testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus fotog.07.07.09.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 luglio 2009 : 22:01:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Bosco misto di latifoglia ingiallente al tocco non odorava
d'inchiotro odore non determinato.
Immagine:
Agaricus fotog.07.07.09.
90,5 KB determinato

Ciao da Antonio.

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 luglio 2009 : 22:03:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus fotog.07.07.09.
67,78 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 luglio 2009 : 22:05:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus fotog.07.07.09.
55,93 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 luglio 2009 : 22:07:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus fotog.07.07.09.
68,65 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 luglio 2009 : 11:57:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Antonio

secondo me si tratta di un Leucoagaricus sp.

un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2009 : 12:43:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Antonio,

di fronte all'opinione di Giancarlo (ciao!) aumentano i dubbi che ti avevo accennato.

Potremmo essere nel genere Agaricus (per forma, marcato ingiallimento delle superfici di gambo e cappello, anello "a ruota dentata"), ma le lamelle dell'esemplare più aperto avrebbero dovuto già essere di un colore per lo meno rosato. Inoltre, quelle tonalità rossiccie sul cappello non sono normali per Agaricus. In ogni caso, avevo ipotizzato Agaricus arvensis s.l. o Agaricus xanthodermus s.l.

Però, potremmo essere anche tra i Leucoagaricus. Con questo aspetto e queste caratteristiche non me ne viene in mente nessuno...

Aspetto con interesse lo sviluppo della discussione.

Andrea


Omnia mutantur
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 luglio 2009 : 14:41:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Andrea

credo si tratti del Leucoagaricus bresadole = L.americanus,dato che si tratta di un fungo raro non ho osato....... credo di averlo visto una sola volta volta in una mostra... sicuramente arriveranno tuoni e fulmini e martellate.. un saluto a tutti



giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2009 : 15:15:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Giancarlo,
Leucoagaricus americanus (= L. bresadolae) dovrebbe essere il più "massicico" tra i Leucoagaricus ed avere un portamento simile agli esemplari postati da Antonio, ma con cappello finemente squamettato ed habitat preferenziale, se non ricordo male, sulla segatura...
L'ingiallimento delle superfici lascia poi il posto all'arrossamento.
Questi esemplari provengono dal bosco, ad occhio pure abbastanza fitto...

Purtroppo, il confronto morfologico sfugge anche a me, visto che non l'ho mai ritrovato...ma al di là di tutto, credo che tu abbia centrato il bersaglio.

Aspetto insieme a te le martellate...

Un saluto,

Andrea


Omnia mutantur
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2009 : 20:54:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Circa un mese fa mi è capitato di trovare su letto di segatura diverse decine di esemplari di Leucoagaricus bresadolanus (non ho fatto foto) e sono abbastanza diversi da quelli di Antonio, per fare un esempio, a livello di primordio hanno la forma che ricorda i birilli del bowling, per il resto vale la descrizione di Andrea.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 luglio 2009 : 22:31:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ringrazio tutti
per il vostro contributo alla determinazione.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 luglio 2009 : 01:17:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
decisamente non siamo in presenza di Agaricus, molto più probabile che sia un Leucoagaricu, allego una mia vecchia foto di L. bresadolae a mò di contributo,
Ennio.
Immagine:
Agaricus fotog.07.07.09.
224,98 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 luglio 2009 : 04:16:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se può interessare:Link
Per me un solo ritrovamento di Leucoagaricus americanus che non riconosco in questa raccolta.

ciao giorgio

Leucoagaricus americanus
Immagine:
Agaricus fotog.07.07.09.
82,04 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 luglio 2009 : 11:31:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti

la foto presentata da Ennio assomiglia moltissimo a gli esemplari che ho visto io da vivo e che poi mi ha fatto scattare la famosa molla.....

un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 luglio 2009 : 11:49:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
habitus, ingiallimento, anello, gambo clavato alla base ecc,sono peculiarità che depongono a favore di Leucoagaricus americanus (=Leucoagaricus bresadolae).
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 luglio 2009 : 16:19:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ennio Carassai:

Ciao a tutti,
decisamente non siamo in presenza di Agaricus, molto più probabile che sia un Leucoagaricu, allego una mia vecchia foto di L. bresadolae a mò di contributo,
Ennio.
Immagine:
Agaricus fotog.07.07.09.
224,98 KB


scusate, mi sono ricordato che anche questa raccolta era su un terreno ricco di residui legnosi (una postazione ove segavano tronchi di castagno e cerro).
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 luglio 2009 : 21:12:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stessi funghi fotografati il 07.07.09.si trovano su un cumulo di
foglie mischiate con segatura allego le foto di oggi.
Immagine:
Agaricus fotog.07.07.09.
75,18 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 luglio 2009 : 21:14:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus fotog.07.07.09.
57,93 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 luglio 2009 : 21:16:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus fotog.07.07.09.
72,4 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 luglio 2009 : 21:18:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus fotog.07.07.09.
98,01 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 luglio 2009 : 09:13:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio,
queste ulteriori foto sono una conferma a quello che avevamo ipotizzato.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 luglio 2009 : 12:34:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

infatti mancava l'arrossamento che è evidente in questi esemplari
un saluto


giancarlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net