testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 muta da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2009 : 10:18:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti, mio papa' ha trovato nel nostro giardino una muta di serpente, non e' completa, pero' il pezzo che abbiamo e' lungo circa 50 cm. Io spero per lei che non sia di vipera, senno' verrebbe bastonata dai vicini, e io non saprei prenderla e liberarla, e di mute ci capisco meno di 0 , quindi vorrei un aiuto da parte vostra nell'identificazione. (Ps: se scopro che e' di biacco o qualcosa di simile non velenoso lo devo cercare e liberare nel bosco?)


Immagine:
muta da identificare
75,88 KB


Immagine:
muta da identificare
41,17 KB


Immagine:
muta da identificare
40,98 KB

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2009 : 10:26:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vipera non di sicuro: Basta osservare la coda lunga e affusolata... a me le squame sembrano un pò carenate, potrebbe essere di Natrix natrix, o altrimenti di Biacco. Se i vicini riescono ad accettare la presenza del serpente senza massacrarlo io direi di lasciarlo in pace, altrimenti puoi sempre provare spiegando loro che si nutre di roditori...

Se non funziona nulla... cercarlo e liberalo!

Melo
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2009 : 10:41:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille,posso andare in giardino senza gli stivali..., natrix non credo, c'e' un fiume, ma a 500m in linea d'aria. Pero', in linea d'aria a 100m c'e' il bosco, quindi (io ci spero, ma non so...)potrebbbe essere il biacco che ho liberato nel bosco poco tempo fa, la lunghezza era quella...
Torna all'inizio della Pagina

neno
Utente V.I.P.


Città: Fermo
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


149 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2009 : 11:46:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La biscia d'acqua la escluderei poichè ha le squame carenate.
Biacco o saettone di colorazioni non se ne vedono
per determinarla meglio fai una foto alla parte centrale del corpo, lontano dalla coda, nella parte interna della muta la devi rompere e rovesciare con un foglio chiaro sotto, se la schiacci con in vetro o foglio trasparente è meglio.
se trovi la testa ancora meglio

Il benessere è uno stato mentale di percezione non una condizione materiale
Link

Modificato da - neno in data 21 giugno 2009 11:49:28
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2009 : 12:13:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra di un Cervone a vedere la grandezza delle squame sulla coda

Bernardo Borri
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2009 : 12:15:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....o forse un Còlubro di esculapio...bah...

Bernardo Borri
Torna all'inizio della Pagina

neno
Utente V.I.P.


Città: Fermo
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


149 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2009 : 17:01:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le squame il cervone le ha carenate!!! Lo escluderei


Il benessere è uno stato mentale di percezione non una condizione materiale
Link
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2009 : 17:31:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Escludo il cervone per il semplice fatto che a Lugano non ve ne sono.
Direi o Esculapio o Biacco.
Nella zona boschiva attorno a Lugano sono due specie abbastanza comuni, ne ho già recuperati diversi che si erano intufolati in abitazioni e in giardini.

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2009 : 20:42:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora direi esculapio...

Bernardo Borri
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2009 : 20:44:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io invece direi Biacco a questo punto... del Saettone, vedendo la foto delle squame ventrali non mi pare di vedere le piastre angolari ben marcate, tipiche di questo serpente..

Melo
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2009 : 21:45:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aspisatra:

Escludo il cervone per il semplice fatto che a Lugano non ve ne sono.
Direi o Esculapio o Biacco.
[...]
Greg Meier

Link


C'erano i cobra, figurati se non possono esserci i cervoni!

Direi anch'io Esculapio o Biacco, e istintivamente propenderei per il secondo.

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

intothewild
Utente Junior

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


99 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 17:14:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quoterei il biacco anche io..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net