testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Cladonia sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 19:46:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Chianti fiorentino - 4 aprile 2009

Una Cladonia sp. : non mi sento di attribuirle la specie con buona sicurezza anche se penserei ad una pocillum.
Non ho trovato nulla di uguale nel forum, ma solo di molto simile.
Beppe



Immagine:
Cladonia sp.
297,02 KB



vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 19:47:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Cladonia sp.
291,83 KB



Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 19:47:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Cladonia sp.



I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro

Théophile Gautier
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 20:35:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...è un po' bagnata, e quindi è difficile vedere la forma delle squame basali da secche.
Però OK: può essere o C. pyxidata o C. pocillum, due "specie" molto affini.
Cladonia pocillum cresce in ambienti aperti ed aridi su calcare, ha le squame basali ingrossate, spesso di color bruno. Cladonia pyxidata cresce in ambienti meno "estremi", a volte meno calcarei, ed ha le squamule basali sottili e verdoline. Entrambe si distinguono dalle tante "specie" affini per il modo di riprodursi vegetativamente. Non hanno veri soredi (come ad es. le "specie" del gruppo di Cladonia chlorophaea). In entrambe il cortex si frammenta in piccole areole, che a volte - come si vede nella foto - diventano quasi delle squamette, e che - contenendo sia il fungo che l'alga - riproducono il lichene in toto.
Mi chiedo spesso se C. pyxidata e C. pocillum siano due "vere" specie, ma...cos'è una "vera specie" in micologia?.
Meglio aspettare il riscontro del DNA.
Se la facciamo passare per "Cladonia pyxidata s.lat. (in senso ampio)" andiamo sul sicuro.
ciao a tutti
PL

Modificato da - nimispl in data 07 aprile 2009 20:42:10
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 20:52:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione Pier Luigi...è un po' bagnata (aveva smesso di piovere una mezz'oretta prima). Ricordavo le tue parole con cui mi suggerivi di non fotografare licheni bagnati e mi rendevo conto che avrei messo in difficoltà chi le avrebbe dovute visionare. Ma erano troppo belle per non farlo.
Scusami.. Grazie per il tuo parere.
Ciao Beppe


I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro

Théophile Gautier
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net