testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 licheni Monte Lauro tre
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

anilleb
Utente V.I.P.

Città: ragusa


108 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2009 : 15:20:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

"Braccio di ferro" di Xantoria parietina contro Physcia aipolia su ramo di prunus
Immagine:
licheni Monte Lauro tre
207,97 KB

anilleb
Utente V.I.P.

Città: ragusa


108 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2009 : 15:22:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ramaline fraxinee?? su roccia lavica
Immagine:
licheni Monte Lauro tre
222,77 KB
Torna all'inizio della Pagina

anilleb
Utente V.I.P.

Città: ragusa


108 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2009 : 15:23:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Particolare delle ramaline
Immagine:
licheni Monte Lauro tre
90,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

anilleb
Utente V.I.P.

Città: ragusa


108 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2009 : 15:23:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
altro particolare
Immagine:
licheni Monte Lauro tre
256,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

anilleb
Utente V.I.P.

Città: ragusa


108 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2009 : 15:25:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
fulgensia fulgens
Immagine:
licheni Monte Lauro tre
283,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 aprile 2009 : 21:59:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Cio,

Sono piccole apoteci sotto ? Forse ... Cio sarebbe allora un giovane Ramalina fraxinea, ma potrebbe anche essere un Ramalina farinacea. I rami mi sembrano cosi stretti no ? ...

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

anilleb
Utente V.I.P.

Città: ragusa


108 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2009 : 07:37:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pensavo pure a "Ramalina laevigata". Tu cosa ne pensi?
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 aprile 2009 : 12:22:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

... Non conosco Ramalina laevigata in Europa ? ... credo che lo incontri in America settentrionale. Penso piuttosto à Ramalina siliquosa o R. cuspidata di cui esiste molti chemotipi.
Ciao

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2009 : 12:53:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...la Ramalina è Ramalina polymorpha
ciao di corsa
PL
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2009 : 23:02:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

... Grazie Pier Luigi. Avevo dimenticato quello. Occorre dire che non ho spesso l'occasione di verderlo, ... non esiste in Belgio.
Ciao.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,93 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net