testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 TERREMOTO ABRUZZO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 7

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 21:09:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2009-04-07 20:57
Terremoto: nuova scossa, una vittima.
Nella frazione di S. Rufina di Roio, crolla parte mura antiche
(ANSA)- L'AQUILA, 7 APR - La scossa di terremoto delle 19.42 avrebbe provocato altre vittime, con certezza una nella frazione Santa Rufina di Roio. Nuovi crolli sono stati segnalati un po' dappertutto nei centri vicino all'Aquila. Diverse porzioni delle mura che cingono la citta' sono cadute. Sulla strada ci sono grandi frammenti delle pietre che componevano le mura. La forte scossa ha fatto crollare anche la palazzina dove erano sistemati i serbatoi idrici nei pressi della stazione ferroviaria.


L'ultima scossa delle 19.42, al TG1 delle 20 è stato detto avere una magnitudo
compresa tra 5.5 e 5.7 ... per essere solo scosse di assestamento non sono un
po' troppo violente? Per testimonianza diretta la scossa è stata chiaramente
avvertita anche a Firenze!



<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link
Torna all'inizio della Pagina

Federico Marini
Utente V.I.P.

Città: Prato


328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 21:11:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il fatto è che Giuliani non ci ha azzeccato. Aveva previsto che il terremoto sarebbe accaduto in un'altra zona, vicino a Sulmona e l'evacuazione da Sulmona verso il capoluogo avrebbe potuto avere -al limite- anche effetti deleteri. Magari nel futuro lo studio delle anomalie del radon potrà dare risultati (che ci sia un legame con l'attività sismica è assodato) ma allo stato attuale delle conoscenze non è affidabile. Ripeto che poi l'anomalia di radon può essere spiegata anche dal fatto che già da diversi mesi è presente uno sciame sismico.
Questo non toglie che -a mio parere- Bertolaso ha esagerato a denunciarlo
Torna all'inizio della Pagina

Federico Marini
Utente V.I.P.

Città: Prato


328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 21:15:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Lucabio:

2009-04-07 20:57
Terremoto: nuova scossa, una vittima.
Nella frazione di S. Rufina di Roio, crolla parte mura antiche
(ANSA)- L'AQUILA, 7 APR - La scossa di terremoto delle 19.42 avrebbe provocato altre vittime, con certezza una nella frazione Santa Rufina di Roio. Nuovi crolli sono stati segnalati un po' dappertutto nei centri vicino all'Aquila. Diverse porzioni delle mura che cingono la citta' sono cadute. Sulla strada ci sono grandi frammenti delle pietre che componevano le mura. La forte scossa ha fatto crollare anche la palazzina dove erano sistemati i serbatoi idrici nei pressi della stazione ferroviaria.


L'ultima scossa delle 19.42, al TG1 delle 20 è stato detto avere una magnitudo
compresa tra 5.5 e 5.7 ... per essere solo scosse di assestamento non sono un
po' troppo violente? Per testimonianza diretta la scossa è stata chiaramente
avvertita anche a Firenze!



<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link

Non sono molto competente in materia, però faccio questa considerazione: una volta che una faglia si è riattivata, i contatti fisici tra i due blocchi si vengono meno, percui anche se buona parte dell'energia dovrebbe già essersi dissipata con la prima scossa, l'energia di attivazione per farli scorrere è minore
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 22:14:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Signori,
sono stato via due giorni, appena rientrato in casa...e non ce l'ho fatta a leggere tre pagine di post... Rispondo brevemente a due punti, ma sono sempre disponibili per altri punti che non ho letto.

1- La scala logaritmica in ambito scientifico è usatissima perchè ti permette di confrontare valori con range molto vari. Questo permette di trattare dati enormi in modo molto semplice, ma non solo a noi geologi, ma a qualsiasi scienziato. Ti posso assicurare che se ti metti un pò a lavorare sui sismi la scala logaritmica è molto più intuitiva e comoda!

2- Il metodo del radon.... da delle informazioni, ma non delle certezze. E' un metodo vecchio, niente di innovativo, la previsione però era sbagliata. Troppo puntuale e troppo precisa negli orari per essere assecondata dal reale. E tra l'altro anche se funzionasse e io geologo fossi in grado di fare previsioni, non le farei probabilmente. Se sbagli una volta sei rovinato a vita.

