|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2009 : 00:12:23
|
Questo sedimento è piuttosto ricco del genere, al punto che in mezzo alla quantità ho perso la trebisonda e ogni cosa mi sembrava sfumare in qualcos'altro senza soluzioni di continuità  Ho rinunciato ai nomi, vi presento alcuni esemplari che mi sono sembrati più caratterizzati (probabilmente molti di essi sono ripetitivi) nella speranza che qualcuno mi aiuti a dare qualche nome a tanta grazia.
1 - 1,5mm
194,32 KB 1
196,44 KB
2-1,5mm
197,61 KB 2
216,89 KB
3-1,5mm
210,41 KB 3
230,25 KB
4-1mm
201,76 KB 4
218,77 KB
5-1,5mm
236,28 KB
6-1,5mm
232,52 KB
7-1,5mm
280,64 KB
Ciao, Andrea
|
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 febbraio 2009 : 08:30:23
|
Osservando le immagini dove sono fotografate le conchiglie intere direi: partendo dall'alto, le prime due entrambe C. emaciata. Nell'ultima immagine direi tutte C. intermixta. Per le altre non saprei. |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2009 : 08:50:48
|
sulle prime due concordo, la terza è l'unica interstincta chiara, la quarta direi intermixta, le altre sono riferibili ad interstincta in senso lato ma andrebbero guardate con calma
ciao
ang |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2009 : 08:59:08
|
Concordo con Ang, ma la quarta è ancora emaciata.
Ciao, Italo
Quella che noi chiamiamo verità altro non è che l'ipotesi che sembra funzionare meglio (J. G. Frazer, 1913)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|