testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   ASCOMYCETES
 Ascomycetes da determinare
 Fotografati il 23.06.09.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2009 : 00:38:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ritrovamenti su rami e ceppi di castagno dm 3.5mm alti 2.3cm
Immagine:
Fotografati il 23.06.09.
107,13 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - Aphyllo in Data 24 giugno 2009 23:08:02

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2009 : 00:39:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Fotografati il 23.06.09.
82,83 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2009 : 00:41:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Fotografati il 23.06.09.
90,94 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Gérard 57
Moderatore

Città: Neufchef
Prov.: Estero

Regione: France


1180 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2009 : 10:08:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Apparemment, il ne s'agit pas ici d'un basidiomycète, mais plutôt d'un Ascomycota appartenant au genre Xylaria (Xylariales, ex- "pyrénomycètes"), et dans sa forme conidienne (="imparfaite"), probablement X. hypoxylon en début de développement. L'aspect blanchâtre des fructifications est dû à l'amas des conidies.

Gérard TRICHIES
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2009 : 14:00:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

forme conidienne OK mais je penche plutôt pour Xylaria polymorpha... vu l'épaisseur du sujet Vedi QUI


Mario



-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2009 : 18:39:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, confermo anch'io la determinzione di Sirente, ritrovata diverse volte in questa fase..

Per Antonio:

Cosa vuol dire forma asessuale (agamica) conosciuta anche come forma imperfetta ???
Prima di tutto non dobbiamo dimenticare che stiamo parlando di Ascomiceti. Questi funghi sono i pionieri di qualsiasi ambiente per la loro particolarità nella riproduzione.
Alcuni di questi miceti si riproducono in modo sessuato (gamica) cioè l’incontro di due spore di polarità (segno) diverso danno luogo ad un micelio primario, l’incontro di due miceli primari darà luogo ad un micelio secondario che in condizioni climatiche ideali darà un nuovo carpoforo o sporoforo cioè il “fungo” che vediamo normalmente.
Per forma imperfetta invece si intende l'evoluzione del fungo, che produce spore asessuate o agame denominate "conidi" che vengono prodotte senza fenomeni sessuali. E’ una particolare spora che non “matura” nell’ asco ma da ife specifiche. Una spora asessuata (conide) può dar vita, sempre in condizioni favorevoli, ad un nuovo sporoforo senza incontrare una spora di polarità opposta come avviene nella riproduzione sessuata. Il nuovo sporoforo, chiamato forma perfetta, generato agamicamente, ha forma diversa e può crescere, sovrapponendosi, anche sulla forma agamica e differenziandosi anche per forma e colori della forma sessuata.
Da questo sporoforo agamico verranno generati aschi che genereranno spore (ascospore) di segno opposto e conidi ed ……. ed il ciclo continua all’infinito.

ANAMORFO + TELEMORFO = OLOMORFO

Questa condizione avviene in parecchi Ascomiceti ed è per questo motivo che colonizzano per primi i substrati più ostici, hanno più possibilità di riproduzione.






Ciao

Luigi
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2009 : 22:56:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

GRAZIE
Gèrard Mario Luigi
PER il vostro ampio contributo alla determinazione
del mio ritrovamento.



Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2009 : 23:07:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sposto questa discussione nel Forum di competenza
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net