testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus moelleri
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

brian
Utente V.I.P.

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


251 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 10:27:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Scusate la qualità delle foto, non so se sono sufficienti per l'identificazione.

Cerbaie (Firenze) 6 ottobre.
Ciao

Immagine:
Agaricus moelleri
252,42 KB
Immagine:
Agaricus moelleri
134,31 KB Brian

Modificato da - Andrea in Data 08 ottobre 2009 10:09:12

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 13:08:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Così a prima vista potrebbe essere Agaricus moelleri (A. praeclaresquamosus) ma mancano dati fondamentali come l'odore, se ingialliva al tocco etc.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 14:01:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve, concordo in toto con quanto detto da Paoli.

In linea di massima, per gli Agaricus tornano sempre utili la sezione, valutare eventuali viraggi(basta strofinare il dito su gambo e cappello) e se possibile estrarli con delicatezza e vedere se alla base del gambo ci sono delle piccole "radici"(rizomorfe).

Comunque hai cercato di evidenziare dei particolari nelle foto, e questo è bene.
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 19:37:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paoli:

Così a prima vista potrebbe essere Agaricus moelleri (A. praeclaresquamosus) ma mancano dati fondamentali come l'odore, se ingialliva al tocco etc.
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...


Ciao Brian,
concordo con chi mi ha preceduto sulla probabile ipotesi, che sulla necessità di fornire informazioni più particolareggiate,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 19:58:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Brian, è un amico e compagno di escursioni, bravissimo BW, un pò digiuno di micologia, dopo varie mie raccomandazioni credo che da ora in poi documenterà più dettagli, lungi dal darci ulteriori informazioni organolettiche.

Ringrazio Brian per aver condiviso con noi questo suo ritrovamento.


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

brian
Utente V.I.P.

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


251 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 00:48:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a tutti per le vostre risposte e le preziose informazioni.
Ciao
Brian
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net