testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 TERREMOTO ABRUZZO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 7

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2009 : 15:28:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Lucabio:

Un'intera comunità scientifica fatta di criminali forse no... perchè d'altronde i suoi studi non erano ancora stati comunicati su larga scala..
ma quei due o tre direttori di laboratori a cui aveva presentato i suoi studi e che non gli hanno neanche dato retta.. come spesso e volentieri accade in questi casi... non è neanche laureato.. se quelle persone con cui aveva cercato di collaborare hanno una coscienza.. forse per un po' non dormiranno sonni troppo tranquilli!

Riporto solo per dovere di cronaca alcune testimonianze.. abbastanza decise in difesa di Giuliani...


6 aprile 2009 alle 18:45 — Fonte: repubblica.it
Conosco bene Giuliani perché ho lavorato quattro anni con lui.

Negli ultimi tempi ci siamo scambiati dati sulla possibile correlazione terremoti-emissioni di gas Radon. Nei laboratori del Gran Sasso c’è un
interferometro laser che registra gli spostamenti della roccia perché il laboratorio è attraversato da una faglia sismica: questa è una cosa nota.
Lo afferma Michelangelo Ambrosio, Dirigente Ricerca Infn (Istituto Fisica Nucleare) di Napoli, in una lettera all’associazione ‘Giuseppe Dossetti’ in
cui nota “trascurare con superficialità le applicazioni di nuove tecnologie solo perché proposte da ricercatori non appartenenti all'establishment
preposto a tale funzione, è una negligenza criminale di cui oggi paghiamo le conseguenze”.

Insomma, una conferma della teoria di previsione del terremoto di Giampaolo Giuliani. “Le tragiche sequenze di queste ore del terremoto in Abruzzo
rendono più che mai attuali le indicazioni degli scienziati — si aggiunge nella nota — che compiono studi di sismologia come il Dott. Giuliani tecnico
e ricercatore del laboratorio di fisica del Gran Sasso”. Quindi a supporto della tesi Giuliani c’è l’intervento ora di Ambrosio dell’Infn di Napoli e del
responsabile dell’Osservatorio per la Tutela e lo Sviluppo dei Diritti dell’Associazione, “Giuseppe Dossetti”, Corrado Stillo. “Chiediamo che quanto prima si apra un serio dibattito sul perché studi di previsione di ricercatori italiani sulla possibile previsione di terremoti non sono presi in considerazione."


<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link


io seguo la stessa linea: cioè quella della chiarezza e della trasparenza cosa che purtroppo nelle nostre tv manca da anni .

Non so se Giuliani abbia o meno ragione, quello che pero mi sento di dire e' che questa persona deve esser ascoltata da chi di dovere..questo e' l'unico modo per capire se davvero le sue ricerche hanno delle fondamenta.



Giovanni A difesa della natura..

Modificato da - giova80 in data 09 aprile 2009 15:30:55
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2009 : 15:48:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ehh si Ben, perchè se il politico arriva in elicottero si critica il fatto che l'abbia preso, se fosse arrivato in macchina era comunque BLU o avrebbe intralciato il traffico dei mezzi di soccorso...insomma gira e rigira tutto finisce sempre nella politica, nel baronato, nel taglio dei finanziamenti....

...ma mi chiedo: da tanti anni a questa parte.....
....chi vota? chi ne approfitta dei baroni facendosi raccomandare dagli amici? chi specula di fronte ai finanziamenti elargiti a piene mani?

Nessuno è "colpevole" di almeno una delle suddette cose?

Ma finiamola con la politica!

Un danno di milioni o di miliardi di euro dovuti ad uno sfollamento generato dal delirio di qualcuno....l'avreste ritorto contro gli stessi politici, baroni e finanziamenti vero????

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2009 : 16:04:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto che non lo fa chi dovrebbe farlo,
perché non facciamo noi informazione
aprendo un 3D in Educazione Ambientale su come comportarsi in caso di sisma?!

Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.
Torna all'inizio della Pagina

nick87
Utente Senior


Città: Caserta
Prov.: Caserta

Regione: Campania


834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2009 : 16:11:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tartagnan:

Visto che non lo fa chi dovrebbe farlo,
perché non facciamo noi informazione
aprendo un 3D in Educazione Ambientale su come comportarsi in caso di sisma?!

Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.



ottima idea
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2009 : 18:19:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ragazzi avete tutti ragione...ma che facciamo le norme di come comportarsi in caso di sisma quando:
- si è in bagno;
- si è al supermercato;
- si è dal dentista;
- si è in chiesa;
- si è in macchina;
- si è in grotta;
ecc...ecc.....??????
Le variabili sono tante che in pratica non serve a nulla, perchè a prescindere dell'orario in cui il terremoto può avvenire, farebbe comunque vittime.
In Giappone sanno bene cos'è un forte terremoto e cosa fare in caso di emergenza....ma poi hanno scoperto che dentro i pilastri mettevano inerti assurdi (come il legno!) e tutto si è andato a fare benedire!

Poi fate voi....

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 09 aprile 2009 : 18:25:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giova80:




Non so se Giuliani abbia o meno ragione, quello che pero mi sento di dire e' che questa persona deve esser ascoltata da chi di dovere..questo e' l'unico modo per capire se davvero le sue ricerche hanno delle fondamenta.



Giovanni A difesa della natura..


La penso come Te Giovanni. Infatti, credo che sia riuscito a mettere insieme delle informazioni senza elevati costi. Oggi che la ricerca è bistrattata e dobbiamo cercare i finanziamenti anche per le telefonate, tutti i metodi non costosi dovrebbero essere presi in considerazione.
Aggiungo che il suo metodo una valenza scientifica la potrebbe avere, in quanto ha messo in correlazione più strumenti situati in località diverse.
Si tratta ora di validare questo metodo, senza polemica o scalpore.

Tra l'altro credo che la ricerca non sia fatta solo dai professori ordinari, ma da un team che comprende anche tecnici (non laureati). In Università vedo che ci sono molti dottorandi che fanno ricerca di qualità e pessimi ordinari che non sanno nemmeno valutare un dato o peggio ancora accendere un computer per cercarlo perché hanno sempra avuto "lo schiavetto" di turno.


Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

giorsb
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


629 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2009 : 20:24:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hulko:

Scusate se intervengo nuovamente, poi cercherò di non farlo più, ma quello che leggo mi turba e non riesco a limitarmi ad una lettura passiva. Come ho risposto a qualcuno in messaggi privati non ho niente di materiale da difendere, nessun finanziamento antisismico che mi tocchi direttamente o cose del genere.
Capisco lo sgomento di tutti e capisco benissimo che in certi momenti di drammaticità si tende ad aggrapparsi a tutto pur di trovare uno spiraglio di spiranza o pur di trovare un responsabile materiale, tangibile. E allora si inizia a parlare di Baronato, di professori assassini, geologi incompententi, ecc. Tutte cose esistenti per carità, ma che non toccano questo argomento.
Se Karl Marx vivesse adesso definirebbe probabilmente il fenomeno "Giuliani" come "L'oppio dei terremotati". Ma andiamo con i fatti:

Il Radon, questo fantastico e da pochi giorni, famoso gas: da anni in tutto il mondo si studiano le relazioni tra concentrazioni di radon in pozzi per acqua e cavità naturali per capirne eventuali relazioni con l'avvicinarsi di fenomeni sismici. Ci sono decine di pubbliciazioni. Il dato oggettivo che ne viene fuori è che talvolta prima delle forti scosse aumenta, altre volte diminuisce, altre volte è stazionario. A cosa è dovuto questo diverso comportamento? Ancora non si sa, potrebbe esserci una spiegazione geologica come un nesso casuale (su questo punto studi sono in atto, ma per ora in alto mare). Un dato così ballerino, non è utilizzabile come "termometro sismico".

Giuliani ha si 5 rilevatori, che dichiara di aver costruito lui e le spaccia come innovazioni enormi. In italia c'è una ditta che li produce, in privato a chi vuole fornisco l'indirizzo e il recapito, e con poco più di 500 euro avrete a casa il vostro bel misuratore di radon!

La relazione diretta tra aumento di radon e intensità del sisma è una leggenda che si può sentire giusto a Porta a Porta. Partendo dal presupposto che quel grafico mi lasciava perplesso (se hai 5 strumenti dovresti avere 5 linee e non una unica...) non mi sembrava che ci fosse una così stretta relazione. Che qualche cosa non và lo fa intuire anche lui. Quelli sono strumenti a registrazione continua, e il loro funzionamento in una situazione del genere sarebbe fantastico per capire se c'è veramente o meno qualche relazione tra radon e sismi. Ma misteriosamente solo una è rimasta in funzione e i dati non li ha.

