro: quando si è trattato di proporre due candidati alla moderazione di queste sezioni ho proposto Giacomo e Stefano proprio perché entrambi hanno una particolare sensibilità per gli aspetti naturalistici e una enorme curiosità verso i loro soggetti, ma un modo personalissimo di riprenderli.

Quindi la domanda dovrebbe essere: qual'è il risultato che vuoi ottenere? La bestiola tutta-a-fuoco sullo sfondo uniformissimissimo verde un po' giallino, o qualcosa di più tuo?

Non ho mai avuto peli sulla lingua, come ben sai , nel dare giudizi, e quindi non avrai dubbi che io dica sempre e solo quello che penso: mettersi in discussione nell'intento di migliorare è sempre una cosa ottima e ammirevole, e magari riuscissimo sempre a farlo tutti , ma non buttare via il tuo "stile", con il quale hai prodotto ottime cose: ti consiglio di sperimentare sì nuove tecniche, e perché no il cavalletto, e magari anche le focali lunghe, anche con un 300mm montato sui tubi si fanno bellissime macro, ma anche i flash si possono usare in molti modi alternativi, tu hai un SB-800 che potresti mettere sul cavalletto per illuminare lo sfondo, e cose del genere...



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 17 luglio 2009 : 13:29:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio tutti, Alessandro, Stefano, Enrico e Paolo per le valutazioni ed i consigli che hanno avuto la cortesia di esprimere!
Ringrazio in modo particolare Paolo al quale mi legano precedenti talvolta polemici, ma che ho sempre stimato e che continuo a ritenere un amico sincero!
In effetti le considerazioni di Paolo mi hanno fatto notare alcuni standard ripetitivi nel forum di Juza.
Cercherò di utilizzare i flash articolando meglio il loro posizionamento.
Ringrazio ancora tutti!

Francesco

Ape su bignonie Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanofaggioli
Utente Senior

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


558 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 luglio 2009 : 15:25:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Attento ai commenti sul juzaforum, sono molto omologati su uno standard che di naturalistico ha ben poco: foto all'alba, cavalletto, 180 macro sigma che-se-non-ce-l'hai-non-fai-macro, goccioline che rendono il soggetto irriconoscibile, ma tanto chissenefrega, se al posto dell'icarus ci fosse stata una molletta dei panni colorata sarebbe stata ugualmente una bella foto

Non hai esegerato mica tanto...questa è la realtà; sono poche le lodevoli eccezioni, che per lo più ricevono commenti negativi, perché anche un fiore, uno stelo o dei fili d'erba sullo sfondo, anche se sfocati, lo rendono inevitabilmente 'troppo presente'. Si legge 'bellissimo sfondo' per un monocolore che si otterrebbe senza problemi con un cartoncino colorato, evitanto la spesa del Sigma 180 d'ordinanza (meglio se col moltiplicatore sotto, non si sa mai)...
Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 luglio 2009 : 16:34:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Francesco
anch'io quando ho iniziato a girare le foto sui vari forum mi sono trovato un po' spiazzato dai nuovi modi di fare fotografia macro. Devo dire che le nuove soluzioni che vengono adottate mi hanno notevolmente incuriosito e ultimamente stò sperimentanto le diverse tecniche
Anch'io tendo ad usare pochissimo il cavalletto (almeno il trepiede pesante, uso un monopiede leggero)e devo dire che cercare all'esasperazione piani paralleli con il soggetto ed usare diaframmi intermedi alla fine risulta più semplice che fare le vecchie foto macro con diaframmi molto chiusi e l'uso quasi obbligatorio del flash. E' anche vero che le foto che si ottengono anche se molto belle esteticamente, secondo me, da un punto di vista naturalistico non hanno nessun valore perchè quelli che sui vari forum vengono definiti elementi di disturbo sono invece parte integrante dell'habitat dei vari soggetti. Per non essere troppo lungo ti dico come faccio ultimamente : sempre che il soggetto permetta faccio scatti sia a diaframma molto chiuso sia a diaframmi decisamente più aperti e poi confronto i risultati.
Se posso permettermi un consiglio a un decano della macro come te : sperimenta i vari metodi e poi fotografa come più ti piace e come più ti soddisfano i risultati

Carlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 17 luglio 2009 : 20:41:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a te Carlo per i tuoi preziosi consigli che sicuramente metterò in pratica quando mi sarà tornata la voglia di fare macro!
Forse farò qualcosa in quel di Trento l'ultima settimana di agosto in occasione di un corso di aggiornamento in micologia.

Ciao!

Francesco

Ape su bignonie Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

poldino
Utente Senior


Città: occhieppo inferiore
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1490 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2009 : 23:54:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho seguito la <discussione>da esterno ed ho letto cose molto interessanti per questo ringrazio
Francesco per averla iniziata e tutti gli altri che hanno dato i loro pareri
Pietro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net