testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Costa Brava - Girona (Spagna)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mjchesa
Utente V.I.P.

Città: Barcelona


111 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 aprile 2009 : 16:43:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Costa Brava - Girona (Spagna)
236,32 KB
Immagine:
Costa Brava - Girona (Spagna)
283,62 KB

La Costa Brava de Girona, un bellissimo paesaggio!
Link


Link

Modificato da - mjchesa in Data 15 aprile 2009 16:51:56

mjchesa
Utente V.I.P.

Città: Barcelona


111 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 aprile 2009 : 16:47:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Costa Brava - Girona (Spagna)
275,72 KB


Immagine:
Costa Brava - Girona (Spagna)
295,13 KB


Immagine:
Costa Brava - Girona (Spagna)
262,79 KB

(me gustaría conocer acerca de estas comunidades que colonizan estos espacios cercanos al mar)

Grazie!




Link

Modificato da - mjchesa in data 15 aprile 2009 16:49:47
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2009 : 19:50:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Mjchesa,
le rocce a picco sul mare sono un ambiente speciale per i licheni, sottoposti a spray marino (periodi di umidità e di estrema aridità + il sale), su rocce ferme lì da milioni di anni.
Quasi tutti i licheni hanno distribuzioni amplissime, non ci sono specie endemiche. Salvo negli ambienti che hai fotografato.
Alle Canarie – ma anche in California, nel Mediterraneo ed altrove, le rocce a picco sul mare ospitano licheni “antichi”, vecchissimi, spesso più o meno “endemici”.
Mi concentro sulle tue foto, sui due licheni fruticosi, quello verde e quello grigio.
Quello verde è una Ramalina in senso ampio (le Ramaline delle coste rocciose sono un problema: spesso sono "endemiche"), Quello grigio è una Roccella.
La Roccella merita una nota.
La Roccella, trattata con ipoclorito di sodio (=varechina) diventa rossa.
Sulle Roccelle e sulla loro capacità di tingere in rosso le stoffe, in Italia sono stati costruiti grandi palazzi (v. Palazzo Ruccellai a Firenze).
A Tenerife c’è una parete a picco sul mare, vicino a Taganana.
La chiamano “Roque de las Animas”.
I poveri abitanti di Tenerife si arrampicavano su per raccogliere le Roccelle e spedirle a Firenze o in Olanda, ma spesso cadevano e morivano, da cui il nome.
...per ora mi fermo qui
ciao
PL

Modificato da - nimispl in data 15 aprile 2009 20:39:25
Torna all'inizio della Pagina

mjchesa
Utente V.I.P.

Città: Barcelona


111 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 aprile 2009 : 09:32:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie prof. Nimis!
Excelente!

Link
Torna all'inizio della Pagina

anilleb
Utente V.I.P.

Città: ragusa


108 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2009 : 14:59:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prof. Nimis le sue capacità di drammatizzare la conoscenza dei licheni sono ammirevoli e le storie che racconta agiungono preziose notizie alle poche che si trasmettono stancamente e in modo stereotipato da secoli ( vedi le storie delle renne e più recenti i continui riferimenti ai licheni come bioindicatori). Perchè, oltre ai suoi autorevoli trattati da tutti conosciuti, non scrive un libro divulgativo e con molte storie come questa ad uso soprattutto delle scuole?
Lo acquisteremmo volentieri in tanti.
G. Bellina
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2009 : 15:32:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....eh, perchè non trovo neanche il tempo di fare la spesa...
ma forse quando andrò in pensione...
PL
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2009 : 19:45:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sulla parete rocciosa noto oltre alle Ramaline e alle Roccelle anche licheni nitrofili come Xanthoria sp. e Physcia adscendens. L'accumulo dei nitrati è probabilmente dovuto alla deiezione di uccelli marini.
Mi pare di scorgere anche una Umbilicaria. Se Mjchesa ha altre foto mi farebbe piacere osservarle.
Grazie a Pier per l'ennesima curiosità lichenologica.
Torna all'inizio della Pagina

mjchesa
Utente V.I.P.

Città: Barcelona


111 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 aprile 2009 : 00:03:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Puntillo, grazie pel tuo commento. +immagini

Immagine:
Costa Brava - Girona (Spagna)
243,47 KB


Immagine:
Costa Brava - Girona (Spagna)
259,97 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

mjchesa
Utente V.I.P.

Città: Barcelona


111 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 aprile 2009 : 00:13:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
(en el muro de una ermita próxima)

Immagine:
Costa Brava - Girona (Spagna)
286,19 KB

Immagine:
Costa Brava - Girona (Spagna)
227,53 KB

Immagine:
Costa Brava - Girona (Spagna)
295,08 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2009 : 09:08:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nell'ultima fotografia ,sotto la Roccella (lichen frucoso marrone) mi sembra di scorgere una Diploicia canescens ma non sono sicuro. Questo lichene spesso èsterile, ma si riconosce facilmente per la presenza di soredi, l'aspetto placodiomorfo, e la forte pruinosità dei lobi.

Vedi:
Link

Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2009 : 09:18:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'inquadramento sintaxonomico lo trovi in:
Egea J. M. - Las comunidades liquenicas saxicolas, ombrofobas, litorales, del suroeste de Europa y nortede Africa (Roccelletea phycopsis classi prov.)
in Studia Geobotanica n. 9:73-152 anno 1989.
Asta la magnana.
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 aprile 2009 : 22:26:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di PUNTILLO:

Nell'ultima fotografia ,sotto la Roccella (lichen frucoso marrone) mi sembra di scorgere una Diploicia canescens ma non sono sicuro. Questo lichene spesso èsterile, ma si riconosce facilmente per la presenza di soredi, l'aspetto placodiomorfo, e la forte pruinosità dei lobi.

Vedi:
Link




Effettivamente si distingue anche Diploica canescens sulla soconda foto. Una specie calcifera la cui crescita richiedi condizioni ammoniacali.
Ciao.

Christiano

Modificato da - Christiano in data 18 aprile 2009 22:28:01
Torna all'inizio della Pagina

mjchesa
Utente V.I.P.

Città: Barcelona


111 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 aprile 2009 : 11:58:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Puntillo, Christiano,
Grazie per le vostre risposte!

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net