testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 La Toscana delle balene
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2009 : 17:01:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

La Toscana delle balene
Quando grandi cetacei, squali e sirene popolavano le acque marine che si estendevano tra Grosseto, Pisa, Livorno, Lucca, Firenze e Siena


Questo libro racconta storie accadute quando la Toscana era giovanissima, praticamente adolescente, e un po’ irrequieta, come lo sono tutti a quell’età, cambiando spesso forma e paesaggio, a causa di cataclismi, glaciazioni, terremoti e inondazioni. Storie di milioni d’anni fa, nascoste nei campi e nei prati da cui sono “riemersi” conchiglie fossili, denti di squali antidiluviani, ossa di cetacei grandi e piccoli che nuotavano nelle acque del Tirreno, quando questo sommergeva buona parte della Toscana, andando quasi a lambire le falde dell’Appennino, e copriva Livorno, Pisa, Grosseto, Lucca e Siena che fortunatamente per loro non c’erano, mentre Firenze, Prato e Pistoia, se ci fossero state, sarebbero state località balneari, col rischio però di qualche brutto incontro. All’epoca, infatti, enormi balenottere e giganteschi capodogli, agili delfini e famelici squali erano gli unici turisti a visitare una Toscana sommersa dove c’era molta più acqua che terra. A ricordarci quella Toscana marinara restano i fossili della balenottera di Castelfiorentino, vecchia di tre milioni di anni, della “Brunella”, la balenottera trovata a Poggio alle Mura, presso Montalcino, e della sua “cugina” di Orciano, della stenella trovata tra Pienza e Chianciano e della misteriosa “Sirena” di Campagnatico. Storie che conosciamo grazie alla competenza di studiosi e alla passione di ricercatori “dilettanti” e che oggi sono narrate, col consueto garbo, l’elegante affabilità e la competenza che da sempre lo contraddistinguono, dalla penna briosa e puntuale di Giorgio Batini.



Immagine:
La Toscana delle balene
52,91 KB

Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2009 : 18:47:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche la tua penna "digitale" non è da meno, e, dopo averci mostrato in tutte le sue forme le bellezze di questa terra, cui un po' anch'io appartengo, e soprattutto dopo averci fatto immaginare e rivivere i periodi a vocazione marina del suo lontano passato, saresti così gentile da farci sapere ove reperire questo libro che descrivi con tanto entusiasmo?
Ciao e grazie.

oxon
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2009 : 19:05:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stamani ho aperto il giornale fiorentino ed ho visto un articolo che presentava il libro scritto da Giorgio Batini sulle scoperte del Casati recuperate dal GAMPS..... da non credere!!!!
Una carrellata di molluschi, balene, squali, delfini e sireni...

la recensione non è mia, ma si trova nell'ultima pagina del libro.

Si può acquistare in tutte le librerie o su
Link

Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2009 : 23:02:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
FINALMENTE!!!
Dopo "Polvere nel mare del tempo" ecco il tanto atteso libro che raccoglie le scoperte del Gamps! Non vedo l'ora di poterlo leggere!


Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2009 : 23:08:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io sono interessatissimo, sarà un piacere comprarlo!
Ciao
Emilio
Torna all'inizio della Pagina

Paoloarmando
Utente Junior

Città: Mombercelli
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


26 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2009 : 00:17:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fantastico, questo libro non me lo perdo di certo!!!
Torna all'inizio della Pagina

cactus
Utente Junior

Città: parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


90 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2009 : 09:25:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, sono da poco iscritto e sicuramente comprerò il libro sulle balene...
Leggendo il post ho notato un'altro titolo che non conosco:
"Polvere nel mare del tempo".
Qualcuno mi sa dire di che tratta e dove sia eventualmente reperibile?
grazie 1000

Hans Gallorini
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2009 : 18:19:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!
"Polvere nel mare del tempo" è il libro scritto da Simone Casati, in arte
sul forum Earth Whales, per raccontare la sua passione per la paleontologia
e descrivere il ritrovamento, recupero, restauro e musealizzazione, effettuato
dal gruppo GAMPS di Badia a Settimo, della balenottera di Castelfiorentino!
Puoi richiedere il libro direttamente a Simone.
Ciao!


Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link

Modificato da - Lucabio in data 23 gennaio 2009 18:20:13
Torna all'inizio della Pagina

cactus
Utente Junior

Città: parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


90 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2009 : 20:26:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Lucabio,
contatto avvenuto...

Hans
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2009 : 20:46:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Link
GUARDA IL VIDEO IN ALTA QUALITA'

IL NICK E' QUELLO USATO SU YOU TUBE





Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 13:15:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link
Un uomo che verrà ricordato per ciò che ha fatto!

Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net