testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Lobaria sp?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2009 : 22:59:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Iesa (Monticiano - GR) 11 aprile 2009

Su una roccia confinante con la strada provinciale per Monticiano ho trovato questo bellissimo lichene: osservandolo a casa e confrontandolo con alcune foto ho pensato che potesse trattarsi di una Lobaria.
Nell'ultima foto è ripreso un lobo che ho spezzato e di cui ho fotografato la faccia posteriore pensando che potesse essere utile.

Beppe



Lobaria sp?



vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2009 : 23:12:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Lobaria sp?

Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2009 : 23:12:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Lobaria sp?




Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore.
Blaise Pascal - Pensées 1670.



Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2009 : 19:56:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di una Xanthoparmelia probabilmente tinctina. Occorre un ingrandimento degli isidi (non riesco a distinguere bene). Se questi sono cilindrici, allungati a volte ramificati allora Xanthoparmelia conspersa. Propendo per la prima soluzione (isidi globulosi od ovoidi, semplici).
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 aprile 2009 : 21:30:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

...Avevo pensato a X.conspersa. Aumentando la foto si vede che gli isidi sono coraloidi e cilindrici per posto, non vedo alcuni isidi globulosi come quelli di X. tinctina.
Ciao.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2009 : 12:50:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Puntillo e Christiano
devrei avere in casa qualche altra foto che forse riprende meglio il particolare degli isidi.
Stendendo un velo pietoso sul mio tragico tentativo di determinazione naufragato come al solito, spero di farmi perdonare fornendo un ingrandimento decente ricavandolo dal negativo RAW.

Vi ringrazio per il vostro aiuto e per le indicazioni che avete saputo darmi,
Beppe


Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore.
Blaise Pascal - Pensées 1670.



Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2009 : 06:56:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Può essere utile?



Lobaria sp?


Ciao Beppe


Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore.
Blaise Pascal - Pensées 1670.



Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2009 : 19:54:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Beppe per la tua foto. Scusa ma sarebbe possibile aumentare la parte del tallo che si trova appena al sotto delle cinque piccole apoteci raggruppati, coloro che non sono interamente aperte nell'angolo inferiore sinistro della foto ? Ci sono li isidi che sembrano sufficientemente sviluppati.
Grazie ancora.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2009 : 21:55:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Guarda Christiano, forse questi particolari sono più indicativi .
Se non andassero bene dimmi con esattezza al numero in progressione di quale foto ti riferisci
Grazie e ciao
Beppe



Lobaria sp?






Lobaria sp?



Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore.
Blaise Pascal - Pensées 1670.



Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2009 : 21:57:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Lobaria sp?



Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore.
Blaise Pascal - Pensées 1670.



Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net