La cosa VERGOGNOSA in questi casi è data dai politicanti che si fanno belli con i soccorsi...gli stessi che tagliano ogni anno i fondi alla ricerca....

Ivan



*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

giorsb
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


629 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 22:19:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Federico Marini:

Non sono molto competente in materia, però faccio questa considerazione: una volta che una faglia si è riattivata, i contatti fisici tra i due blocchi si vengono meno, percui anche se buona parte dell'energia dovrebbe già essersi dissipata con la prima scossa, l'energia di attivazione per farli scorrere è minore

le possibilità possono essere molteplici tra cui, come ho sentito ora, una sottostima della dimensione della faglia o come nel caso del terremototo del 15 settembre 1976 nel Friuli di grado 6,1 R (che seguì quello del 6 maggio 1976, 6,4 R) analizzando i due sismi (1978 facoltà di geologia di Torino lezione di pedologia) il docente parlò di una seconda faglia, l'epicentro era diverso quindi non una nuova scossa dello stesso sciame ma un nuovo terremoto.
Chiedo conferma a chi fosse più aggiornato e meno arrugginito!

Proverbi1:22 «Fino a quando, ... gli stolti avranno in odio la conoscenza?

Giors



Modificato da - Lucabio in data 07 aprile 2009 22:56:17
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 22:29:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le faglie sono sempre espresse da sistemi complessi che interagiscono tra loro... infatti difficilmente gli epicentri sono sempre collocati nel solito punto.
Quindi quello che dice è sostanzialmente giusto...

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 22:43:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Veramente anni fa vennero ancora stanziati fondi per il terremoto di Avezzano...1915..
Comunque nella zona del beneventano dova ha una casa mia moglie la riscostruzione delle case è stata ultimata da molti anni,
Rimangono delle zone non riedificate, ma se considerate che in pieno centro di Milano ci sono ancora delle zone bombardate durante la guerra e non ancora riedificate .....
Messaggio originario di siciliaria:

Lo sapevate che nella benzina ancora paghiamo le accise per i terremoti dell'Irpinia e del Belice?

Insomma concludo: c'è poco da fare, che il caso ci risparmi da queste tristi cose.

Saluti


Link
Link


Aggiungo, riguardo le salvezza di molte vite umane, all'Aquila si poteva benissimo chiudere per un periodo l'università e invitare gli studenti fuori sede a tornare alle loro famiglie fino alla fine dei fenomeni sismici.
Invitare la popolazione a preparare il necessario per affrontare almeno una notte fuori casa, compresi documenti, denaro, chiavi di una seconda casa e auto.
C'è gente che è scappata a piedi nudi e ha perso tutto, le auto di nuova costruzione non possono partire se non si ha la chiave con il codice.
Io sono miope, se dovessi scappare senza occhiali sarei perso..

Inoltre consigliare a posizionare in casa, nelle scale dei condomini e lungo le vie di fuga delle luci di emergenza, di quelle che si attivano quando va via la luce(costano pochi euro, anni fa le ho fatte installare nel condominio) a non chiudere a chiave le porte di casa, togliere da sopra le librerie, vetrine, balconi e terrazzi vasi e altri oggetti pericolosi in caso di caduta.ecc ecc
La lista di cosa che si potevano fare in un evento quasi annunciato sono molte.. Anche se si salvano poche persone in più..erano salvate.
Mi stavano dicendo che in Germania in caso di scossa o altro evento sono attive le sirene di allarme, qui a Roma fino agli anni 70 erano ancora attive per ogni evenienza e le utilizzavano per segnalare le 12, sopra alcuni palazzi sono ancora posizionate.

Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.

Modificato da - u / c in data 07 aprile 2009 23:01:39
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 23:03:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
TRA POCHI MINUTI SU RAIUNO, A "PORTA A PORTA" A CONFRONTO GIAMPAOLO GIULIANI,
RICERCATORE CHE AVREBBE PREVISTO IL TERREMOTO E ANTONIO PIERSANTI, DIRETTORE
DELLA SEZIONE SISMOLOGIA E TETTONOFISICA DELL'INGV.



<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link
Torna all'inizio della Pagina

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 23:27:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A Porta a Porta?! Vespa non riesco proprio a vederlo..
Peccato, me lo perdero!

