Autore |
Discussione  |
Ràzgriz
Utente Senior
   
 Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 febbraio 2009 : 23:55:33
|
Si tratta di C. scabridum. Paolo |
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 febbraio 2009 : 23:59:07
|
ok grazie dell'aiuto
Ràzgriz |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 00:04:04
|
Ho forti dubbi che si tratti di Cerithium scabridum, ma potrebbe essere anche un esemplare atipico, servirebbero più esemplari...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 09:22:54
|
E' lungo 1,5 cm. ed è palesemente adulto. Secondo te cos'altro può essere!? |
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 09:52:05
|
a me non sembra scabridum lo vedo troppo massiccio e tozzo non potrebbe essere una delle tante forme di vulgatum
ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 10:43:29
|
1,5 cm è la misura di un Bittium. Non sono a conoscenza di un vulgatum adulto di tali dimensioni.
|
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 12:12:53
|
E' un'altra specie di Cerithium, ma secondo me non uno scabridum. Potrebbe essere un'altra situazione "Turbo da Ladispoli", bisognerebbe vederne altri, e tra l'altro lo scabridum al momento si ferma in Calabria lungo la costa tirrenica Link
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 15:59:56
|
la foto presa dal basso, non aiuta di certo la classificazione di questa conchiglia. In ogni caso bisogna osservare che la scultura e la colorazione portano ad una delle tante forme di Cerithium scabridum ... se poi c'è una popolazione in loco ... è tutto un altro discorso.
Ermanno |
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 16:18:03
|
sto per mettere un'altra foto dell'esemplare e insieme ci allego la foto di un altro esemplare cmq scusate correggo le misure entrambi sono di 2 cm
Ràzgriz |
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 16:27:39
|
Nella foto l'esemplare di destra è quello già postato e quello di sinistra è il nuovo che a me sembra essere di un'altra specie. Entrambi vengono da Ladispoli.
Immagine:
189,58 KB
Ràzgriz |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 16:33:25
|
Io credo che qualche buontempone sia andato a Ladispoli ed abbia buttato un misto fritto mare extra-mediterraneo per fare un bello scherzo. Siccome però si tratta di specie che vivono a poca profondità in ambiente fotofilo su rocce, ghiaia, alghe filamentose etc. puoi benissimo tagliare la testa al toro guardando in acqua cercando un qualche esemplare vivo in pochi centimetri, o farti un bagno con una bella muta alla ricerca proprio di loro, vivi 
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 16:34:55
|
Quindi pensate siano scabridium?
Ràzgriz |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 17:21:20
|
Beh! visto così non è di certo uno scabridus , mi ricorda un'altra specie esotica, ma prime di scrivere qualche altra cas.. ops! inesattezza, è meglio che mi consulti qualche libro.
Ermanno |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 20:44:26
|
Comunque, a Ladispoli, non ci stanno!
Ciao, Italo
Quella che noi chiamiamo verità altro non è che l'ipotesi che sembra funzionare meglio (J. G. Frazer, 1913)
|
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 20:52:38
|
Ci stanno o no io ce le ho trovate. aiutatemi se potete.
Ràzgriz |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 21:11:33
|
No, non sono certo scabridum, mi sembrano anche di due specie diverse: quello di sinistra mi ricorda il zonatum, quello di destra non so. |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 21:27:54
|
Ciao,
bhe che li hai trovati li è un conto, se poi ci vivano è un altro .
Giuseppe |
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 21:31:28
|
nel primo post ho scritto che li ho trovati spiaggiati se ci vivono o no non lo so spero mi aiutiate a determinare la specie grazie
Ràzgriz |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 21:34:23
|
Il fatto è che probabilmente si tratta di specie esotiche e non mediterranee.......
Giuseppe |
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 21:42:52
|
esotiche ??? come ci possono essere arrivate li?
Ràzgriz |
 |
|
Discussione  |
|