|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2009 : 15:51:31
|
Spesso capita purtroppo di trovare in città, abbandonati in piccole discariche improvvisate, batterie, televisori, PC. ecc… Invece a me alcuni anni fa, a pochi mesi di distanza, è capitato di trovare questi due fossili: un ammonite, e l’impronta di…un suo parente! E’ possibile darne una qualche identificazione? Ovviamente non ho la minima idea della località da cui provengano… Grazie Ciao
Vladim
Immagine:
166,3 KB Immagine:
163,16 KB
Immagine:
149,64 KB
|
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2009 : 15:52:55
|
Immagine:
263,74 KB Immagine:
243,1 KB |
 |
|
|
qbasic
Utente V.I.P.
  
Città: Gorla Minore
Regione: Lombardia
259 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2009 : 19:00:19
|
Dall'aspetto, la prima mi sembra leggermente limonitizzata, è così? Ciao Gianni |
 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2009 : 07:37:34
|
Non sapendo cosa fosse la “limonizzazione”, ho cercato in google, trovando che si tratta di un “processo chimico naturale per cui i minerali di ferro contenuti nelle rocce, disgregandosi e ossidandosi per l'azione atmosferica, si modificano e producono la limonite, cioè un ossido idrato di ferro FeO(OH)·nH2O, di colore giallo, giallo marrone, bruno e nerastro, traslucida o semiopaca. ”.
A questo punto devo quindi dire che l’esemplare della mia foto può senz’altro essersi limonizzato.
Sono necessarie foto più dettagliate? Il riconoscimento della limonizzazione è utile per identificare il fossile? Grazie Ciao
Vladim
|
 |
|
|
qbasic
Utente V.I.P.
  
Città: Gorla Minore
Regione: Lombardia
259 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2009 : 12:41:18
|
La domanda mi era venuta spontanea, incuriosito da quel giallo ocra, però mi sembra troppo grande (quasi 25 cm) per una ammonite piritizzata o limonitizzata. Sul forum l'esperto è Fred, attendiamo che legga la discussione, intanto utili sarebbero delle foto più di dettaglio, magari seguendo lo schema che allego, gentilmente suggerito da Fred. Ciao Gianni Immagine:
249,3 KB |
 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2009 : 18:13:53
|
| Messaggio originario di qbasic:
... intanto utili sarebbero delle foto più di dettaglio, magari seguendo lo schema che allego, gentilmente suggerito da Fred. Ciao Gianni
|
Purtroppo l'esemplare è ancora conglobato nella roccia, ed io non mi sogno neppure di tentare di "estrarlo"! Ti allego le immagini che posso ricavarne, anche se mi rendo conto che di dettagli non se ne scorgono... Grazie
 Vladi
Immagine:
245,41 KB Immagine:
199 KB |
 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2009 : 18:15:29
|
Immagine:
196,83 KB Immagine:
179,05 KB Immagine:
130,49 KB |
 |
|
|
eulimimde
Utente V.I.P.
  
Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
120 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 01:52:30
|
FERMI TUTTI........NON HO CAPITO HAI TROVATO UN AMMONITE DI 25 CENTIMETRI ABBANDONATA VICINO ALLA SPAZZATURA (pardon non mi ero accorto prima del maiuscolo) ritorniamo a noi ....allora è così ?  provo una puntina ma giusto una puntina di invidia eheh! che sederino comunque è molto bella anchre se magari agli occhi di un esteta non sembra, inoltre stai tranquillo che dopo una seduta al mio salonedi bellezza per reperti fossili(e non) avrebbe un aspetto mooolto migliore
al dilà di tutto tienila veramente con amore e se ci sai mettere mano restaurala pezzi così indubbiamente si trovano in commercio ma non .....al prezzo tuo  |
 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 10:40:39
|
| Messaggio originario di eulimimde:
FERMI TUTTI........NON HO CAPITO HAI TROVATO UN AMMONITE DI 25 CENTIMETRI ABBANDONATA VICINO ALLA SPAZZATURA (pardon non mi ero accorto prima del maiuscolo) .....al dilà di tutto tienila veramente con amore e se ci sai mettere mano restaurala pezzi così indubbiamente si trovano in commercio ma non .....al prezzo tuo 
|
Sì, hai capito perfettamente. L'avevo vista passando in auto una sera, a poche centinaia di metri da casa, ma pensavo di aver avuto le traveggole. Comunque, a scanso di equivoci, vi sono tornato il mattino dopo, con un sacchetto di plastica ove eventualmente riporla, e c'era davvero!   Per il restauro, non ci penso nemmeno: con la mia inesperienza riuscirei solo a rovinarla.
In qualto all'altro fossile (in "negativo"), quello l'ho visto addirittura dalla finestra , appoggiato al cancello del condominio adiacente al mio. Ciao Vladim
|
 |
|
|
Varasc
Utente V.I.P.
  
Città: Biella
318 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 11:30:50
|
Eh beh.. complimenti..
Vi porto un'analogia con qualcos'altro che, alla morte di un appassionato collezionista, spesso viene disperso, buttato o chiuso in cantine e soffitte a marcire.. i libri. Io ho ampiamente specificato alla mia famiglia che, qualora lasciassi questa valle di lacrime, dovranno regalare le mie collezioni a qualcuno che le possa apprezzare, piuttosto che farle sparire per crearsi una tavernetta o per appendere uno schermo gigante al plasma. 
Varasc
Link |
 |
|
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11348 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 12:02:36
|
se può interessarvi abbiamo parlato di argomenti simili poco tempo fa nella sezione molluschi, qui
ciao
ang |
 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2009 : 14:03:10
|
Scusate se torno sull'argomento dopo tanto tempo , ma la stranezza della modalità del ritrovamento mi aveva fatto trascurare il motivo PRINCIPALE dell'inserimento di questa discussione: è possibile identificare e/o datare il tipo di ammonite in questione? Grazie
 Vladim |
Modificato da - vladim in data 08 aprile 2009 14:03:59 |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|