Messaggio originario di Lucabio:

TRA POCHI MINUTI SU RAIUNO, A "PORTA A PORTA" A CONFRONTO GIAMPAOLO GIULIANI,
RICERCATORE CHE AVREBBE PREVISTO IL TERREMOTO E ANTONIO PIERSANTI, DIRETTORE
DELLA SEZIONE SISMOLOGIA E TETTONOFISICA DELL'INGV.



<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link


Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.

Modificato da - Lucabio in data 08 aprile 2009 00:24:40
Torna all'inizio della Pagina

nick87
Utente Senior


Città: Caserta
Prov.: Caserta

Regione: Campania


834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 23:44:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo però che questi provvedimenti che citava tartagnan potessero essere presi/ consigliati alla popolazione indipendentemente dalla previsione sbagliata/ azzardata/giusta o quel che sia ( io non lo posso sapere ) di Giuliani..appunto come in giappone dormono col casco pur senza sapere se quella notte verrà o meno un terremoto,allo stesso modo i cittadini potevano prepararsi a qualche evento più rilevante,data la situazione di rischio della zona conosciuta in concomitanza con lo sciame sismico degli ultimi tempi. Non vuole essere una critica alla gente comune che poco conosce delle dinamiche tettoniche, sismiche ecc piuttosto alla società intera italiana che è diametralmente opposta a quella giapponese, dove gli Organi addetti alla protezione civile non hanno saputo in questo caso allarmare la popolazione in maniera tale da premunirsi ( non avrebbero dormito con i caschi ne sarebbero potuti scappare a oltranza, ma qualcosina in più si sarebbe fatto ).

Anche io non sono di quelli che si mette subito a ipotizzare complotti da parte di chissà chi..purtroppo lo sappiamo tutti quante cose storte ci sono in Italia e senza dubbio ci sono state anche in questo episodio ( trovo eccessivo ad esempio la denuncia per procurato allarme ) , in italia le cose storte avvengono anche senza complotti ahimè...tuttavia non credo sia giusto dire "Giuliani l'aveva previsto" perchè non era una previsione puntuale, credo lontanamente accessibile a tutte le nazioni ( se si riuscisse a trovare un metodo esatto per prevedere i terremoti credo che verrebbe fornito a tutti gli stati )

Nic
Torna all'inizio della Pagina

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 10:52:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il comodino che vi illustro è marsicano DOC ed era della mia bisnonna.
Bisnonna che, da brava abruzzese gagliarda e tosta, rimasta vedova non si perse d'animo venne a Roma a piedi e calzando le ciocie ..
Anche questi chalets presenti tutt'ora in molti paesi della Marsica hanno la loro storia sismica.
Nel 1915 il governo elvetico li inviò come aiuto alle popolazioni terremotate per essere utilizzati come ospedali da campo.
Finita l'emergenza e fatta grande fortuna a Roma, tanto da diventare ricca, la mia bisnonna lo acquistò, smontò e fece collocare in altra posizione.
Sono prefabbricati ed antisismici.
Il comodino sembra fatto apposta, basta collocare il casco al posto del vaso da notte..
Naturalmente non ci si può aspettare di avere salva la vita con un semplice casco,
ma già evitare un trauma anche leggero, evita di intasare gli ospedali di feriti lievi e ci si può dedicare ai più gravi.

Immagine:
TERREMOTO ABRUZZO
87,84 KB


Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.

Modificato da - u / c in data 08 aprile 2009 10:53:11
Torna all'inizio della Pagina

