testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Peltigera horizontalis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2009 : 05:49:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao
posso sapere qualcosa di questo lichene?
grazie Pier Luigi


Immagine:
Peltigera horizontalis
155,14 KB

Modificato da - Centaurea in Data 27 gennaio 2014 09:37:23

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2009 : 10:39:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho l'impressione che sia un'epatica e non un lichene.
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2009 : 11:29:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io...
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2009 : 12:26:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....è un lichene: Peltigera horizontalis. I dischi marroni sono gli apoteci. Il tallo è scuro perchè questa specie è in simbiosi con cianobatteri.
ciao a tutti
PL
PS: andrebbe trasferita al Forum Licheni...
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2009 : 13:40:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nimispl:

....è un lichene: Peltigera horizontalis. I dischi marroni sono gli apoteci. Il tallo è scuro perchè questa specie è in simbiosi con cianobatteri.
ciao a tutti
PL
PS: andrebbe trasferita al Forum Licheni...


in questo caso come si distingue da un' epatica?
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2009 : 15:23:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...beh, la prima cosa che mi viene in mente è che le epatiche da umide sono verdi, non scure, ma in effetti ci sono anche peltigere verdi...diciamo allora che le epatiche sono verdi anche di sotto mentre le peltigere di sotto sono bianche o nere, spesso con delle evidenti venature. poi le epatiche non hano mai quegli apoteci marroni. Naturalmente se uno ha un microscopio le cose cambiano e epatiche e peltigere si rivelano essere tremendamente diverse.
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2009 : 16:59:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le spiegazioni!!!
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2009 : 18:15:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per la classificazione e per la spiegazione
Pier Luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net