|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 19:40:47
|
Immagine:
190,7 KB Immagine:
242,67 KB |
 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 19:41:33
|
Immagine:
214,23 KB |
 |
|
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 19:43:53
|
Hai ragione sono di interesse pressochè nullo. Trattasi di calcareniti con pettinidi (Pecten jacobeus, Aequipecten opercularis, ecc..), glycimeris, ostreidi, veneridi...diciamo plio-pleistocenici.
Il blocco nero della terza foto è moooolto più antico, credo Triassico.
Ciao
Link Link |
 |
|
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 19:45:41
|
opps quinta foto.....non terza. Ciao
Link Link |
 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2009 : 14:17:13
|
| Messaggio originario di siciliaria:
opps quinta foto.....non terza. Ciao
Link Link
|
Eccomi di nuovo. Riordinando le "mie" discussioni, vedo che questo fossile è molto più antico e risale al Triassico. Ne faccio allora un ingrandimento, sperando sia possibile identificarlo. Grazie
Ciao Vladim
Immagine:
41,67 KB
|
Modificato da - vladim in data 08 aprile 2009 14:21:37 |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|