|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2009 : 08:28:46
|
Salute Paolo,
si tratta di Amanita, anche se a questo stadio giovanile si può effettivamente scambiare per un Agaricus.
Comunque le lamelle crema, la presenza di resti di velo sul cappello, la volva che si intuisce presente anche se dissociata ti portano ad escludere un Agaricus.
Verosimilmente, si tratta di entità vicina ad Amanita vittadinii.
Andrea
Omnia mutantur
|
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 giugno 2009 : 00:43:13
|
Ciao Paolo, falso allarme, anche se vedendo solo la 1^ foto (a parte le verruche sul cappello), avevo sperato potesse essere un A. amanitaeformis: poi vedendo la sezione la speranza è svanita, sarà per la prossima, un caro saluto, Ennio. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|