Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ne abbiamo viste molto une mese fa nel Gard nelle montagne..; Ed ancora in Avignon, nella stazione TGV , 15 che eranno prese nel tunnele di vetro Link Ciao!!
...anche se in ritarsdo, segnalo che da noi, a Camponogara (VE), la migrazione è passata il giorno 12 maggio, nel pomeriggio, per un totale di circa 5 ore, ad un ritmo davvero notevole. Nei giorni successivi non ci sono stati ligustro, lavanda o salvia che non ne fossero visitati. la "marcia" procedeva anche qui in direzione sud-nord. ciao!
Anche dalle mie parti moltissime vanesse del cardo,molte logore e pallide,altre molto belle,da almeno un mese.Sembrano dirette al nord con varie soste quando manca il vento.
Ciao a tutti, qui nella zona della Pedemontana del Grappa ai confini tra vicentino e trevigiano 150 slm già da almeno un mese sono presenti Vanessa carduiovunque, in numeri elevatissimi, in tutti gli ambienti possibili. Confermo che molte sono decisamente logore. Oggi 23 Maggio un giro sul Monte Grappa versante trevigiano sempre con molte Vanessa cardui fino a quota 1300 slm almeno. Ho notato che quelle presenti in montagna sono quasi tutte perfette. Grande presenza è segnalata anche in molte zone del Friuli su altra lista. Stefano Tasca
Noto con piacere che sono molti ad osservare questo fenomeno, che ormai da circa 20 giorni interessa, si può ormai dire tutta l'Italia. Ora posso notare che accanto ad individui piuttosto loogori ci sono0 anche individui molto freschi: mi chiedo è possibile che si siano riprodotti in loco in così breve tempo? Si sarebbe potuto osservarne le larve e le crisalidi? Oppure si tratta di un'altra ondata? Che farfalla interessante la vanessa cardui! Io lo eleggerei farfalla dell'anno 2009, che ne pensate? Ciao Maurizio
Ieri sera San Pietro in Casale (BO) erano a centinaia (ore 19.00) sopra i fiori di alcuni tigli. Stavo per fare un post poi ho visto questo, non mi interesso di lepidotteri, ma non avevo ami notato una cosa simile. Ciao a tutti Beppe
Ciao a tutti! Sono nuova...Elena da Cesena, piacere a tutti...gran bel forum. Sono stata oggi nel pesarese e da lì fino a Cesenatico, soprattutto sulle coste ne ho viste decine e decine, incredibile!!
Modificato da - Apaturalover in data 24 maggio 2009 17:50:42
Ieri abbiamo assistito ad una migrazione di vanessa cardui in numero incredibile a quote tra i 1900 e 2100 m s.l.m.. Varcavano i valichi delle montagne ancora innevate dirigendosi verso nord in un flusso continuo che è durato l'intera giornata (le abbiamo visto dalle 8:30 alle 16:00).
Tutta la linea dei monti che abbiamo percorso in quota oltre i 1900 m. è stata interessata da questo passaggio. E' stato molto suggestivo vedere questo fenomeno per noi sconosciuto mentre cercavamo i fiori tra le rupi.
ciao a tutti non avevo idea della discussione perchè è un po' che non mi collego al forum sui lepidotteri ma collegandomi per inserire un post e leggendo posso confermare che anche in provincia di milano e sui laghi prealpini si assiste a un invasione di Vanessa cardui Nei giorni scorsi mi stavo giusto dicendo che non avevo mai visto tante Vanessa cardui in giro allego anche una foto Immagine: 119,58 KB
Ieri abbiamo assistito ad una migrazione di vanessa cardui in numero incredibile a quote tra i 1900 e 2100 m s.l.m.. E' stato molto suggestivo vedere questo fenomeno per noi sconosciuto mentre cercavamo i fiori tra le rupi. Angela e Gianni
Ci è capitata la stessa cosa sempre ieri sul versante laziale del PNd'A. Alcuni esemplari sembravano stremati e non riuscivano a volare.
271,85 KB
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz
Domenica 24 Maggio osservato importante flusso migratorio di Vanessa cardui lungo la Costa romagnola (Cervia) in direzione Sud-> Nord. Centinaia di esemplari, flusso durato ore osservato a partire dal primo pomeriggio.