testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Ammassi di bivalvi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2009 : 19:39:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve,
ho deciso di raggruppare in 5 immagini la maggior parte dei fossili di bivalvi che ho raccolto.
Suppongo siano di interesse pressochè nullo.
Se però fosssero utili ingrandimenti di qualche particolare,...
Ciao

Vladim

Immagine:
Ammassi di bivalvi
223,64 KB
Immagine:
Ammassi di bivalvi
216,29 KB

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2009 : 19:40:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ammassi di bivalvi
190,7 KB
Immagine:
Ammassi di bivalvi
242,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2009 : 19:41:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ammassi di bivalvi
214,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2009 : 19:43:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione sono di interesse pressochè nullo.
Trattasi di calcareniti con pettinidi (Pecten jacobeus, Aequipecten opercularis, ecc..), glycimeris, ostreidi, veneridi...diciamo plio-pleistocenici.

Il blocco nero della terza foto è moooolto più antico, credo Triassico.

Ciao

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2009 : 19:45:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
opps quinta foto.....non terza. Ciao

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 14:17:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di siciliaria:

opps quinta foto.....non terza. Ciao

Link
Link


Eccomi di nuovo.
Riordinando le "mie" discussioni, vedo che questo fossile è molto più antico e risale al Triassico.
Ne faccio allora un ingrandimento, sperando sia possibile identificarlo.
Grazie
Ciao
Vladim

Immagine:
Ammassi di bivalvi
41,67 KB


Modificato da - vladim in data 08 aprile 2009 14:21:37
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,94 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net