testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
 Per qualche foto macro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 12:22:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente, povero Ezio, abbiamo un po' sequestrato e deviato il tuo post! Comunque, vorrei precisare in modo definitivo che non è una questione di opinioni non concorde, né di peggio o meglio. Semplicemente di alternative che sono più o meno adatte a diverse finalità, stili di fotografia e anche carattere. Più o meno 25 anni fa, ho avuto il privilegio di poter osservare da vicino l'operato di una serie di fotografi di primo livello venuti a fotografare il progetto archaeologico su quale lavoravo, inclusi quattro per conto del National Geographic. Meglio di così!! Tutti avevano i loro modi specifici e diversi di lavorare, alcuni arrivavano con camion pieni di attrezzi, altri con un paio di obiettivi malandati e un flash che funzionava una volta in dieci (come quello di Paolo, per capirci ), alcuni scattavano foto a miglaia, altri non toccavano la macchina per giorni interi mentre studiavano le possibilità, poi facevano uno scatto perfetto di ogni cosa. L'unica cosa che avevano in comune e che tutti producevano delle foto da far piangere ognuno di noi, volta dopo volta, perché era il loro lavoro. Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 12:22:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Gianfranco:
Per Francesco. Le tue sono foto un po particolari intese come riprese privilegiate di
animali in volo. Usi il flash sempre a piena potenza o con la stessa ridotta ?
Grazie a tutti per le risposte


Uso sempre il flash a piena potenza.
Alcune volte modifico il valore ISO
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 12:36:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Francesco,senza far polemica ma hai letto il primo post di Hyles?

penso che abbia esposto bene le scelte su i vari obiettivi presenti sul mercato,di Gebster non sappiamo cosa è disposto a spendere!

certo nel susseguirsi della discussione siamo andati O.T.,ma credo che Gebster abbia avuto ottime risposte!

e comunque anche tu dopo un buon inzio sei andto O.T.

ciao
Fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina

lucacavallari
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


729 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 12:40:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da micro

Francesco,senza far polemica ma hai letto il primo post di Hyles?

penso che abbia esposto bene le scelte su i vari obiettivi presenti sul mercato,di Gebster non sappiamo cosa è disposto a spendere!

certo nel susseguirsi della discussione siamo andati O.T.,ma credo che Gebster abbia avuto ottime risposte!

e comunque anche tu dopo un buon inzio sei andto O.T.

ciao
Fabio

Link



scusate...io poi ci ho messo il carico...
luca

Link
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 12:40:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
per Fabio/Micro
Che flash usi?


Gianfranco,X il controluce SB15 piena potenza,luce principale SB24
1/8 di potenza

ciao
fabio



Link
Torna all'inizio della Pagina

lucacavallari
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


729 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 12:44:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da micro

<blockquote id="quote"><font size="1" face="verdana, Arial, Helvetica" id="quote" >Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">per Fabio/Micro
Che flash usi?


Gianfranco,X il controluce SB15 piena potenza,luce principale SB24
1/8 di potenza

ciao
fabio



Link
[/quote]
e scusami fabio
forse sarebbe utile per gianfranco e anche a noi sapere anche a che sensibilità iso diaframma e distanza dal soggetto.
Luca

Link
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 13:25:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Francesco, la modifica del valore ISO con che valori ? aumento/diminuzione ?
Sarà una domanda banale ma non ho mai agito in questo modo, piuttosto diminuisco la
potenza di emissione del flash

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 13:27:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fabio anche questa è una tecnica che mi è sconosciuta. QUando scattavo/scatto con 2 flash
dato che li ho scelti di basso NG ho solo agito sull'orientamento degli stessi rispetto al
soggetto.


Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 13:28:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse sarebbe meglio di aprire un'altra discussione con questi quesiti, altrimenti rischiamo di perdere di vista la domanda iniziale, Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 14:35:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Gianfranco:
Francesco, la modifica del valore ISO con che valori ? aumento/diminuzione ?
Sarà una domanda banale ma non ho mai agito in questo modo, piuttosto diminuisco la
potenza di emissione del flash

Gianfranco

Qualcuno certamente si scandalizzerà, ma debbo confessare che non so nemmeno come si fa a diminuire la potenza del flash!
Regolo il valore ISO in più o in meno a seconda del colore del soggetto o della luce dello sfondo.
Quando è possibile (se il soggetto me lo consente) lo regolo empiricamente dopo alcuni scatti di prova, da un minimo di 100 a un massimo di 800
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 14:53:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
e scusami fabio
forse sarebbe utile per gianfranco e anche a noi sapere anche a che sensibilità iso diaframma e distanza dal soggetto.
Luca