giovanna4
Utente Junior

Città: San Martino di Lupari
Prov.: Padova

Regione: Veneto


23 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 10:58:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
" Diagnosi. I dati dunque consentivano di formulare una diagnosi dettagliata, ben più che un'ipotesi: la massa sospetta situata in sinistra, affiorante su un'area stimata allora di circa 1 km2, e con un volume attorno ai 50 milioni di m3, era ciò che restava di una paleofrana (cioè una frana antica) più grande, scesa dal versante settentrionale del M. Toc fino a sbarrare e riempire un tratto dell'antico solco fluviale del T. Vajont, e da questo successivamente erosa.
[...]
Prognosi. Da ciò nacque l'ipotesi che la vecchia massa di frana avrebbe potuto muoversi nuovamente con la creazione del lago, specialmente se il piano di movimento fosse stato inclinato notevolmente verso Nord.
Reazioni. Esposi questa ipotesi subito, alla fine di agosto 1959, a mio padre, che evidentemente ne parlò con G. Dal Piaz. Questi però negò ogni validità alle mie conclusioni. La sua convinzione negativa riguardo alla mia scoperta fu poi ribadita più volte per iscritto, in particolare nella relazione del luglio 1960. Quanto a mio padre, nel suo quaderno di appunti ha conservato lo schizzo di un profilo geologico da me fatto il 1° ottobre 1959, che indica la sostanza di quella che ritenevo la situazione del Pian del Toc e del Colle Isolato. Ho sempre pensato che credesse di più a me, nonostante la lunga amicizia e il rispetto che aveva per il professore, allora quasi novantenne: ma ora ritengo, avendo esaminato tanti documenti, che probabilmente fosse molto incerto. Anch'io rispettavo il professore, ma non certo fino al punto di negare la validità delle mie ricerche e deduzioni."

(da Edoardo Semenza - 2001. LA STORIA DEL VAJONT raccontata dal geologo che ha scoperto la frana.)

... Buona Pasqua a tutti!!






Modificato da - giovanna4 in data 08 aprile 2009 11:00:48
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2009 : 12:01:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Federico Marini:

Il fatto è che Giuliani non ci ha azzeccato. Aveva previsto che il terremoto sarebbe accaduto in un'altra zona, vicino a Sulmona e l'evacuazione da Sulmona verso il capoluogo avrebbe potuto avere -al limite- anche effetti deleteri. Magari nel futuro lo studio delle anomalie del radon potrà dare risultati (che ci sia un legame con l'attività sismica è assodato) ma allo stato attuale delle conoscenze non è affidabile. Ripeto che poi l'anomalia di radon può essere spiegata anche dal fatto che già da diversi mesi è presente uno sciame sismico.
Questo non toglie che -a mio parere- Bertolaso ha esagerato a denunciarlo


ti consiglio di guardare questo video, forse cosi avrai le idee più chiare.

Link

purtroppo la potente disinformazione mediatica delle nostre tv, e' capace di ribaltare ogni cosa.




Giovanni A difesa della natura..

Modificato da - giova80 in data 08 aprile 2009 12:08:21
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 12:44:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giova80:

ti consiglio di guardare questo video, forse cosi avrai le idee più chiare.

Link

purtroppo la potente disinformazione mediatica delle nostre tv, e' capace di ribaltare ogni cosa.



Nel computer da cui sto lavorando non ho l'audio, ma vedendo l'immagine mi lascia pensare che sia pro-Giuliani. Non difendiamo l'indifendibile, anche se in questi casi è facile stare con chi apparentemente è in grado di fare queste previsioni. Questa persona sta solamente screditando chi ha dedicato anni della propria vita alla ricerca vera, facendo interessanti ed utili scoperte che grazie a lui passeranno in secondo piano e infine dimenticate.
State attenti gente...queste sono le persone di cui NON ABBIAMO bisogno in questo momento!
Ivan

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 08 aprile 2009 : 13:44:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono intervenuto in questa discussione finora ma ho letto con interesse i vari pareri. Mi stupisce però vedere come si voglia alle volte attribuire responsabilità a persone per qualcosa di così grande da essere palesemente al di fuori della sfera di controllo umana.

Certo che si può fare più informazione preventiva. Si può spiegare meglio alla popolazione che vive in aree sismiche "cosa fare in caso di...". Ma sostenere di poter prevedere un terremoto, onestamente, mi pare davvero un po' eccessivo.
In Italia magari c'è il problema dei fondi alla ricerca ma nel resto del mondo? In Giappone per esempio?.

Ricordo solo che anche per eventi ben più prevedibili come un uragano (ricordate Cathrina?) il numero delle vittime è stato enorme. Non credo ci siano molti sistemi per eludere la furia della natura, anche se è bello poterlo pensare.

Inoltre la previsione fatta era palesemente errata sia per la località che per il tempo. Cosa potrei fare io se mi dicessero attenzione che nelle prossime due settimane ci sarà un terremoto in Piemonte. Grazie dell'avviso. Metto l'elmetto di fianco al letto e pure la torcia ma se il palazzo crolla... crolla e basta.
Non posso certamente lasciare il lavoro e cambiare domicilio per un paio di settimane così come se niente fosse. Almeno la maggior parte della popolazione non può farlo.

