|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
pikkolo kimiko
Utente V.I.P.
  
 Città: bari
Prov.: Bari
Regione: Italy
149 Messaggi Tutti i Forum |
|
diatomea
Utente Senior
   

Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2009 : 09:49:28
|
Ciao Giovy, ...perchè proprio il condensatore? Tutte le lenti del microscopio, come anche quelle del condensatore, devono essere tenute quanto più possibile pulite. Salvo casi estremi, la pulizia la si effettua con un pennello a setole morbide o apposite pompette con pennellino per la rimozione della polvere.
ciao
Davide
Link
|
 |
|
pikkolo kimiko
Utente V.I.P.
  

Città: bari
Prov.: Bari
Regione: Italy
149 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2009 : 09:53:29
|
ah..ok davide, io pensavo che bisognava smontarlo o qualcosa del genere...grazie tante
giovy |
 |
|
pikkolo kimiko
Utente V.I.P.
  

Città: bari
Prov.: Bari
Regione: Italy
149 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2009 : 09:56:17
|
davide un'altra cosa vorrei sapere in una guida sul microscopio parla del decentramento o dell'allontanamento del condensatore dall'asse ottico, ma in pratica cosa vuol dire?? |
 |
|
diatomea
Utente Senior
   

Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2009 : 22:58:50
|
Ciao Giovy, il fatto di decentrare il condensatore, dove questo lo preveda, serve sostanzialmente per fare in modo di deviare il fascio di luce, facendo si che questo vada a lambire il soggetto non più in modo perpendicolare ma obliquamente. Infatti questa tecnica viene anche detta "illuminazione obliqua". Il risultato è quello di avere una immagine sostanzialemente in rilievo, quindi con una sensazione di maggior tridimensionalità, dovuta al gioco di ombre che si vengono a creare proprio per il fatto che la luce arrivando obliquamente al soggetto ed essendo questo di forma irregolare ne valorizza le forme e le asperità creando giochi d'ombra differenziati. Per fare questo si possono adottare o specifici condensatori, oppure dischetti opachi (ad esempio cartone nero), da porre ad esempio sul filtro del condensatore in modo da schermarne una parte costringendo cosi la luce a deviare il suo corso.
Spero di essere stato chiaro in caso contrario come sempre non esitare a chiedere!
Ciao
Davide
Link
|
 |
|
pikkolo kimiko
Utente V.I.P.
  

Città: bari
Prov.: Bari
Regione: Italy
149 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2009 : 10:13:30
|
grazie mille Daivde sei stato chiarissimo...
ciao giovy...(pikkolo kimiko ) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|