|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
brian
Utente V.I.P.
  
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
251 Messaggi Flora e Fauna |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2009 : 13:08:53
|
Così a prima vista potrebbe essere Agaricus moelleri (A. praeclaresquamosus) ma mancano dati fondamentali come l'odore, se ingialliva al tocco etc.
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 ottobre 2009 : 14:01:08
|
Salve, concordo in toto con quanto detto da Paoli.
In linea di massima, per gli Agaricus tornano sempre utili la sezione, valutare eventuali viraggi(basta strofinare il dito su gambo e cappello) e se possibile estrarli con delicatezza e vedere se alla base del gambo ci sono delle piccole "radici"(rizomorfe).
Comunque hai cercato di evidenziare dei particolari nelle foto, e questo è bene.  |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 ottobre 2009 : 19:37:03
|
| Messaggio originario di paoli:
Così a prima vista potrebbe essere Agaricus moelleri (A. praeclaresquamosus) ma mancano dati fondamentali come l'odore, se ingialliva al tocco etc. "i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
|
Ciao Brian, concordo con chi mi ha preceduto sulla probabile ipotesi, che sulla necessità di fornire informazioni più particolareggiate, Ennio. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2009 : 19:58:48
|
Brian, è un amico e compagno di escursioni, bravissimo BW, un pò digiuno di micologia, dopo varie mie raccomandazioni credo che da ora in poi documenterà più dettagli, lungi dal darci ulteriori informazioni organolettiche.
Ringrazio Brian per aver condiviso con noi questo suo ritrovamento.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
brian
Utente V.I.P.
  
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
251 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 00:48:13
|
Grazie mille a tutti per le vostre risposte e le preziose informazioni. Ciao Brian |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|