testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 mia prima foto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stefano oldani
Utente Junior


Città: torrre d'isola
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


25 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2009 : 17:27:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ecco la mia prima macro.lo so,è una foto banale con una cornice banale,ma sono qui per imparare per cui accetto tutti i consigli e le critiche .poi non so se le dimensioni della foto sono corrette,e non so come inserire i dati di scatto che sono :fuji s2 pro con nikkor 105,f8 t 1/90 mano libera.
Immagine:
mia prima foto
46,77 KB

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2009 : 15:54:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Stefano,
complimenti per il tuo primo esordio, spero fra non molto di poter postare qualche foto anche io, ma devo trovare il tempo...

Comunque tornando alla foto...posso dirti che a mio giudizio nell'insieme è piacevole, l'unica pecca evidente è l'esposizione, è piuttosto scura e di conseguenza anche il bianco tende al grigio...
Poi se volessimo fare proprio i pignoli, ti potrei dire che il fiore poteva stare leggermente più basso in modo da far cadere il pistillo più in basso e meno al limite della cornice...e che c'è quel riflesso bianco a sinistra che disturba...

Inoltre io avrei ripreso il fiore in modo leggermente più frontale in modo da nascondere l'altro bocciolo a destra che tutto sommato disturba un pochino!

Procurati un flash...aiuta molto!

Ciao e continua cosi!

Davide

Link

Modificato da - diatomea in data 26 marzo 2009 15:56:20
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2009 : 17:16:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao!visto che vuoi consigli sulla foto
abbasserei la ripresa in alto è stretta in pp migliorerei il contrasto,la luminosità,i livelli,bilanciamento dei colori e la saturazione toglierei i granelli di polveredarei un pò di filtro contrasta migliore che si da sempre quando si riducono le dimensioni della foto per non perdere la nitidezza converti il profilo in sRGB(si usa per il web)
lo sfondo uniforme sarebbe meglio ma è difficile trovarlo
se ce la fai lo sfumerei in pp duplicando il livello e usando il filtro sfocatura
sono procedure che si fanno sempre se si scatta in raw...o almeno io le faccio
la luce è un pò dura si vede dal distacco luci ombre
continua a provare anche da più angolazioni e a scattare in momenti di luce meno forte
vedrai ti piacerà tanto la macrofotografia
io scatto senza flash
ciao


Link

Modificato da - michela in data 26 marzo 2009 17:21:28
Torna all'inizio della Pagina

stefano oldani
Utente Junior


Città: torrre d'isola
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


25 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2009 : 18:15:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
perfetto,grazie a tutti e due dei consigli,cercherò di farne buon uso.diatomea,il flash lo sto aspettando,ho preso un usato a basso prezzo sul solito sito di aste.purtroppo anch io non ho molto tempo da dedicare alle foto in questi giorni,la foto l ho fatta in giardino durante la pausa pranzo.appena ho tempo scendo al fiume e vado a fare qualche foto a farfalle e altri insetti,ce ne sono fin troppi qui.
grazie anche a michela per i consigli sul ritocco,ho photoshop cs4 ma ancora sono a zero per quanto riguarda l uso di questo programma.cercherò di fare qualche eesperimento basandomi sui tuoi consigli e su qualche tutorial online,ma non è per niente semplice da usare.
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 28 marzo 2009 : 12:29:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un saluto a Stefano e un arrivato tra noi

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 28 marzo 2009 : 12:37:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho provato a 'giocare' un pò con le correzioni; ho comuque notato che ci sono diversi
punti neri nel fotogramma.
Immagine:
mia prima foto
69,62 KB

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

stefano oldani
Utente Junior


Città: torrre d'isola
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


25 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2009 : 10:33:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in effetti ritoccando la foto migliora un po'.i punti neri probabilmente sono polvere sull obiettivo,oggi approfitterò del brutto tempo per pulire tutto.
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2009 : 13:09:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
i punti neri sono polvere sul sensorepiù chiudi il diaframma più ne saltano fuori
succede a tutti o la fai ripulire o li togli dalla foto con cerotto correttivo al volo di photoshop
ciao

Link

Modificato da - michela in data 29 marzo 2009 13:10:30
Torna all'inizio della Pagina

stefano oldani
Utente Junior


Città: torrre d'isola
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


25 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2009 : 14:01:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi pareva che l obiettivo fosse pulito! domani guardo il sensore,ma come si pulisce?
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2009 : 15:37:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Stefano,
per pulire il sensore ti consiglio di utilizzare le bombolette ad aria compressa per PC, soffiando delicatamente ad una certa distanza...

Se non risolvi è meglio che lo fai fare ad un centro assistenza, il sensore è davvero molto delicato e sensibile ad ogni minuscola particella di polvere...

Ciao

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2009 : 15:39:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io preferisco mandarla in assistenza ma aspetto che ce ne sia un bel pò in più rispetto a questa fino ad allora li tolgo con lo strumento cerotto correttivo al volo di cs.cmq se vuoi fare una prova chiudi tutto il diaframma e fotografa un muro bianco non ti spaventare se c'è tanta polvere è normale
l'ho fatta pulire l'anno scorso e ora già a f9 mi si vede qualche pallino nero però ancora aspetto,per evitare che ce ne entri altra è bene tenere il corpo macchina rivolto verso il basso quando si cambia l'obbiettivo.
non so se la tua macchina ha la funzione di pulizia automatica del sensore se ce l'ha fai mediante questa e non hai problemi,altre compresa la mia hanno la funzione sollevamento specchio che azionandola alza lo specchietto e c'è chi con una peretta sterile soffia sul sensore,però i fotografi che ho sentito mi hanno sconsigliato di provare perchè c'è il rischio di fare danni al sensore e di buttarci più polvere...
quindi il mio consiglio è o di aspettare e toglierli con cs o di mandarla in assistenza.
se ha la funzione automatica di pulizia l'azioni e lo fa la macchina da se!se invece ha solo il sollevamento specchio io non rischierei anche se c'è chi la pulisce sempre con perette!
personalmente visto che la mia non ha l'autopulizia preferisco spendere 30-40 euro e mandarla qualche giorno in assistenza che rischiare di metterci le mani e buttare il corpo macchina!
cmq le prime volte dava molta noia anche a me vederla sulle foto poi ho imparato a conviverci... sulle foto che mi piacciono di più con photoshop è un attimo toglierla,poi ricordati di tenere sempre il corpo verso il basso se cambi le lenti altrimenti anche se fai la pulizia ci sta che dopo poche ore ti ci è già tornata come e più di prima
ciao

Link

Modificato da - michela in data 29 marzo 2009 15:46:24
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 marzo 2009 : 19:31:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La pulizia del sensore non è così delicata come molti paventano. Si alza lo specchio (mediante l'apposita funzione oppure posizionando in posa B e tenendo premuto il pulsante di scatto) e si utilizzano gli appositi bastoncini che si trovano presso tutti i fotografi. Sono delle specie di "cotton fioc" a due lati. Da una parte si bagna con il liquido apposito (sempre da tutti i fotografi se ne trovano di varie marche, personalmente utilizzo Eclipse di Photographic Solutions). Si passa sul sensore, si gira il bastoncino dal lato asciutto e si ripassa. Tempo necessario: 2 minuti. Rischi: 0

Attenzione invece ad usare bombolette spray. Il rischio è che soffiando, i granelli più piccoli si depositino sotto il vetro protettivo del sensore rendendo indispensabile l'invio della macchina all'assistenza...e qualche amuleto portafortuna. Ecco perchè se ne sconsiglia l'uso.

Enrico Riva
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,07 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net