Luca,Iso 200 ,diaframma 22, distanza sogg.circa 74 cm. Sb 24 in mano collegato alla D70s per mezzo cavo SC17,la distanza del flash era circa ugale quella del soggetto/obiettivo,ma la posizione non era fissa,verificavo scatto per scatto se l'illuminazione dello sfodo mi piaceva,stando attento a non avvicinarmi troppo per non bruciare le parti chiare dello sfondo e soggetto

ciao
fabio


Link
Torna all'inizio della Pagina

hyles
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 16:16:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti siamo andati un po' OT, ma già che ci siamo continuiamo questa discussione piuttosto interessante:

Per Sarah:
Capisco perfettamente il tuo modo di fotografare, se quindi vuoi aumentare la profondità di campo non hai che da chiudere il diaframma ed usare il cavalletto. Poi il 60mm ha sicuramente più PDC del 105, quindi qualche guadagno lo hai. Valuta bene però perchè, come ti ha detto micro, il 60mm si comporta diversamente dal 105. Questi giorni c'è il Canon Day, se vai a La Placa (via Val Trompia, zona Montesacro) penso te lo fanno provare. Ma credo che qualsiasi negozio lo abbia ti permetta qualche scatto.

Per peter:
La PDC è influenzata dall'apertura del diaframma, dalla distanza Soggetto/piano fuoco e dalla focale dell'obiettivo:
Chiudendo il diaframma la PDC aumenta.
Aumentando il rapporto di riproduzione la PDC diminuisce
Diminuendo la focale la PDC aumenta.
Quindi un 50mm ed un 100mm messi a fuoco alla stessa distanza non hanno assolutamente la stessa PDC
Non ho mai fatto il confronto diretto 60mm 100mm, però se pensi che hai 2 focali diverse, messe a fuoco a distanze diverse, non sono sicuro che la PDC sia la stessa, farò delle prove.

Per micro:
Mi sono espresso un po' male, quello che volevo esprimere era che se è vero che lo stabilizzatore migliora la nitidezza perchè elimina il mosso, è anche vero che il gruppo ottico stabilizzato lavora decentrato quindi la resa ottica dell'obiettivo peggiora. Se hai un obiettivo con stabilizzatore, prova a fare un foto con e senza stabilizzatore (ovviamente usa il cavalletto se necessario) vedrai che la resa ottica è migliore quando è disinserito.
Per quanto riguarda il confronto 600-macro, stiamo dicendo cose simili.
Un 600 mm ha lenti più grandi di un macro di focale corta, quindi lo stabilizzatore deve agire su ottiche più pesanti e deve quindi essere più grande. Quello che rende difficile la stabilizzazione di un macro è proprio il fatto che a rapporti elevati, anche 1 mm di movimento ha effetto sull'immagine quindi il sistema deve intervenire anche per vibrazioni infinitesimali, che possono essere trascurate su un 600 messo a fuoco all'infinito. Mi riferivo a questo concetto parlando di frequenza. Insomma credo sia più difficile stabilizzare un 100mm macro che non un 600 f4.
Ciao Diego

Tutte le verità che sto per dirvi sono spudorate menzogne.
(Ghiaccio Nove-Kurt Vonnegut)
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 17:05:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per hyles:
è giustissimo ciò che dici
"Diminuendo la focale la PDC aumenta.
Quindi un 50mm ed un 100mm messi a fuoco alla stessa distanza non hanno assolutamente la stessa PDC", però non è ciò che ho detto io.
Io ho detto che con lo stesso rapporto di riproduzione (RR) e lo stesso diaframma la pdc rimane la stessa indipendentemente dalla focale, mentre mettendo (come dici tu) un 50 mm. ed un 100mm a fuoco alla stessa distanza si la pdc aumenta ma il RR, non sarà lo stesso. Il 50 mm. avrà un RR decisamente inferiore al 100mm. "il soggetto sul fotogramma ripreso con il 50mm. saraà più piccolo.

Consideriamo il diaframma una costante, visto che posso usare lo stesso diaframma con focali diverse.
Mi rimane la distanza di ripresa e la lunghezza focale.
E’ abbastanza chiaro che per ottenere lo stesso rapporto di riproduzione (RR) con un 50 rispetto a un 100 mm. con il 50 dovrò avvicinarmi di più al soggetto. A questo punto avvicinandomi di più la maggiore pdc del 50 rispetto al 100 viene, “per così dire” annullata dalla distanza minore di ripresa del 50 rispetto al 100

Immagine:
Per qualche foto macro
51,1 KB. L’unica cosa che cambia è l’angolo di ripresa.