Parlando dei terremoti previsti dal 2003 a oggi Giuliani entra nel delirio più totale. E qui si da la zappa sui piedi perdendo a mio avviso ogni credibilità. Dalle sue osservazioni sul gran sasso prevede un sisma in Turchia! Olè! La risalita di Radon è un fenomeno puramente locale... quindi...

Ora viene la domanda... come mai lui si può permettere di dire certe cose? Semplice...perchè non ha niente da perdere. Se una cosa del genere la dico io e entro 24 ore non succedesse niente tutti mi salterebbero addosso e a breve sarei licenziato.
O forse questo Giuliani ci vede lungo e gli universitari lo guardano con snobbismo? Non credo. Chi un pò mi conosce sa di quanto nel mio campo (sedimentologia e stratigrafia) ho cercato collaborazioni con appassionati e di quanto questo scambio mi ha arricchito (sperando di aver anche arricchito!). Ma non credo che questo sia il caso in questione.

A chi sostiene che era prevedibile a causa dello sciame sismico vorrei dire...ma da uno sciame...come si fa a capire se siamo all'acme oppure no? Per chi non lo conoscesse Santa Sofia è un ridente paesino in provincia di Forli-Cesena. Da anni si registrano continuamente sismi e nemmeno deboli. A volte l'attività aumenta, altre volte cala... Tantissime volte è aumentata l'attività e una scossa forte non è mai giunta. Voi dopo tanti casi del genere ve la sentireste di dare l'allarme? Io no, son sincero.

Se in questo momento di dolore viene comodo credere al Giuliani di turno...liberissimi di farlo. Ma ricordativi solo che in questi ultimi anni sono stati fatti enormi passi avanti sulla prevenzione sismica. Mi riferisco alla microzonazione sismica, alle relazioni tra sismi lontani (e al momento questo è l'unica cosa che permette di ipotizzare l'arrivo di un sisma), allo studio degli effetti locali. Questi grossi passi avanti che però necessitano di continui finanziamenti verranno messi in ombra da Giuliani.

Tra qualche mese sarà pubblicato l'esito dei finanziamenti ministeriali alla ricerca per l'anno in corso. Se vorrete vi terrò informati, ma ho già un brutto presentimento!

Spero che nessuno lo prenda come un attacco personale (tranne Giuliani stesso se mai leggesse!), perchè purtroppo il forum come strumento impersonale si presta a queste incomprensioni. Spero solo di aver contribuito in qualche modo alla discussione e spero pure di esser riuscito nell'intento di mettere in luce e separare i dati oggettivi da quelle che sono le mie impressioni personali.

Ivan

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal


quoto pienamente

1Timoteo 4:4
Infatti tutto quel che Dio ha creato è buono; e nulla è da respingere

Giors
Torna all'inizio della Pagina

nick87
Utente Senior


Città: Caserta
Prov.: Caserta

Regione: Campania


834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2009 : 21:53:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un'altra scossa avvertita fin qui da me....la terra non si calma...

nic
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 09 aprile 2009 : 22:51:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche Forlì non scherza, diverse scosse intorno al 3° scala Richter anche nella giornata odierna (Fonte INGV)

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

maxthewildcat
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2009 : 08:58:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aggiornamenti dall'INGV