Una previsione in questo case sarebbe utile se fosse estremamente precisa considerando che per essere efficace deve obbligatoriamente coinvolgere l'intera popolazione di una determinata area.

Ma questa è pura fantascienza.







Enrico Riva
Link
Torna all'inizio della Pagina

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 14:17:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Veramente in Cina già è stato fatto, in un caso le autorità hanno accettato le indicazioni di chi stava monitorando la scossa è avvenuta e la popolazione ha avuto scarsi danni, in un altro no, e ci sono stati 70.000 morti, come cotromossa hanno chiuso i blog e i siti degli studiosi e istituti che avevano previsto la cosa e i forum in cui si stava discutendo del fatto..
All'Aquila l'evento non era imprevisto, al di fuori del radon c'erano molti segnali che c'era qualcosa in movimento.
Ripeto con una campagna di sensibilizzazione non si scongura il terremoto ma si salva qualche vita umana, anche una è già un successo, e si leniscono i disagi e problemi degli sfollati.
E andrebbe fatta a prescindere degli sciami sismici.

Ma qui nessuno fa prevenzione o educazione, vi immaginate cosa accradrà al risveglio del Vesuvio?!

Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.
Torna all'inizio della Pagina

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 14:21:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Veramente in Cina già è stato fatto, in un caso le autorità hanno accettato le indicazioni di chi stava monitorando la scossa è avvenuta e la popolazione ha avuto scarsi danni, in un altro no, e ci sono stati 70.000 morti, come cotromossa hanno chiuso i blog e i siti degli studiosi e istituti che avevano previsto la cosa e i forum in cui si stava discutendo del fatto..
All'Aquila l'evento non era imprevisto, al di fuori del radon c'erano molti segnali che c'era qualcosa in movimento.
Ripeto con una campagna di sensibilizzazione non si scongura il terremoto ma si salva qualche vita umana, anche una è già un successo, e si leniscono i disagi e problemi degli sfollati.
E andrebbe fatta a prescindere degli sciami sismici.

Ma qui nessuno fa prevenzione o educazione, vi immaginate cosa accadrà al risveglio del Vesuvio?!
Siamo italiani. In un paese civile i rifiuti sono addirittura una risorsa, qui da noi spesso una emergenza..
Oltre ventanni fa in Olanda, per la prima volta vidi una vera raccolta differenziata dei rifiuti, quello che da noi è spesso fantascienza in Europa è quotidianetà.

Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 08 aprile 2009 : 15:57:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I rifiuti sono una cosa e sono totale responsabilità umana ma vorrei sapere dove è quotidianità in Europa o nel mondo prevedere un terremoto????
Mi paiono cose completamente diverse.
Ripeto, con la prevenzione qualcosa si può certamente fare ma sarebbe bello essere chiari sul fatto che non vi è possibilità alcuna di prevedere con sufficiente precisione ed attendibilità eventi simili.

L'esempio della Cina mi suona un po'forzato considerando che in quanto a decessi per eventi naturali non sia seconda a nessuno e non solo per il numero di abitanti...

Ipotizziamo che le autorità avessero accettato le previsioni fatte. Secondo te cosa sarebbe accaduto e cosa sarebbe realisticamente potuto accadere. Credo che questa discussione sia utile solo a generare una inutile amarezza in chi ha già sofferto abbastanza.

Enrico Riva
Link
Torna all'inizio della Pagina

u / c
Utente Cancellato

Città: .


0 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 16:27:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ric:
Credo che questa discussione sia utile solo a generare una inutile amarezza in chi ha già sofferto abbastanza.

Enrico Riva
Link


Penso che gli abitanti dell'Aquila tutto hanno da fare in questo momento tranne che leggere questo forum...

Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 08 aprile 2009 : 16:41:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Risposta molto saggia....

Esistono anche parenti ed amici di persone che se non la vita magari hanno perso tutto il resto.
Poi per carità, come giustamente scritto in precedenza questo è un forum a carattere scientifico ed è lecito discutere di fenomeni naturali in modo approfondito anche in situazioni di drammaticità come quella che stiamo vivendo.

Ma questa della previsione mi pare proprio un voler generare una polemica a tutti i costi dove per una volta tanto non dovrebbe essercene spazio.



Enrico Riva
Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,86 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net