testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   ASCOMYCETES
 Ascomycetes da determinare
 Ascomicete lignicolo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 giugno 2009 : 15:39:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

trovato a 500m vicino casa su ceppaia di conifera (difficile dirlo con esattezza, ma poteva essere solamente larice o abete rosso).
Purtroppo ero in pieno di un violento temporale, con pochissima luce e in condizioni limite, quindo le foto sono pessime.
Comunque, dimensioni massime 3-4mm, il fungo giovane ha classico aspetto da ascomicete a coppetta, per poi deformarsi ed assumere venature ventricose che forse potrebbero essere un carattere interessante.

Il secco c'è, ma lo posso recuperare solo tra una settimana.


Immagine:
Ascomicete lignicolo
205,02 KB

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 giugno 2009 : 15:40:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ascomicete lignicolo
231,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 giugno 2009 : 15:40:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ascomicete lignicolo
213,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 giugno 2009 : 17:25:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauretto, non si tratta di un ascomicete ma bensì di :

Guepiniopsis buccina (Pers.) L.L. Kenn.


Position in classification:
Dacrymycetaceae, Dacrymycetales, Incertae sedis, Dacrymycetes, Basidiomycota, Fungi


Lipo
Torna all'inizio della Pagina

Gérard 57
Moderatore

Città: Neufchef
Prov.: Estero

Regione: France


1180 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 giugno 2009 : 18:56:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guepiniopsis buccina (Pers.) L.L. Kenn.

C'est une hypothèse tout à fait plausible, Lipo.
Cependant, le genre Guepiniopsis comprend quelques autres espèces européennes macroscopiquement similaires mais croissant sur conifères et pourvues de boucles. G. buccina, par contre, possède des cloisons non bouclées et semble inféodé au bois de feuillus. D'autres différences microscopiques séparent encore ces quatre espèces.
Par conséquent, un contrôle des spécimens récoltés serait judicieux, d'autant plus que Mauretto les signalent sur conifère. Pour ma part, je suis tout disposé à effectuer cet examen si le matériel m'est envoyé.
Cordialement.

Gérard TRICHIES

Modificato da - Gérard 57 in data 14 giugno 2009 19:21:01
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 giugno 2009 : 12:53:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambe.
Ultimi 3 funghi, tre errori grossolani, ma qui però c'era il trucco.

Gerard, se riesco a ritrovare il secco te lo spedisco volentieri, magari poi farò anche io un'indagine micro.
Comunque confermo conifera al 100%.
Torna all'inizio della Pagina

Gérard 57
Moderatore

Città: Neufchef
Prov.: Estero

Regione: France


1180 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 giugno 2009 : 17:12:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ultimi 3 funghi, tre errori grossolani

Aucune inquiétude à avoir, à ce sujet: la Science n'est qu'une suite d'erreurs rectifiées...

Gérard
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 giugno 2009 : 18:29:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gérard, ovviamente la mia era una determinazione virtuale...

Mi è capitato di ritrovare un paio di volte Guepiniopsis buccina in combinazione con Panellus stipticus, come mi sembra di vedere anche nella foto di Mauretto, ma sempre su tronchi da latifoglie (faggio, castagno)

Luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net