La sequenza sismica dell'Aquilano - aprile 2009
Aggiornato il 10 aprile alle ore 07.
La zona dell'Aquila è stata colpita da un forte terremoto (Ml=5.8 Mw= 6.2) il 6 Aprile 2009 alle ore 03:33.
A quattro giorni dalla scossa principale della sequenza, la Rete Sismica Nazionale ha localizzato diverse centinaia di repliche. Le più forti sono avvenute alle 01:15, alle 11:26 e alle 19:47 del 7 aprile 2009, rispettivamente con magnitudo Richter pari a 4.8, 4.7 e 5.3; l'8 aprile non sono state registrate forti scosse. Il 9 aprile sono stati localizzati tre eventi di rilievo: alle 00:46 (Ml=4.3), alle 02:52 (Ml=5.1) e alle 21:39 (Ml=4.9).
Gli eventi del 7 aprile hanno interessato principalmente il settore intorno alla città dell'Aquila e quello sud-orientale (Onna, Fossa, Ocre), mentre quelli del 9 aprile sono stati localizzati principalmente in una zona a nord della città dell'Aquila, verso Barete, Pizzoli, Campotosto.
La distribuzione in pianta delle repliche evidenzia molto bene l'area interessata dalla sequenza sismica, che si estende per circa 25 km in direzione NordOvest-SudEst, parallelamente all'asse della catena Appenninica, dal lago di Campotosto a Rocca di Mezzo. La replica più forte, registrata alle 19:47 del 7 aprile (Ml=5.3), ha interessato il settore più meridionale dell'area, in prossimità dei centri di San Martino d'Ocre, Fossa, San Felice d'Ocre, dove erano state localizzate piccole scosse nella giornata del 7 aprile. L'evento del 9 aprile di Ml=5.1 è localizzato invece più a nord, lungo una struttura di più limitata estensione.
La direzione dell'allineamento è consistente con la direzione delle principali faglie note nella zona, alllineate in direzione Appenninica. Ciò è anche mostrato dai meccanismi focali delle scosse principali che indicano che le faglie attivate sono di tipo estensionale con direzione Nord-Ovest/Sud-Est e asse di estensione Nord-Est/Sud-Ovest. I terremoti della sequenza sono avvenuti tutti nella crosta superiore, entro 10-12 km. Soltanto gli eventi più recenti, compresi quelli di Ml=5.3 e Ml=5.1, sono leggermente più profondi, intorno ai 15 km. La faglia responsabile della scossa principale si estende per circa 15 km lungo la catena appenninica e presenta una immersione da Nord-Est verso Sud-Ovest. La città dell'Aquila risulta quindi ubicata direttamente sopra la faglia.


Link




----------------------------------------------------------------------------
geologo, per lavoro faccio altro, musicista per hobby, trekker e fotografo amatoriale

Link

Link
Torna all'inizio della Pagina

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2009 : 09:04:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di siciliaria:

Ragazzi avete tutti ragione...ma che facciamo le norme di come comportarsi in caso di sisma quando:
- si è in bagno;


Te lo dico io, visto che il 15 di agosto di circa 30 anni fa, nella Marsica una scossa mi colse proprio mentre....TERREMOTO ABRUZZO

Devi terminare di fretta il cruciverba e sperare nella buona sorte..


[size=1] Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.

Modificato da - u / c in data 10 aprile 2009 09:07:00
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2009 : 09:19:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo la salute dei nostri edifici è mediamente piuttosto scadente. Molti sono stati costruiti senza rispettare i principi base della normativa antisismica, che anche negli anni addietro era comunque sufficientemente valida, se rispettata.
La vera prevenzione comincia di lì, a partire dalla progettazione, ma sopratutto nell'esecuzione. Ridurre il contenuto di cemento in un calcestruzzo o non utilizzare armature principali e staffature non come si dovrebbe, può risultare deleterio per un edificio in cemento armato. Cordoli perimetrali ai solai degli edifici in pietra sono uno dei primi aspetti che devono essere presenti in un edificio a muratura portante, ecc. Questo non significa che un sisma non provochi in tal caso danni, ma i collassi istantanei completi potrebbero evitarsi.
Tuttavia in questa fase non me la sento neanche di polemizzare. Sono semplicemente fortemente dispiaciuto.

Ric
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2009 : 14:42:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ricevo questa mail e la divulgo
Beppe


Gentile utente,
La informiamo che, a seguito dell’emergenza creata dal sisma del 5 aprile scorso, sono state acquisite le ortofoto a colori con risoluzione 25 cm/pixel nella zona dell’Aquila e sono attualmente disponibili per la consultazione sul Portale Cartografico Nazionale (PCN).


Distinti saluti
Lo staff
Portale Cartografico Nazionale
Direzione Generale per la Difesa del Suolo
Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare
ROMA


Link


Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore.
Blaise Pascal - Pensées 1670.



Torna all'inizio della Pagina

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2009 : 15:04:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono andato a vedere ma sono foto prima del sisma...o sbaglio?!
Tanto vale andare su google o gli altri servizi...

Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2009 : 15:16:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io trovo come dati più recenti le ortofoto colore del 2006, tu Beppe le hai viste o sai come e dove cercarle? Abbiamo una casa nel centro storico di Arischia, che è una delle frazioni evacuate e in gran parte crollate , e non mi dispiacerebbe sapere che fine ha fatto...



