Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Da qualche giorno sulle dune litoranee a sud di Ravenna ho potuto osservare una grande quantità di individui di Vanessa cardui, molte delle quali in volo verso nord. Si tratta di una migrazione? Molti individui sono piuttosto logori e malandati. Nella stessa zona alcuni anni fa ho potuto osservare un fenomeno analogo, però con cavolaie. Qualcuno ha osservato il fenomeno?
Sembra anche a me che la consistenza numerica sia decisamente maggiore rispetto agli anni scorsi, praticamente in tutti i posti del Lazio che ho visitato ultimamente, ed è possibile che la cosa sia dovuta ad una migrazione in atto; stessa cosa era successa nel 2006, anno in cui la specie è stata molto abbondante.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
Salve a tutti, mi inserisco per segnalare che già ai primi di Marzo ho visto, ma non sono riuscito a documentare fotograficamente, un paio di V. cardui molto rovinate e sbiadite in un valletta dei Colli Berici nel versante esposto a sud. Possibile che qualche esmplare possa svernare qui da noi così come fa la atalanta che nelle stesse giornate svolazzava negli stessi luoghi? Segnalo inoltre che attualmente ho visto moltissimi altri esemplari ma sempre un po' sbiaditi e con le ali non perfette.
Mi associo a quanto detto da vibordi:anch'io in varie parti del Lazio ho visto molti esemplari di Vanessa cardui molto rovinati;infatti in un prato non molto grande in provincia di Frosinone nel quale nello stesso periodo degli ultimi anni ho visto 1 o 2 esemplari qualche giorno fa ne ho viste ben 7, 5 delle quali molto rovinate! Cmq è dalla metà di Marzo che sono molto numerose...
You ain't ever gonna burn my heart out.(Noel Gallagher)
anche qui ne ho viste diverse, ma non saprei dire se più o meno degli anni scorsi. anch'io giorni fa ho postato nel forum una vanessa cardui molto rovinata
Molto numerose e molto sbiadite anche nelle Prealpi Vicentine un po’ dovunque. Domenica 03-05 ne ho visto un paio nelle Piccole Dolomiti a m.1300 vicino alla neve (ancora molto abbondante).
Mi sto avvicinando pian piano al mondo delle farfalle, ma effettivamente anche io noto una certa consistenza numerica di questa specie nella zona tra Roma e i Castelli.
Confermo l'osservazione di Ginxi: nella zona dei parchi costieri di Cesenatico e nelle (piccole) pinete fra Cesenatico e Cervia ho osservato diverse decine di esemplari nelle ultime settimane. In zona Tagliata/Pinarella di Cervia, dove la pineta raggiunge la spiaggia ho incontrato diversi esemplari che volavano lungo il litorale, vicinissimi all'acqua, e sempre in direzione Nord. Essendo il primo anno che prendo nota del fenomeno non saprei dire se di migrazione eccezionale si tratta o se è del tutto normale. Ciao
Oggi pomeriggio ne ho visto passare una decina fuori dalle finestre dell'aula, a Bellinzona (Ticino) in direzione sud - nord. Questa sera un paio all'imbrunire, attorno a casa. Tutte dalla colorazione molto pallida. Visto che mi trovo a qualche centinaio di km dalle vostre osservazioni, mi è sembrato interessante segnalarlo. Terrò d'occhio l'eventuale movimento nei prossimi giorni.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Modificato da - orsobblu in data 12 maggio 2009 21:07:06
Qui, in questi giorni, si vedono numerosi esemplari, ma sporadici. Tutti dalla colorazione molto pallida. Mercoledì prossimo dovrebbe aprire il Passo del S. Gottardo e sabato dovrei passare da lì, di ritorno da un viaggio. Mi fermerò a dare un'occhiata per vedere se transitano da lì.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
anche qui ce ne sono ovunque; ma si vedono anche molti esemplari che sembrano freschi e danno l'impressione che la farfalla si sia già riprodotta strada facendo...
Oggi è stato un continuo passaggio di cardui in direzione nord, in alcuni momenti della giornata, in particolare nel pomeriggio, anche 3/4 al minuto! Zona Fossalta, Modena. Confermo la comparsa di individui belli e colorati! Ciao!