|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mellion
Utente V.I.P.
  
Città: Bergamo
365 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mellion
Utente V.I.P.
  
Città: Bergamo
365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 21:00:17
|
la seconda. è un lichene gelatinoso secondo voi?
Immagine:
248,33 KB
M |
 |
|
Mellion
Utente V.I.P.
  
Città: Bergamo
365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 21:01:35
|
e questo?
Immagine:
259,33 KB
M |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2009 : 11:30:17
|
il primo è Collema cristatum, il secondo sembra proprio Collema auriforme (ma non sono sicurissimo: se gli isidi sono a forma di pallina è lui, se sono appiattiti potrebbe essere Collema flaccidum), il terzo non è un lichene, ma Nostoc allo stato libero ciao PL |
Modificato da - nimispl in data 07 aprile 2009 11:30:53 |
 |
|
Mellion
Utente V.I.P.
  
Città: Bergamo
365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2009 : 20:17:42
|
| Messaggio originario di nimispl:
il primo è Collema cristatum, il secondo sembra proprio Collema auriforme (ma non sono sicurissimo: se gli isidi sono a forma di pallina è lui, se sono appiattiti potrebbe essere Collema flaccidum), il terzo non è un lichene, ma Nostoc allo stato libero ciao PL
|
grazie, terrò queste immagini come riferimento per la prossima uscita sul campo.
M |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|