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2009 : 15:25:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbero essere a questo indirizzo




Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2009 : 17:10:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì ora funziona, dall'alto i danni non sono evidenti, si riconoscono i crolli più dalla polvere dei detriti depositata sui palazzi che dal crollo dei tetti.
Si vede chiaramente il crollo del transetto di Collemaggio..l'avevo visitata poco tempo fa..

Immagine:
TERREMOTO ABRUZZO
44,74 KB

Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.
Torna all'inizio della Pagina

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2009 : 17:41:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I miei parenti abruzzesi mi hanno comunicato che oggi, venerdì santo, per solidarietà, in alcuni paesi della Marsica hanno deciso di sospendere le processioni delle confraternite e ogni altro rito tradizionale ma hanno comunque preparato i cibi e dolci tradizionali che sono stati portai e distribuiti agli sfollati dell'Aquila e dintorni.

Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.
Torna all'inizio della Pagina

zulo
Utente Senior

Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2009 : 18:17:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho una casa a ripa di fagnano alto, a tre km da san demetrio ne'vestini, luogo del campo base della protezione civile,la casa era in fase di ristrutturazione, per renderla antisismica. la casa è su due livelli, il piano terra e la parte sinistra del primo piano era già stata ristrutturata, la parte destra del primo piano era ancora da ristrutturare. dopo il sisma sono corso a casa, trovandomi quella notte ad un fontanile a circa un km dal paese per erpetoavventure, e ho trovato il paese semidistrutto. sono cadute molte abitazioni nuove, addirittura case appena finite di ristrutturare dal comune con apparenti tecniche antisismiche. arrivato alla mia casa, ho avuto una grossa sorpresa, tutta la parte ristrutturata, l'80% dello stabile, era perfettamente integro, all'interno neanche un calcinaccio, il resto riporta varie ampie crepe. attaccata alla mia sorgeva un altra casa, completamente sbriciolata su se stessa, alle spalle stessa storia. la chiesa, di recente costruzione, per sostituire la vecchia, completamente distrutta (la vecchia ha retto egregiamente, solo qualche calcinaccio in terra). ieri sono entrati in casa mia i tecnici del comune per l'agibilità. la parte integra risulta agibile al 100%. con poco più che 10.000 euro di spesa la casa è salva, e se io ero dentro...ero salvo. quindi, senza stare ad azzannarci sul fenomeno "giuliani" (non parlo di noi, ma dell'italia intera) pensiamo piuttosto a fare le cose con la testa sulle spalle. nel paese vicino al mio, meno di due km in linea d'aria, sono morte 17 persone in abitazioni private, rimodernate abusivamente con poca spesa da cognati, cugini, suoceri, col loro cappellino di carta e le loro presunte competenze. lo stesso vale per i paesi di fossa e onna. se ne parlava tra i compaesani. capirai, in luoghi dove non succede mai nulla, un lavoro abusivo diventa l'argomento preferito al bar frequentato dal propietario dello smorso dove si acquista materiale d'edilizia. si è pensato a risparmiare, in realtà poco, credendo che non sarebbe mai successo nulla, senza avvisare nessuno delle autorità competenti. le case del mio paese, disabitate dal 1921, che non hanno mai subito nessun intervento di restauro, non hanno subito assolutamente nessun danno. si parla di solai a volta e muri in pietra larghi mezzo metro. per ora, finchè non si riesce a prevedere DAVVERO un terremoto l'unica cosa da fare e mettere cerotti li dove potremmo un giorno tagliarci. se qualcuno fosse venuto a dirmi che la notte tra domenica 5 e lunedì 6 alle 3 e mezza ci sarebbe stato un terremoto, allora oggi potremmo dire che esiste un metodo valido per prevedere i terremoti.


"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"

Link
giuliano petreri

Modificato da - zulo in data 10 aprile 2009 18:18:41
Torna all'inizio della Pagina

zulo
Utente Senior

Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2009 : 19:03:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dimenticavo, nel mio paese avevo consigliato di dormire in macchina, e solo uno non l'ha fatto, per fortuna ne è uscito con una sassata alla testa e nulla di più, quindi su 30 abitanti un solo ferito. ma molti miei amici dei paesi vicini sono deceduti in seguito ai crolli delle loro case.

"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"

Link
giuliano petreri

Modificato da - zulo in data 10 aprile 2009 19:03:39
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net