testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Lichene da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Valter
Utente Senior


Città: Faro

Regione: Portugal


1925 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 aprile 2009 : 15:47:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a Tutti,
ho bisogno del vostro aiuto per la determinazione di questo lichene.

Algarve, Portogallo - 8 Aprile 2009

Grazie,
Valter
Immagine:
Lichene da determinare
242,46 KB
Immagine:
Lichene da determinare
161,81 KB

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 aprile 2009 : 17:54:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,

E Xanthoparmelia cf.conspersa

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2009 : 20:34:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...io mi fermerei a Xanthoparmelia sp. (non vedo gli isidi di X. conspersa)
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

Valter
Utente Senior


Città: Faro

Regione: Portugal


1925 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2009 : 23:24:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lichene da determinare
169,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 aprile 2009 : 22:14:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Pier Luigi,

Non si scorge alcuni isisi, hai ragione.
Potrebbe trattarsi di Xanthoparmelia somloënsis allora...

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2009 : 18:39:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...è una Xanthoparmelia sp., senza isidi.
Io mi fermerei qua.
Per le Xanthoparmelie verdoline ci vuole la chimica, che non si vede da una foto.
Da qualche parte nel Forum Licheni ci dovrebbe essere un mio
post sulle Xanthoparmelie verdoline, ove cercavo di frenarvi nel proporre un nome di specie.
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net