Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Il 24 e il 29 maggio sono stato sul Monte Novegno prealpi vicentine ed ho osservato una quantità veramente eccezionale di Vanessa cardui fra i 1500 e i 1600 metri di quota. Molte erano rovinatissime, letteralmente consumate, altre invece bellissime con colori vividi e ali integre.
Venerdì sera ero sul Passo del S. gottardo e non ho visto nulla. Ma nei giorni precedenti, nelle campagne attorno a Pargi, ho potuto osservare qualche esemplare non migrante (svolazzava tranquillamente nei prati). O era giunto a destinazione o si trattava di esemplari svernati in loco. Si trattava in ogni caso di farfalle molto sbiadite.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
anch'io,vorrei segnalare la presenza di questa farfalla. Gia' da tre settimane,cioe' da quando ho chiesto la identificazione di questa Vanessa,che le osservo in vivaio dove lavoro, ma non ho capito dove migrano,anzi continuano ad aumentare di giorno in giorno,in base alle fioriture:prima gli eucaliptus poi gli asteriscus poi elicriso,santolina ed ora sono a centinaia sui fiori di lantana, ma non vanno via qual'è la loro destinazione ? un saluto a tutti Armando
questa mi sembra un pò incinta.. allora forse non viaggia più? Fotografata a Soccavo di Napoli stasera, notate il perfetto mimetismo..
Immagine: 45,75 KB Vedevo molte Vanessa cardui in dicembre, nei luoghi vicini al mare , ma non mi dicevano dove andavano.. Raccoglievano da corbezzoli e rosmarini..
Aggiungo le mie informazioni. In Sardegna del Nord (Santa Teresa Gallura) ne ho viste veramente molte sia a metà aprile che a metà maggio, ma avevano l'aria di essere stanziali. Non ho notato nessuno volo collettivo di trasferimento. No ho osservate parecchie sbiadite, ma nessuna con le ali consumate. luigi
Immagine: 259,67 KB
Modificato da - elleelle in data 06 giugno 2009 00:00:08
Mi accodo a quanto è stato detto finora ... Anche nel bresciano la presenza di questa specie nel periodo Aprile/Maggio è stata veramente notevole. Erano praticamente ovunque ...
tantissimi individui visti tra il 20 maggio e il 6 giugno in zona Erba (Como). l'arbusto fiorito della foto era "invaso" dalle vanesse ! ciao carlo Immagine: 116,33 KB