Modificato da - PS in data 22 dicembre 2005 17:06:31
Torna all'inizio della Pagina

lucacavallari
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


729 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 17:10:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da peter

per hyles:
è giustissimo ciò che dici
"Diminuendo la focale la PDC aumenta.
Quindi un 50mm ed un 100mm messi a fuoco alla stessa distanza non hanno assolutamente la stessa PDC", però non è ciò che ho detto io.
Io ho detto che con lo stesso rapporto di riproduzione (RR) e lo stesso diaframma la pdc rimane la stessa indipendentemente dalla focale, mentre mettendo (come dici tu) un 50 mm. ed un 100mm a fuoco alla stessa distanza si la pdc aumenta ma il RR, non sarà lo stesso. Il 50 mm. avrà un RR decisamente inferiore al 100mm. "il soggetto sul fotogramma ripreso con il 50mm. saraà più piccolo.

Consideriamo il diaframma una costante, visto che posso usare lo stesso diaframma con focali diverse.
Mi rimane la distanza di ripresa e la lunghezza focale.
E’ abbastanza chiaro che per ottenere lo stesso rapporto di riproduzione (RR) con un 50 rispetto a un 100 mm. con il 50 dovrò avvicinarmi di più al soggetto. A questo punto avvicinandomi di più la maggiore pdc del 50 rispetto al 100 viene, “per così dire” annullata dalla distanza minore di ripresa del 50 rispetto al 100

Immagine:
Per qualche foto macro
51,1 KB. L’unica cosa che cambia è l’angolo di ripresa.




per la profondità di campo:
se riprendiamo lo stesso soggetto alla stessa distanza e alla stessa apertura di diaframma con due ottiche differenti,una con grandangolo(che chiameremo G) una con un tele(che chiameremo T)
ingrandendo i due fotogrammi noteremo che sul fotogramma G compaiono più informazioni apparentemente più nitide e gli elementi dello sfondo ovviamente più piccoli rispetto al fotogramma T.
se ingrandiamo il fotogramma G in modo tale che il soggetto rappresentato abbia le stesse dimensioni del soggeto T, noteremo che la profondità di campo delle due immagini è la stessa.
spero di essermi spiegato bene


Luca


Link
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 17:15:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... meglio di me sicuro.
Allora per l'ennesima volta al medesimo rapporto di riproduzione (soggetto sul negativo o sensore con la stessa dimensione) corrisponde la medesima profondità di campo indipendentemente dalla focale usata.
Torna all'inizio della Pagina

lucacavallari
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


729 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 17:20:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da peter

... meglio di me sicuro.
Allora per l'ennesima volta al medesimo rapporto di riproduzione (soggetto sul negativo o sensore con la stessa dimensione) corrisponde la medesima profondità di campo indipendentemente dalla focale usata.



non parlo di rr(rapporto di riproduzione) ma di pdc(profondità di campo)
i due fattori devono avere i stessi parametri perchè la pdc sia la stessa..
ovvero stessa distanza dal soggetto e stessa chiusura del diaframma..
si avrà con lo stesso rr la stessa pdc.
oddio nun ce sto a capi niente pure io....
a parte gli scherzi..
è cosi!
Luca

Link
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 17:44:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hyles,sfortunatamente non ho obiettivi stabilizzati,non posso fare prove
concordo che è più facile stabilizzare un 600 che un 100 macro

per quanto riguarda le leggi dell'ottica,mi fido di quello che ditetanto la mia pdc a 1:1 è sempre poca!!

ciao
fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina

lucacavallari
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


729 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 17:46:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


per quanto riguarda le leggi dell'ottica,mi fido di quello che ditetanto la mia pdc a 1:1 è sempre poca!!

pensa che la mia è la stessa forse della tua...
60 micro nikkor...

Luca


Link
Torna all'inizio della Pagina

stepag
Utente V.I.P.


Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


390 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 22 dicembre 2005 : 18:11:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...dai sù! ditemi che è tutto uno scherzo! eheh ...ehm... immagino di no
Per qualche foto macro Un giorno magari ci capirò qualcosa pur io, ma per adesso tutti sti codici mi sembrano arabo, solo la parte ottica la trovo più comprensibile... ma combinata alle altre variabili...

Una guida on-line o roba del genere si trova per esplorare un pò meglio la cosa?

ciao



"Il miglior consiglio lo dà l'esperienza, ma è un consiglio che arriva sempre troppo tardi". Amelot de la Houssaye
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 dicembre 2005 : 10:13:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarah,a proposito di 105 micro stabilizzato forse Nikon lo produrrà a breve,non so se è una bufala,se fosse verrei smentito alla grande
ecco il link
Link

le foto ora non si vedono

se fosse vero preferirei un 200 vr così il micro AF 200/4 attuale scenderebbe di prezzo,e potrei acquistarlo!!

ciao
fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,04 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net