testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Fungo forzuto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2009 : 17:29:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Lungo una strada.Era l'unico,ma con una forza incredibile.Ha letteralmente rotto la superfice stradale(asfaltata).Forse Agaricus bitorquis.??.se dalle poche immagini si può determinare!!!!! Grazie.

Immagine:
Fungo forzuto
182,5 KB

marastoni fabrizio

Modificato da - Andrea in Data 22 aprile 2009 15:04:30

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2009 : 17:29:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Fungo forzuto
259,35 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2009 : 17:30:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A malincuore l'ho dovuto rompere.

Immagine:
Fungo forzuto
198,09 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2009 : 17:31:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per potrlo fotogr..
Immagine:
Fungo forzuto
139,97 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 aprile 2009 : 18:11:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabrizio,
Agaricus bitorquis, che spesso cresce in luoghi fortemente antropizzati come strade, viali cittadini ecc.. E' tipico a queste...Dimostrazioni di forza!!

Anche se dalle immagini non si riesce a capire molto dell' anello, che nel caso di A. bitorquis si presenta tipicamente "doppio", direi che, in base agli" atteggiamenti inequivocabili" da te documentati, concordo con la tua determinazione.

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2009 : 18:21:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti anch'io ho cercato di visualizzare l'anello,ma essendo il fungo talmente intriso d'acqua x le forti pioggie di oggi,di esso non restava che solo l'ombra.Un saluto

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2009 : 09:36:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Caio Fabrizio,

Alessio credo abbia centrato la determinazione, io con gli Agaricus sono un vera schiappa non gli ricosco mai, per me sono tutti uguali.


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 aprile 2009 : 12:55:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
siamo proprio sicuri che sia un Agaricus bitorquis?, io nella seconda immagine ci vedo più A. gennadii, forse Fabrizio potrà dirci se se il gambo era guarnito da una pseudovolva,
a risentirci,
Ennio.
allego una foto di A. gennadii per confronto.
Immagine:
Fungo forzuto
201,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2009 : 20:58:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io ci vedo A. gennadii, forse con una foto un pò più particolareggiata...

ciao
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2009 : 22:36:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente c'era qualcosa che assomigliava a una pseudovolva,ma il fungo era talmente intriso d'acqua che nel rovesciarlo si è spezzato completamente gambo compreso.Un saluto e un grazie x l'interessamento.

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2009 : 23:02:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho un'altra foto da mostrare.Ciao
Immagine:
Fungo forzuto
224,59 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 aprile 2009 : 23:39:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabrizio,
dalla tua ultima foto appare ancora più probabile che possa trattarsi di A. gennadii, certamente in condizioni migliori sarebbe stato più agevole formulare un'ipotesi più sicura,
un cordiale saluto,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 aprile 2009 : 07:05:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
la mancanza del tipico anello "doppio" ha sollevato anche in me qualche titubanza, pur avendo io deposto nel mio intervento, in favore di A. bitorquis...

L' intervento degli amici che si sono espressi in merito, tra cui quello autorevolissimo di Ennio, mi ha portato ragionevolmente a concludere che con ogni probabilità ho "cannato" la determinazione...

Chiedo venia...

Per Ennio: ti prometto che questa sera prima di andare a coricarmi, vestirò il cilicio e leggerò 20 pagine della monografia del Parra inginocchiato sopra chicchi di mais...Spero così di espiare...

A. gennadii è specie che ho avuto il privilegio di fotografare insieme a te e a Cappelli in quel di Canneviè...Ricordi?

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 aprile 2009 : 07:27:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allego le immagini di un bel A. gennadii, trovato durante le "giornate di studio sulla flora micologica del Ferrarese" che hanno avuto come cornice nel 2008 la suggestiva oasi di Canneviè (Fe)
Immagine:
Fungo forzuto
174,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 aprile 2009 : 07:28:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Fungo forzuto
100,95 KB

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 aprile 2009 : 12:32:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessio,
per questa volta la "punizione" è sufficente così, ricordo benissimo la nostra escursione in quel bosco assieme all'amico Alberto Cappelli(ormai compagno di molte comuni ricerche),il bosco mi sembra Santa Giustina ?.
Per quanto concerne la determinazione del fungo postato da Ciuppy, vale il solito discorso; un conto è avere il fungo sotto mano, altro è cercare di determinarlo tramite web, a volte anche con poche informazioni,
alla prossima,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

egracia
Utente nuovo

Città: Planoles


7 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2009 : 10:45:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
fabrizio, devo usare l'immagine di questo fungo in un congresso. È possibile?
Enric Gracia
Universitat de Barcelona


Enric Gracia
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2009 : 16:15:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessun problema


marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net