testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Arrivooooo...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 11 luglio 2009 : 00:08:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Nikon D300 - 105 mm Nikon - ISO200 - 1/125 sec - f/16 - tre flash


Immagine:
Arrivooooo...
252,12 KB


Enrico Riva
Link

poldino
Utente Senior


Città: occhieppo inferiore
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1490 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2009 : 21:42:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto bella,certo è impressionante quell'atteggiamento !!!!!!
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2009 : 11:03:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissima,io non sono mai riuscita a fare questi scatti in volo,ma mi piace molto vedereli
ciao

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 12 luglio 2009 : 14:38:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh... per questo tipo di immagini, gioca un ruolo fondamentale, il noto fattore C...



Enrico Riva
Link
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2009 : 15:15:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima foto, difficile da farsi, ...........certo el fattore C..........
Matteo

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

David77
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


173 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2009 : 21:37:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questo periodo se ne vedono tanti di Bombylius (credo che la specie che hai ritratto sia major); vista la difficoltà hai ottenuto un scatto molto ben fatto. Complimenti. David.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 14 luglio 2009 : 09:00:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questo periodo se ne vedono tanti di Bombylius (credo che la specie che hai ritratto sia major); vista la difficoltà hai ottenuto un scatto molto ben fatto. Complimenti. David.


Non saprei dire se sia un Bombylius major o meno. Ho un'altra immagine dove è fermo e magari la posterò in seguito per tentare un riconoscimento ma temo che sarà pressochè impossibile arrivare alla specie con sicurezza... Comunque sia è uno dei frequentatori più simpatici del giardino.

Enrico Riva
Link
Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2009 : 08:47:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enrico
ottima foto comunque ma scusa se vado controcorrente e ci trovo qualche difetto rispetto a quella che potrebbe essere una foto da copertina
Il Bombylus non è perfettamente a fuoco e visto come sei riuscito a prenderlo a f16 probabilmente a f8 o f5,6 e relativi tempi molto più veloci sarebbe risultato perfetto e lo sfuocato dietro avrebbe acquistato un bellissimo effetto flou. Tutto questo naturalmente col senno di poi, sul campo sappiamo tutti benissimo cosa succede, magari l'hai visto all'ultimo momento e hai scattato

Carlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 luglio 2009 : 10:11:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Carlo,

non hai bisogno di scusarti... apprezzo molto le critiche ed i commenti degli altri e credo che sia davvero un bel modo per crescere e condividere le nostre capacità.
Sono d'accordo con te sul fatto che a diaframmi più bassi avrei potuto usare tempi più rapidi e congelare di più la scena ma l'idea era proprio quella di dare il senso di movimento ed in questo caso ho preferito tenrmi un pò di "scie" ed un po di mosso.

I Bombylidae stanno fermi nell'aria come elicotteri e fotografarli in volo non è così difficile come sembra, ma poi paiono piuttosto "statici". In questo invece caso sembra si stia letteralmente tuffando nel fiore. Se avessi congelato di più l'immagine scena avrei perso questa illusione.

Enrico Riva
Link

Modificato da - Ric in data 15 luglio 2009 10:13:41
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2009 : 11:00:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una piccola sottolineatura che ritengo importante sia per Carlos che per Ric:
il bombilus non è "fermo" perchè i tempi di esposizione sono bassi e quindi danno l'idea del mosso. se si vuole ottenere un soggetto a fuoco bisogna usare diaframmi molto chiusi.
mi sono permesso perchè spesso si ingenera confusioni che disorientano fotografi poco esperti
un caro saluto
nin
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net